Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Settembre 2008
 
   
  APRILE 1983 - IL COMPUTER NELLA SCUOLA SOFTWARE DIDATTICO ACTA- ITALIA S.R.L. –

 
   
  Programmi Didattici. Nelle pagine seguenti sono descritti i programmi disponibili e sperimentati didatticamente in aula con insegnanti ed allievi. I programmi didattici realizzati o in corso di realizzazione possono essere raggruppati in tre grandi categorie: a) programmi di esercitazione (eserciziari dinamici) che consentono all´insegnante di selezionare, esattamente come farebbe utilizzan­do un test scritto, una serie di domande che l´elaboratore porra´ all´alunno, verificandone la risposta. Sono previste diverse moda-lite di esercitazione, a scelta dell´insegnante, in relazione agli o­biettivi didattici di volta in volta emergenti. B) programmi di esercitazione specifica su argomenti particolari. C) programmi diversi, diretti a facilitare l´introduzione di deter­minati argomenti di difficile acquisizione sul piano concettuale o allo sviluppo di specifiche abilita´. La classificazione detta e´, come la maggior parte delle classifi­cazioni, indicativa: in realta´ buona parte dei programmi potra´ es­sere considerata dell´uno o dell´altro tipo in relazione all´uso specifico che, in una determinata classe e con un determinato gruppo di allievi, se ne vorra´ fare. Per quanto riguarda il livello di destinazione dei programmi (per quale classe, di quale ordine di scuola) si fa presente che nelle sperimentazioni eseguite si e´ verificato il caso di poter utilizzare con pieno successo un programma di introduzione ai numeri relati‑ • vi, al concetto di somma algebrica e all´uso dei quattro quadranti degli assi cartesiani con allievi di quarta elementare, cosi´ come si sono avuti casi, ad esempio, di ragazzi che, all´atto dell´ingres­so nelle scuole superiori, hanno affrontato con difficolta´ il pro­gramma destinato a facilitare la comprensione del concetto di fra­zione. Per questo motivo, consci peraltro del fatto che nell´attivita´ di‑ dattica quotidiana coesistono normalmente e nei confronti di una stessa classe problemi legati a necessita´ di recupero, alla necessita` di normale esercitazione, alla gestione di soggetti maggiormente dotati, difficolta` di mantenimento di livelli medi di prestazione che si ritenevano acquisiti, ci limiteremo, nella maggioranza dei casi, a fornire una succinta spiegazione dei programmi stessi senza indicazioni di livello: ognuno potra` valutare direttamente l´opportunita` di valersi dei singoli programmi in relazione alle proprie esigenze, Si ricorda che i programmi disponibili e i programmi in via di completamento o di sperimentazione sono tutti derivati dalle indicazioni che, materia per materia di insegnamento, decine e decine di insegnanti di scuole medie e di scuole elementari italiane hanno voluto fornire, nell´ambito della ricerca appositamente condotta in collaborazione con il Gruppo Editoriale Fabbri, Alcune delle richieste formulate sono gia` in via di traduzione in corrispondenti progetti di programma (che, prima di essere resi disponibili, subiranno anch´essi il vaglio della preventiva sperimentazione didattica in classe); per- altre si procedera`, in accordo con le richieste e con le ulteriori indicazioni che ci perverranno dalle scuole, in tempi successivi. Elenco Dei Programmi Tutti i programmi vengono forniti su disco magnetico, predisposti per (partire> in modo automatico all´avviamento dell´elaboratore elettronico. Cio´ ne consente l´uso anche senza alcuna conoscenza di informatica, con la stessa semplicita´ di gestione di un registratore a cassette. Ogni disco reca esternamente il nome del programma. Di ogni programma vengono fornite due copie identiche, su altrettanti dischi magnetici. Copie supplementari sono disponibili a richiesta in caso di necessita´. Viene fornito, con i programmi, un elegante e robusto raccoglitore studiato appositamente per contenere ordinatamente, programma per programma, i dischi magnetici e la documentazione relativa. Programma Tastiera. Concepito per agevolare la familiarizzazione con l´uso della tastiera dell´elaboratore (si ricorda che la tastiera e´ analoga a quella delle macchine per scrivere). Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Numeri. Si tratta di un programma normalmente utilizzato all´inizio del ciclo elementare e destinato a far prendere confidenza con i numeri interi per mezzo di una visualizzazione accuratamente predisposta. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Sillabe. Esercitazione alla corretta divisione della parola in sillabe secondo le regole della grammatica italiana. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Posizion. Il programma guida gli alunni alla scoperta del valore posizionale delle cifre nell´ambito del numero. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Calcolo. Il programma guida gli alunni alla scoperta della struttura delle quattro operazioni. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Interi. Consente l´esercitazione al calcolo con le 3 quattro operazioni con numeri interi. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Decimali. Il programma e´ analogo al precedente, ma opera con numeri decimali (sino a due cifre decimali), Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Relativi. Esercitazione al calcolo con i numeri relativi (con o senza decimali), Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti, Programma Frazioni. Concepito per facilitare l´acquisizione e la stabilizzazione dei concetti di frazione, di frazione propria, di frazione equivalente. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti. • Programma Cartesio. Consente una rapidissima familiarizzazione con i numeri relativi e con il diagramma cartesiano (sui quattro quadranti). Disponibile: si veda la descrizione alle pagine seguenti, Programma Domande. Insieme integrato di programmi che consente di inserire in un archivio domande a scelta corredate dalle risposte attese. Non richiede alcuna specifica competenza di informatica in quanto ogni passo e´ accuratamente guidato dall´elaboratore, Disponibilita´ prevista: settembre 198:3, Programmi Dxxxxxxx. Insieme dí programmi che, utilizzando il programma Domande, vengono forniti gia´ corredati da un archivio collaudato e relativo alle singole materie. Il nome ´Dxxxxxxx´ indica che ognuno dei programmi avra´ un nome di riferimento iniziante con la lettera D, mentre le lettere successive completeranno il nome con riferimento alle singole materie. Disponibilite prevista: in relazione al progressivo contributo delle scuole impegnate nella sperimentazione. Programma D/ital. Eserciziario a domanda e risposta sulla grammatica e la sintassi della lingua italiana. E´ previsto il riepilogo analitico dei risultati al termine del- 4 l´esercitazione. Disponibilita` prevista: in versione preliminare entro settembre 1983. Programma Scritti. Insieme integrato di programmi che consente all´insegnante di inserire in un archivio testi di sua scelta, corredati da opportune domande, sui quali gli allievi potranno eseguire esercitazioni guidate di riassunto, Il programma non richiede alcuna particolare conoscenza di informatica. Disponibile: si veda la descrizione alle pagine successive, Programmi Sxxxxxxx. Insieme di programmi che, utilizzando il programma Scritti, vengono forniti gia´ corredati da un archivio collaudato e relativo alle singole materie. Il nome ´Sxxxxxxx´ indica che ognuno dei programmi avra´ un nome di riferimento iniziante con la lettera S, mentre le lette- . Re successive completeranno il nome con riferimento alla singola materia. Disponibilita` prevista: in relazione al progressivo contributo delle scuole impegnate nella sperimentazione. Programma Inglese. Esercitazione su vocabili della lingua inglese. Disponibile in versione preliminare: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Tedesco. Esercitazione su vocabili della lingua tedesca. Disponibile in versione preliminare: si veda la descrizione alle pagine seguenti. Programma Vocaboli. Il programma, in via di