|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
RICERCATORI SI OCCUPANO DEL MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI DI TRASPORTO PER GLI ANZIANI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 16 ottobre 2008 - Uno dei maggiori obiettivi del programma dell´Ue è costituito da trasporti più sicuri ed efficienti per gli anziani, ed è per raggiungere questo risultato che sta lavorando adesso un gruppo di ricercatori del Regno Unito. Questi ricercatori hanno identificato una serie di misure che potrebbero cambiare l´idea che gli anziani hanno dei sistemi di trasporto. I risultati dello studio "Older People and Transport: Integrating Transport Planning Tolls and User Needs" ("Anziani e trasporti: Integrare gli strumenti di pianificazione dei trasporti e le esigenze degli utenti") sono stati discussi al Festival della Scienza della British Association for the Advancement of Science´s Ba, che si è tenuto a settembre a Liverpool. Ricercatori dell´Università di Leeds e della Leeds Metropolitan University hanno detto che queste misure contribuirebbero ad eliminare molte delle preoccupazioni degli anziani riguardo il settore dei trasporti, compresi i trasporti pubblici. L´implementazione di queste nuove, semplici ed accessibili misure darebbe agli anziani l´incentivo di cui hanno bisogno, in un´era che spesso li esclude; queste misure potrebbero fornir loro nuove prospettive. Lo studio ha suggerito potenziali misure tra cui l´introduzione di un sistema di standard riconosciuti per le aziende che forniscono taxi, che assicuri all´anziano che sarà portato a destinazione tramite il percorso più diretto, o assicurare che l´arredamento interno degli autobus disponga di appigli sicuri nella zona destinata alle sedie a rotelle e ai carrelli. Una caratteristica importante di questo studio è il fatto che sia stato chiesto il parere degli anziani stessi. Esperti di salute pubblica e di ingegneria dei trasporti hanno partecipato allo studio offrendo importanti contributi. Sono stati istituiti dieci gruppi che hanno raccolto efficacemente le esperienze dirette e le opinioni degli 81 anziani che hanno partecipato allo studio. Un altro aspetto interessante di questo studio è il fatto che i ricercatori hanno accompagnato gli anziani in varie passeggiate per i quartieri di Leeds. In questo modo i ricercatori si sono resi conto meglio delle difficoltà nelle quali gli anziani incorrono giornalmente usando i mezzi di trasporto. Uno dei problemi più frequenti con cui gli anziani devono confrontarsi sono gli ostacoli causati da automobili parcheggiate male o da parti di siepe tagliate lasciate sul marciapiede. Le conclusioni finali cui sono giunti i ricercatori sono state che le linee guida attualmente disponibili per i responsabili della pianificazione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto non tengono in considerazione i bisogni degli anziani. Il software per la pianificazione dei trasporti usato dai funzionari locali per sviluppare i sistemi di trasporto ha dei limiti, hanno scoperto i ricercatori. In particolare, secondo il team di ricerca, il software non tiene conto del lasso di tempo di cui hanno bisogno gli anziani per coprire una certa distanza a piedi e usando i trasporti pubblici. I ricercatori hanno aggiunto che programmi di formazione e di sensibilizzazione per gli operatori del settore dei trasporti che si occupino delle esigenze degli anziani avrebbero un impatto enorme. Gli autisti di autobus, per esempio, dovrebbero assicurarsi che tutti i passeggeri siano seduti in modo sicuro prima di partire. "Gli anziani vogliono usare i sistemi di trasporto perché ciò li aiuta a conservare la loro indipendenza," ha spiegato il coordinatore della ricerca, dott. Greg Marsden. "Ma a volte basta un´esperienza negativa o che li spaventi su un autobus o attraversando la strada per scoraggiarli," ha aggiunto. "Sono necessari grandi cambiamenti nella pianificazione e nelle prestazioni delle infrastrutture e dei servizi dei trasporti, con la consulenza degli anziani e tenendo maggiormente conto delle loro esigenze. " Il team di ricerca ha detto che continuerà a studiare come gli anziani riescono a fare il passaggio dall´essere dipendenti dalle automobili all´usare i trasporti pubblici con l´avanzare degli anni. Per ulteriori informazioni, visitare: Università di Leeds http://www. Leeds. Ac. Uk Leeds Metropolitan University http://www. Lmu. Ac. Uk Strategic Promotion of Ageing Research Capacity (Sparc) http://www. Sparc. Ac. Uk . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|