Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Ottobre 2008
 
   
  RIFORMA ALER, CDA PIU´ SNELLI E CONTROLLO GESTIONE FORMIGONI: SPINTA ALL´EFFICIENZA E ALLA VERIFICA DEI RISULTATI SCOTTI: RAFFORZATA COLLBORAZIONE CON ALER PER GESTIONE VIRTUOSA

 
   
   Milano, 15 ottobre 2008 - I consiglieri di amministrazione delle Aler (Aziende Lombarde per l´Edilizia residenziale pubblica) passano da 7 a 5, la loro retribuzione almeno fino al 2010 non sarà soggetta ad aumenti dovuti ad automatismi, ma sarà legata esclusivamente agli obiettivi raggiunti. Inoltre viene introdotto il controllo di gestione per valutare il raggiungimento dei risultati in attuazione degli indirizzi regionali. Sono queste tre delle principali novità contenute nel progetto di legge "modifiche a leggi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica", approvato dalla Giunta regionale lombarda, su proposta del presidente, Roberto Formigoni, di concerto con l´assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti. "Un provvedimento di grande importanza - commenta il presidente Formigoni - risultato di un attento lavoro concertato con le parti che, ancora una volta, testimonia l´attenzione di Regione Lombardia nel non sprecare denaro pubblico e a puntare all´efficienza e alla verifica dei risultati". Nello specifico, il progetto di legge, che attende ora l´esame prima della competente Commissione e poi del Consiglio regionale, modifica la legge regionale n. 13 del 1996 (quella che, appunto, istituiva le Aler), adeguandone le disposizioni al nuovo quadro legislativo. Il progetto di legge prevede anche che la Regione possa affidare alle Aler l´esercizio di alcune funzioni amministrative regionali relative alla realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, l´istituzione di un apposito elenco regionale al quale attingere per la nomina dei direttori generali (che devono avere meno di 65 anni poi scatta la cancellazione dall´elenco) e indica in 10 anni il loro limite massimo di permanenza nell´azienda. Lo stesso direttore generale ogni sei mesi deve presentare una relazione semestrale al Consiglio di amministrazione sull´attuazione degli obiettivi. Il trattamento economico degli amministratori sarà collegato alla complessità dell´Ente. "Abbiamo approvato una progetto di legge - spiega l´assessore Scotti - che nasce da una precisa richiesta del Consiglio regionale e rinsalda la collaborazione con le Aler per costruire un controllo di gestione che garantisca efficacia degli interventi e una gestione ottimale delle risorse". . .  
   
 

<<BACK