completamento, si vale di un vocabolario essenziale (oltre 800 vocaboli) trilingue: italiano, inglese, tedesco. E´ prevista l´utilizzazione del programma per piu` scopi, con ingresso da una qualsiasi delle tre lingue verso una qualsiasi delle altre (italiano verso inglese, inglese verso italiano, italiano verso tedesco, tedesco verso italiano, inglese verso tedesco, tedesco verso inglese). Disponibilita` prevista: inizio anno scolastico 83184, 5 Corso Completo Di Esercitazione In Lingua Inglese. Il programma, che si articola su piu` dischetti, e´ basato su un ampio eserciziario (domande e risposte, piu` spiegazioni relative) che copre le nozioni di base di un completo corso di inglese. Disponibilita` prevista: inizio anno scolastico 83/84, Corso Completo Di Esercitazione In Lingua Tedesca, Il programma e´ analogo al precedente, Disponibilita` prevista: inizio anno scolastico 83/844 Elaborazione Automatica Dei Risultati Di Prove Oggettive Di Profitto E/o Valutazione, Si tratta di un insieme di programmi che richiede l´uso di una stampante collegata all´elaboratore e che consente: - l´introduzione dei parametri per la correzione degli elaborati, - la memorizzazione, stampa di controllo ed eventuale correzione dei dati relativi alle prove di singoli allievi, - la correzione automatica e la stampa dei risultati per singolo allievo, con la possibilita` di raggruppare liberamente i singoli ´items´ in sottogruppi; il calcolo e la stampa dei risultati medi per classe e per l´eventuale insieme di piu` classi; l´analisi, classe per classe, dei risultati medi dei singoli ´items´, - l´individuazione, a livello dei raggruppamenti di domande predisposti, delle correlazioni significative al fine di facilitare l´individuazione delle indicazioni didattiche emergenti dalla prova e necessarie per la programmazione delle opportune azioni di supporto, nota: La procedura gestisce sia elaborati con domande a risposta aperta che elaborati con domande a risposta chiusa (do& domande alle quali l´allievo debba rispondere scegliendo una delle risposte alternative predisposte). Disponibilita` prevista: inizio anno scolastico 83/84, meri compresi tra i e 300, fornisce una rappresentazione quantitativa particolarmente studiata per facilitare l´intuizione della struttura del sistema di numerazione. Note didattiche: i migliori risultati sembrano ottenersi con gruppi di 4-6 allievi, stimolando opportunamente, ma progressivamente, il loro spirito di osservazione, Assistenza richiesta: il programma si presta particolarmente a stimolare l´apprendimento; la presenza dell´insegnante, in situazioni normali, e` indispensabile per guidare con opportune osservazioni, domande, suggerimenti, il processo di scoperta e di acquisizione. Documentazione: il programma e` corredato di opportuna documentazione, comprendente le note tecniche, • Sillabe. Obiettivo: esercitazione alla corretta divisione delle parole in sillabe secondo le regole della grammatica italiana. Descrizione sommaria: sono possibili due diverse modalità esercitazione libera su parole immesse dall´allievo o proposta di parole presenti nell´archivio assodato al programma. In entrambi i casi l´esercizio puo` svolgersi o con la richiesta di immettere la parola a sillabe staccate (e l´elaboratore provvede a segnalare gli eventuali errori soltanto dopo l´immissione di tutte le sillabe) o con l´immissione (e immediato controllo) sillaba per sillaba. Note didattiche: il programma puo` essere utilizzato con piccoli gruppi o (con obiettivi di recupero) da allievi singoli. Assistenza richiesta: in situazioni normali l´insegnante puo` limitarsi ad effettuare la scelta iniziale, anche se e` comunque consigliabile una sporadica assistenza a scopo chiaramente gratificatorio. 