Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Ottobre 2008
 
   
  CRISI A.MERLONI, PRIME AZIONI DI SOSTEGNO.

 
   
  Ancona, 15 Ottobre 2008 - Si sono incontrati ad Ancona nella sede regionale, su iniziativa dell´assessore a Formazione e Lavoro Ugo Ascoli, gli assessorati interessati alla crisi dell´azienda Antonio Merloni di Fabriano. Erano presenti i responsabili degli assessorati delle Attivita` industriali e del Lavoro della Regione Umbria e dell´assessorato alla Formazione e Lavoro delle Province di Perugia, Macerata, Ancona con i rispettivi dirigenti di settore. ´Lo scopo ´ ha detto Ascoli ´ e` stato gettare le basi per un raccordo stretto e funzionale fra gli enti che lavorano per l´attivazione immediata di tutti gli strumenti di sostegno all´impresa in difficolta`, dai bandi di formazione e ricerca europei, al ricorso ai nuovi Fondi Feg, al sollecito dell´Accordo di Programma e all´impiego di tutte le risorse gia` disponibili dai Fondi dei Por Fse´. In particolare, il tavolo ristretto di lavoro formatosi oggi, in attesa della nomina del Commissario che il ministro dovrebbe fare a giorni, si occupera` di raccogliere e analizzare dati sulla ricaduta della crisi occupazionale sull´indotto della A. Merloni, sulle famiglie e sulla societa` in genere e quindi su un territorio che appare ben piu` vasto di quanto si credeva in precedenza, data l´importanza e la dimensione aziendale del gruppo. Si pensa cosi` di anticipare i tempi di studio di un piano industriale di riconversione e diversificazione della produzione, anzitutto procurandosi l´elenco dei fornitori e dei subfornitori dell´azienda, in modo da cominciare a quantificare le eventuali difficolta` dell´indotto. Poi, e` stato dato mandato alla dirigenza dei servizi regionali alla Formazione di Marche e Umbria di studiare le modalita` per avviare un´analisi delle caratteristiche imprenditoriali e produttive della filiera dell´elettrodomestico. Infine, sono stati attivati subito tutti i Centri per l´Impiego provinciali (Ciof) per studiare anche le competenze e le professionalita` dei lavoratori dell´indotto coinvolti nella crisi, individuando alternative occupazionali e fabbisogni formativi come risposta in tempi brevi. Sono state inoltre illustrate le modalita` operative per l´erogazione degli interventi formativi a favore dei lavoratori interessati alla crisi, strumenti che consentiranno di poter intervenire in tempi strettissimi per dare le risposte adeguate alla situazione critica del territorio. ´Dobbiamo inoltre sostenere l´imprenditorialita` e l´attrattivita` di un vasto territorio che non ha altre alternative economiche di sviluppo ´ ha concluso l´assessore Ascoli ´ Spero che, avviate tutte le pratiche con tempestivita`, mentre attendiamo gli aiuti governativi e gli ammortizzatori sociali, da parte nostra si possa arrivare alla definizione di un primo bando di formazione entro il mese di novembre´. .  
   
 

<<BACK