|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
DOMENICA 19 OTTOBRE 2008 SUL FIUME ADIGE SI TERRÀ LA QUINTA EDIZIONE DELLA MARATONA INTERNAZIONALE ADIGEMARATHON TERRADEIFORTI IN CANOA E KAYAK PER AGONISTI, AMATORI, RAFTING.
|
|
|
 |
|
|
L´adigemarathon Terradeiforti di canoa, kayak e rafting (www. Adigemarathon. It), capofila del secondo European Marathon Tour che quest´anno calerà un tris d´assi, si svolgerà sul fiume Adige domenica 19 ottobre. Padrino della manifestazione sarà Klaus Dibiasi, il grande tuffatore medaglia d´oro alle Olimpiadi di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976) il cui nome va ad aggiungersi a quelli di Sara Simeoni, Livio Berruti, Antonio Rossi e Vladi Panato. L´adigemarathon, giunta alla quinta edizione, costituirà la seconda tappa del tour che si aprirà in Repubblica Ceca sabato 11 ottobre per concludersi, dopo la sfida veronese, sulle acque francesi dell´Ardèche sabato 8 novembre. Sul fiume Adige si confronteranno oltre 400 atleti lungo i 35 chilometri che separano Borghetto di Avio in provincia di Trento da Pescantina. Al via i migliori atleti di Italia, Francia, Slovenia, Repubblica Ceca e Germania - tanto per citare le nazioni più forti al mondo - alla ricerca anche del successo nell´European Marathon Tour vinto lo scorso anno dal K2 olimpico senior maschile Mruzek-jezek (Czech Canoe Team), primi nell´Adigemarathon in 1h 57´46" dopo le vittorie di Bad Tolz in Germania e Cesky Krumlow in Repubblica Ceca. Mentre gli atleti daranno le prime pagaiate da Borghetto d´Avio, dall´isola di Dolcè partiranno in acqua almeno 600 amatori con lo stesso obiettivo: raggiungere Pescantina. Canoa e kayak ma non solo. Dall´isola di Dolcè gli equipaggi del rafting daranno vita al primo Trofeo Wingamm, campionato europeo sulla lunga distanza: l´anno scorso la gara di venti chilometri, valida per il campionato italiano, era stata vinta dagli atleti dell´Indomita River Valtellina che, dopo un lungo testa a testa, si erano imposti con quasi un minuto di vantaggio sul gommone degli atleti di Vipiteno "Nostro obiettivo è quello di proporre sia un appuntamento sportivo sempre più ricco di significato che un momento di studio, riflessione e proposta sulle iniziative da attuare per coinvolgere quindi promuovere tutta l´area interessata alla manifestazione canoistica" afferma Bruno Panziera, presidente dell´associazione sportiva dilettantesca Terradeiforti Sport organizzatrice della manifestazione in collaborazione con i Canoa club di Pescantina, Verona e Borghetto di Avio e i Comuni di Pescantina e Dolcè, il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Verona, Provincia autonoma di Trento, Comuni di Brentino Belluno e Rivoli Veronese, oltre a quello dell´Unione stampa sportiva italiana. "Complessivamente puntiamo a superare i 1. 500 pagaiatori in acqua, un numero che a soli cinque anni dal debutto pone l´Adighemarathon Terradeiforti al secondo posto in Europa dopo la Maratona dell´Ardèche, che l´8 novembre celebrerà l´edizione numero 24". Ricco il programma. La canoa, e lo sport in generale, saranno anche protagonisti del convegno che, come tradizione, caratterizzerà la vigilia dell´Adigemarathon Terradeiforti: al municipio di Dolcé sabato 18 ottobre alle ore 10,30 esperti si confronteranno sul tema «All´aria aperta: scuola, sport e turismo» in maniera tale da legare lo sviluppo della persona alla pratica sportiva non solo sotto l´aspetto squisitamente agonistico ma anche amatoriale e turistico per la valorizzazione del territorio attraverso eventi sportivi di grande richiamo. Una formula che ha caratterizzato l´ormai classica «Terradeiforti» fin dalla prima edizione e ne ha poi consolidato il successo, grazie anche ai loghi appositamente studiati e realizzati dal maestro Giancarlo Zucconelli che ogni anno con la sua matita ha voluto sottolineare i vari aspetti della manifestazione. Un apporto artistico di indubbio valore come quello del maestro orafo Alberto Zucchetta che ha disegnato le medaglie destinate a chi salirà sul podio". Il convegno aprirà la Maratona che sarà inaugurata sabato 18 ottobre alle ore 19,30, con l´accensione del tripode, a Pescantina: la torcia universale arriverà in canoa direttamente dall´Adige, trasportata idealmente