8 Documentazione: il programma e´ corredato di opportuna documentazione, comprendente le note tecniche. Posizion (valore posizionale delle cifre). Obiettivo: esercitazione guidata alla scoperta del valore posizionale delle singole cifre nell´ambito del numero (in base dieci). Descrizione sommaria: il programma visualizza una serie di numeri di ordine di grandezza crescente, sino al numero di cifre prefissato dall´insegnante. Per ogni numero (visualizzato nella sua denominazione letterale) viene richiesta l´immissione della corrispondente rappresentazione in cifre. In caso di errata immissione il programma guida la ricostruzione del numero stesso, cifra per cifra, in modo da porre in evidenza il meccanismo della notazione posizionale. Note didattiche: decisamente consigliabile l´esercitazione per gruppi, nel corso della quale si verificano con particolare facilita´ fenomeni positivi di interazione. Assistenza richiesta: l´assistenza dell´insegnante viene sollecitata dagli allievi stessi, quando ne sentono la necessita´; i migliori risultati sembrano ottenersi quando l´insegnante si limiti a suggerire di <provare> e provveda in ogni modo a stimolare il contributo risolutivo da parte del gruppo. A esercitazione effettuata (anche a distanza di giorni) possono essere ripresi ed eventualmente approfonditi i concetti intuiti durante l´esercitazione stessa. Documentazione: il programma e´ corredato di opportuna documentazione, comprendente le note tecniche. Calcolo (struttura delle quattro operazioni). Obiettivo: acquisizione del significato operativo delle quattro 9 operazioni, Descrizione sommaria: e´ possibile passare dall´una all´altra delle quattro operazioni, eventualmente prefissando un determinato numero di esercizi per ogni operazione. L´addizione e la sottrazione vengono presentate con incolonnamento. In caso di errata risposta il programma guida l´alunno alla formulazione della risposta corretta per mezzo di un´accurata visualizzazione dell´operazione richiesta nella sua meccanica strutturale (l´addizione viene tradotta visivamente in un´unione, la sottrazione in un´esclusione, e cosi´ via). Note didattiche: si consiglia l´uso del programma con gruppi di 5/8 allievi (i componenti del gruppo si alterneranno alla tastiera), stimolandoli eventualmente a commentare quanto succede. Consigliabile la discussione successiva, anche senza computer, seguita eventualmente da ulteriori esercitazioni di verifica. Assistenza richiesta: necessaria la presenza attiva dell´insegnante in caso di esercitazioni con allievi singoli o per recupero, mentre con i gruppi e´ possibile mantenere un atteggiamento di disponibilita` a richieste di intervento. Documentazione: il programma e´ corredato di opportuna documentazione, comprendente le note tecniche. Interi (le quattro operazioni con numeri interi), Obiettivo: esercitazione alle quattro operazioni con numeri interi. Descrizione sommaria: e´ possibile prefissare un numero determinato di esercizi oppure dopo ogni operazione eseguita scegliere se proseguire con la medesima operazione o passare ad altra operazione. Per ogni tipo di operazione e´ possibile scegliere il livello di difficolta´. Per ogni singola operazione e´ possibile scegliere l´ordine di grandezza degli operandi. 10 Ai termine di ogni ciclo (o comunque prima del passaggio a diverso tipo di operazione) vengono analiticamente visualizzati i risultati conseguiti. Note didattiche: il programma & utilizzabile, indifferentemente, con allievi singoli o con piccoli gruppi (i componenti dei gruppi si alterneranno alla tastiera). Si e´ rilevato che l´allievo alla tastiera diventa <sordo> a ogni suggerimento da parte dei compagni. Si consiglia di lasciare che gli allievi scelgano liberamente l´ordine di grandezza degli operandi (tenderanno a cimentarsi con numeri piuttosto grandi. ,) e di suggerire l´uso di carta e matita. Assistenza richiesta: quel tanto sufficiente per garantire l´ordine. Documentazione: il programma e´ corredato di opportuna documentazione, comprendente le note tecniche, Decimali (le quattro operazioni con numeri decimali). Il programma e´ analogo al programma Interi, salvo il fatto che opera con numeri decimali. Si rimanda alle note relative al programma Interi. Relativi (operazioni con numeri relativi). Il programma e´ analogo ai programmi Interi e Decimali, salvo