|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
TORO ASSICURAZIONI: UTILE NETTO CONSOLIDATO AL 30/06/06 A EURO 120,4 MLN PREMI LORDI TOTALI (LAVORO DIRETTO) A EURO 1.489 MLN (+8,6% VS. 1H 2005)
|
|
|
 |
|
|
Torino, 13 settembre 2006 – Il Consiglio di Amministrazione di Toro Assicurazioni S. P. A. (Gruppo De Agostini) riunitosi ieri sotto la presidenza di Lino Benassi ha approvato la relazione semestrale della capogruppo e consolidata al 30 giugno 2006. “Nella prima parte dell’esercizio il Gruppo Toro ha registrato un forte sviluppo dei premi Vita e Danni, nettamente superiore alla media di mercato; particolarmente positiva, la performance delle reti agenziali, asset strategico del Gruppo. Dal lato tecnico la tensione sul denunciato Rc Auto, che nei primi mesi aveva interessato il mercato, ha poi mostrato chiari e progressivi segnali di rientro. ” - ha commentato l’Amministratore Delegato, Sandro Salvati. - “Il Piano Industriale è partito molto bene con una nuova squadra manageriale e una decisa riorganizzazione interna. ” I premi lordi consolidati (lavoro diretto), sono stati pari a Euro 1. 489 milioni, in crescita del 8,6% sull’anno precedente. I premi danni hanno raggiunto Euro 1. 210 mln (+4,7%), di cui Auto Euro 823 mln (+4,6%) e Non-auto Euro 387 mln (+5,1%). Molto rilevante, la crescita dei premi Vita a Euro 279 mln (+29,5%), di cui Euro 146 mln di nuova produzione (+62%) con +37% dei premi annui e ricorrenti – ben superiore a quella del mercato. Il risultato tecnico complessivo delle attività assicurative è aumentato del 9,8% a Euro 48 mln, di cui Euro 37,6 mln nei danni. L’andamento tecnico nei rami Non-auto si è mantenuto molto soddisfacente, grazie al positivo sviluppo dei premi nei rami più profittevoli (infortuni +8% e incendio +6,6%), specialmente nel canale agenziale (+7,7%). Il combined ratio è stato pari a 96,6%, di cui loss ratio 71,6% (vs. 71,0%), influenzato dall’aumento del denunciato Rc Auto verificatosi nei primi mesi dell’anno. Il progressivo riassorbimento del fenomeno non ha purtuttavia modificato per il semestre la consueta politica di prudente riservazione del Gruppo Toro. L’expense ratio è stato pari a 25,0% (vs. 24,4%), e assorbe 1,0% di oneri di ristrutturazione (in parte legati ad uscite anticipate di personale) e 1,4% di altri oneri tecnici. Il risultato tecnico Vita ha raggiunto Euro 10,7 mln, con un miglioramento di oltre Euro 15 mln rispetto all’anno precedente. Il risultato della gestione finanziaria ha raggiunto Euro 140,7 mln, da un lato beneficiando della plusvalenza lorda di Euro 47,4 mln sulla cessione del 1% di Capitalia e dell’aumento dei tassi, dall’altro scontando del riallineamento a Fair Value degli attivi (Euro 51 mln). Per un confronto omogeneo, va ricordato che i risultati del primo semestre 2005 erano positivamente influenzati da Euro 105 mln di plusvalenze lorde sulla cessione di partecipazioni (principalmente in regime fiscale di participation exemption) e da Euro 17 mln di allineamenti a Fair Value. (segue) L’utile ante imposte è stato pari a Euro 184,4 mln. L’utile netto di pertinenza del Gruppo è di Euro 117,5 mln e sconta un tax rate meno favorevole (35% vs. 26% nel 1H 05). Tenuto conto delle sopracitate componenti straordinarie, l’utile netto rettificato ha raggiunto Euro 112 mln, vs. Euro 106 mln nel primo semestre 2005. Gli investimenti (inclusa la liquidità) hanno registrato un incremento dello 0,7% vs. 30/6/2005, a Euro 8. 926 mln. Le riserve tecniche nette hanno raggiunto Euro 7. 044 mln (+3,0%). Il patrimonio netto (quota Gruppo) è stato pari a Euro 2. 274 mln, al netto dei dividendi pagati e del riallianeamento della riserva patrimoniale Afs (Euro 78 mln). Al 30 giugno 2006, l’organico è stato pari a 2. 037 unità (vs. 2. 073 al 31/12/2005). “L’ulteriore positiva evoluzione dei premi e del denunciato Rc Auto nei mesi di luglio e agosto, unitamente alle iniziative intraprese sia in ambito commerciale che operativo confermano la fiducia nel raggiungimento degli obiettivi dell’anno, particolarmente se sarà confermata la buona ripresa dei mercati finanziari” - ha sottolineato l’Amministratore Delegato, Sandro Salvati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|