da Volargne di Dolcé dove si svolse l´inaugurazione 2007. Subito dopo sul grande piazzale del Duomo, sarà proposto lo spettacolo che già è stato presentato con grande successo nel giugno scorso in piazza dei Signori a Verona. Uno spettacolo di fontane e giochi d´acqua offerto dalla Rst Service di Pescantina e destinato a coinvolgere emotivamente il pubblico in un´ora di effetti scenici di grande suggestione: una vasca di 30 metri s´innalzeranno, a tempo di musica, per quasi un´ora, colonne di acqua alte fino a 14 metri in una "danza" destinata a stupire anche con proiezioni laser su un grande schermo d´acqua. Non solo. L´adigemarathon Terradeiforti, sempre a Pescantina, sabato 18 e domenica 19 ottobre proporrà l´ormai tradizionale mostra-mercato di canoe e materiale tecnico che farà da volano al congresso internazionale di speleologia previsto nel 2011 nel Veronese con la proiezione di filmati specifici nelle scuole anche trentine e si farà portavoce dell´ appello lanciato da Baldofestival per restaurare la chiesetta di San Michele a Gaium di Rivoli. La chiesetta, che si affaccia sull´Adige proprio all´uscita della Chiusa di Ceraino, uno dei passaggi più spettacolari della Maratona di canoa, campeggia sul manifesto dell´ Adigemarathon e sul fogliettino che sarà distribuito ai partecipanti con la "Preghiera del canoista" scritta dal parroco di Pescantina don Ilario e che "debutterà" proprio in occasione della manifestazione. L´adigemarathon Terradeiforti di canoa, kayak e rafting è organizzata dall´associazione dilettantistica Terradeiforti Sport in collaborazione con i Canoa club di Pescantina, Verona e Borghetto di Avio e i Comuni di Pescantina e Dolcè, il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Verona, Provincia autonoma di Trento, Comuni di Brentino Belluno e Rivoli Veronese, oltre a quello dell´Unione stampa sportiva italiana. Diverse le realtà che supportano sia con un prezioso contributo la maratona come Consorzio Tutela Vini Terradeiforti, Funivie Malcesine-monte Baldo, Bim Adige, Wingamm, Pastificio Avesani, Rst Service, Famila, Casamercato, Unicredit Banca, sia con il loro apporto professionale come Alevel, Fotoennevi, e Grafiche P2. Senza dimenticare Enel, il cui apporto è fondamentale per la regolazione del livello dell´acqua dell´Adige. Lungo l´Adige e alle partenze quasi 400 volontari, 50 in più dello scorso anno, saranno impegnati nei vari servizi di supporto alla manifestazione e soprattutto per garantire la sicurezza. I volontari del Canoa Club Pescantina e del canoa club Verona unitamente alla Scuola del Mare 2, gruppo sub di Verona, Protezione civile di Brentino Belluno, Ais Garda Baldo di Rivoli Veronese nonchè Croce Rossa di Bardolino e Sant´ambrogio di Valpolicella ed i pescatori della Libertas Valdadige vigileranno lungo il fiume, insieme ad agenti e mezzi delle forze dell´ordine. La Pro Loco di Borghetto d´Avio curerà il servizio-colazione per gli atleti alla partenza, mentre la Protezione civile ambientale di Verona sarà impegnata nella logistica e viabilità. Sull´isola di Dolcè, invece, le colazioni saranno gestite dal gruppo alpini di Dolcè, sotto lo sguardo attento del gruppo comunale di Protezione civile che, in collaborazione col Corpo intercomunale di polizia locale di Sant´ambrogio e Dolcè, vigilerà su viabilità e parcheggi. A Volargne i partecipanti troveranno il primo punto di ristoro gestito da Pro Loco e Gruppo Alpini di Volargne; ad Arcè, nei pressi della sede del Canoa club Pescantina, si potranno ristorare nell´apposito punto allestito da Avis Balconi e Pescantina. "La maratona si è consolidata tanto da essere, oggi, un evento particolarmente atteso", spiega Alviano Mesaroli, presidente del Canoa club Pescantina «che premia lo sforzo di tante persone impegnate tutto l´anno nell´organizzazione di una manifestazione così grande, che non lascia nulla al caso privilegiando soprattutto la sicurezza del canoista: basta pensare che sono quasi 400 i volontari impegnati nei giorni della Maratona per capire la portata di un evento che non ha e non ha avuto eguali nella storia della canoa in Italia". Per informazioni sulla manifestazione e le iniziative collaterali: www. Adigemarathon. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|