il fatto che opera con numeri con segno. Si rimanda alle note relative al programma Interi. Cartesio. Obiettivo: facilitare l´introduzione dei numeri relativi e la presa di confidenza con i quattro quadranti degli assi cartesiani e 11 con la relativa nomenclatura; familiarizzazione con la rappresentazione analitica e geometrica dei punti sul piano. Descrizione sommaria: il programma si presenta sotto forma di gioco (caccia al tesoro sui quattro quadranti degli assi cartesiani) nel quale tutte le indicazioni sono fornite con notazione algebrica. Al termine dell´esercitazione sono forniti, analiticamente, i risultati dell´esercitazione, quadrante per quadrante. Note didattiche: unitamente a una particolare lezione introduttiva dalla durata di pochi minuti (si veda alla voce <documentazione›), il programma ha consentito ad allievi di eta` fra gli otto e gli undici anni di operare con sicurezza sugli assi cartesiani e di esporre con sufficiente chiarezza il concetto di continuita` degli insiemi numerici. La concezione ludica del programma ne consente l´uso particolarmente per gruppi di allievi, che si stimolano a vicenda. Assistenza richiesta: se usato per la. Prima introduzione dei numeri relativi e degli assi cartesiani, il programma richiede l´intervento attivo dell´insegnante per guidare con opportune domande e spiegazioni (al limite bloccando l´esercitazione per soffermarsi su punti particolari) il processo di scoperta e di acquisizione. In seguito il programma puo` essere largamente usato senza alcuna necessita´ di intervento da parte dell´insegnante, fatta salva la verifica dei risultati conseguiti. Documentazione: il programma e´ corredato, oltre che dalla consueta documentazione comprendente le note tecniche, anche da una traccia di <lezione tipo") che sinora si e´ rivelata notevolmente efficace. Frazioni. Obiettivo: ottenere l´acquisizione e il consolidamento dei con- cetti di frazione, di frazione propria, di frazione equivalente. 12 Descrizione sommaria: a seguito della visualizzazione di un segmento (l´Intero) viene richiesta l´introduzione di una frazione propria. Successivamente, attraverso l´opportuna serie di domande, l´allievo e´ guidato passo passo a dividere l´intero, prelevarne N parti, a verificare se la frazione e´ semplificabile, e cosi´ via. L´ efficacia del programma e´ assicurata dalla sinergia tra l´interattivite insita nell´esercitazione e la particolare <drammatizzazione> della rappresentazione grafica dinamica. Note didattiche: consigliabile l´esercitazione per gruppi (ogni allievo eseguira´ l´esercitazione, con l´assistenza dei compagni). Assistenza richiesta: il programma richiede l´intervento attivo dell´insegnante che suggerire` di volta in volta quale frazione immettere; dopo questo intervento si e´ rivelato molto produttivo che a richieste di assistenza da parte dei ragazzi l´insegnante si limiti a suggerimenti indiretti e, addirittura, li inviti a procedere (per tentativi>, Il programma si presta anche in modo particolare in caso di necessita` di recupero. Documentazione: il programma e´ corredato di opportuna documentazione, comprendente le note tecniche. Scritti. Obiettivo: inizialmente il programma era concepito per contribuire a sviluppare l´acquisizione di alcune abilita´ considerate fondamentali per realizzare una corretta composizione scritta, in particolare la concisione e l´aderenza ai contenuti essenziali e rilevanti. La particolare efficacia rilevata ha portato alla rielaborazione del programma stesso che, attualmente, si presenta in versione generalizzata, valida per qualsiasi materia. 13 Descrizione sommaria: l´insegnante sceglie, da un archivio gestito dal programma stesso, un testo da proporre all´esercitazione scritta. Gli allievi dovranno scrivere un riassunto di quel testo, facilitati dall´elaboratore che consentira´ ogni possibile revisione di quanto immesso. Al termine del riassunto, l´elaboratore pone una serie di domande di guida per eventuali ulteriori revisioni (dopo ogni domanda e´ reso possibile rileggere il testo originale o modificare a volonta´ il riassunto fatto). Al termine dell´esercitazione e´ possibile ottenere la stampa particolarmente accurata (con giustificazione al margine destro) dell´elaborato eseguito. Viene data anche l´indicazione di quanto il riassunto sia piu` corto o piu´ lungo dell´originale. L´ efficacia del programma e´ potenziata da tutto un insieme di accorgimenti, anche di carattere psicologico, che inducono gli allievi a sentirsi realmente impegnati ad eseguire il miglior elaborato possibile. Note didattiche: il programma (in realta´ si tratta di piu` programmi interconnessi) e´ risultato applicabile in situazioni diverse, con obiettivi differenti: primo approccio con i concetti introduttivi di un nuovo argomento, recupero, anche per gruppi, gestione produttiva di <ore buche>,. Anche l´arco delle materie di applicabilita´ e´ risultato estremamente ampio: dall´italiano alla geografia, alla storia, alle materie cosiddette scientifiche o tecniche. E´ noto, infatti, che il fatto di dover rielaborare un testo per ottenerne un riassunto provoca necessariamente una interiorizzazione del contenuto. Inoltre il programma, che incorpora sofisticate funzioni di elaborazione dei testi, libera da ogni preoccupazione operativa (cancellature, rifacimenti. ) e, conseguentemente, favorisce ulteriormente la concentrazione degli allievi sugli aspetti di contenuto del compito affidato. Il programma puo´ essere usato, con ancor maggiore efficacia, da piccoli gruppi nei quali un ragazzo agisca alla tastiera e tutto il gruppo contribuisca alla formazione del contenuto. Assistenza richiesta: l´esercitazione viene svolta (anche piu` volte consecutivamente, da parte di altrettanti gruppi) su di un testo che l´insegnante puo´ selezionare fra quelli presenti in archivio. In sede di esercitazione (e particolarmente nel caso in cui sia prevista la stampa) e´ normale ottenere che il gruppo 14 si gestisca da solo. Al programma e´ collegato un secondo programma Libreria che consente all´insegnante la piu` completa gestione dell´archivio: inserimento di nuovi testi, eliminazione di testi esistenti, qualsiasi modifica alle domande collegate ai singoli testi, ecc. Il programma Libreria e´ disposto su un disco separato, ad evitare che, intenzionalmente o meno, si possano apportare variazioni all´archivio durante le esercitazioni. Documentazione: a corredo dei programmi Scritti e Libreria viene fornito, oltre a una documentazione sintetica, un dettagliato manuale di riferimento a guida delle operazioni di gestione dell´archivio che, comunque, sono sempre mantenute sotto controllo dal programma stesso. Inglese (esercitazione su vocaboli). Obiettivo: facilitare l´acquisizione di un vocabolario di base, gia´ organizzato per tematiche, ma gestibile in modi diversi. Descrizione sommaria: l´elaboratore presenta un indice di temi entro i quali i singoli vocaboli sono raggruppati (il programma fa riferimento ad un archivio di circa 1000 vocaboli), E´ possibile selezionare, a rotazione, quanti temi si desideri, E´ possibile alternare la lingua (dall´italiano all´inglese, dall´inglese all´italiano), E´ possibile ripetere l´esercitazione sugli stessi vocaboli quante volte si desideri. Note didattiche: il programma, nella sua semplicita´ di uso, si presta sia a esercitazioni singole che ad esercitazioni di gruppo. In particolare, unitamente all´apporto di adeguato sussidio fonetico e, soprattutto, al contributo dell´insegnante, il programma si sta rivelando sorprendentemente efficace nell´approccio iniziale e precoce alla lingua. Assistenza richiesta: in relazione all´uso e all´eta´ degli allievi, Documentazione: a corredo del programma viene fornita, oltre alla normale documentazione, una sintetica guida per l´inse- 15 gnante, con suggerimenti tratti dalla realta` delle sperimentazioni in corso. Tedesco (esercitazione su vocaboli), Il programma opera con vocaboli della lingua tedesca ed ha le medesime caratteristiche del programma precedente. Aggiornamento i aprile 1983. .  
   
 

<<BACK