|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
PERMASTEELISA SPA, IL I SEMESTRE 2006 CONFERMA IL RECUPERO DELLA REDDITIVITA’ E L’INVERSIONE DEL TREND NEGATIVO REGISTRATO NEL 2005
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 settembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Permasteelisa Spa, riunitosi ieri sotto la presidenza di Davide Croff, ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2006. Il primo semestre 2006 ha rappresentato un periodo nel quale è continuata l’azione di riorganizzazione e di recupero della redditività tempestivamente avviata negli ultimi mesi del 2005. Nei risultati in esame è infatti evidente l’inversione del trend negativo che ha caratterizzato il Ii semestre del 2005. In particolare, il valore della produzione è migliorato rispetto, sia allo stesso periodo del 2005 (+ 13,1%), sia al secondo semestre dello stesso anno (+1,9%). Si segnala inoltre l’incremento del valore relativo agli ordini acquisiti (+1,3% rispetto al I semestre 05 e +67,3% rispetto al Ii semestre 05) che è sostanzialmente da ricondurre a un maggior valore medio di ciascun contratto, fattore che evidenzia il ritorno dei grandi progetti di elevato contenuto tecnico e una ripresa nelle più importanti aree metropolitane (Londra e New York), che da sempre hanno rappresentato la storia di successi del Gruppo Permasteelisa. Tale trend ha registrato una significativa accelerazione anche nei mesi successivi al primo semestre 2006. Il valore dell’ordinato ad agosto 2006 è infatti pari a 719 milioni di euro in crescita del 6,7% rispetto allo stesso periodo 2005. Dal punto di vista della redditività, l’Ebit, calcolato prima dei costi non ricorrenti, si è attestato all’1,6% del valore della produzione (8,7 mln €), sostanzialmente in linea con il risultato del primo semestre 2005, ma con una decisa inversione di tendenza rispetto alla perdita realizzata nel secondo semestre 2005 (-22 mln €). Il semestre, penalizzato da costi non ricorrenti relativi alla riorganizzazione in atto (2,7 mln €), si è chiuso con un risultato netto negativo per 0,9 milioni di euro (+2,7 mln nel I semestre 05) in deciso miglioramento rispetto al Ii semestre 2005 (-28,9 mln €). A commento dei risultati, Davide Croff, Presidente di Permasteelisa ha dichiarato: “Pur essendo la redditività del semestre ancora penalizzata dalle criticità emerse nella seconda parte dello scorso anno, siamo chiaramente di fronte a un’inversione di tendenza rispetto al 2005 che ha rappresentato uno degli anni più difficili della storia del Gruppo. Stiamo lavorando affinché il 2006 sia l’anno di transizione che ci permetterà di tornare progressivamente agli storici livelli di redditività. Abbiamo avviato una profonda riorganizzazione dei principali comparti dell´azienda, la revisione dei meccanismi di governance, la messa a punto di nuovi meccanismi di controllo e governo dei rischi; il progressivo dispiegarsi degli effetti di tali azioni e i primi risultati sinora raggiunti ci inducono a guardare con fiducia ai prossimi mesi durante i quali prevediamo di veder crescere ulteriormente il livello di redditività operativa e di migliorare il portafoglio ordini sia in termini assoluti che di qualità dei singoli lavori”. Infine si evidenzia che la struttura del Gruppo si presenta solida patrimonialmente ed equilibrata finanziariamente: il Patrimonio netto ammonta a € 184 milioni mentre l’indebitamento finanziario netto del Gruppo ammonta a € 88,2 milioni, stabile rispetto agli € 87,7 milioni al 31. 3. 2006. La Capogruppo Permasteelisa Spa, ha chiuso il I semestre 06 con un valore della produzione pari a Euro 50,1 milioni (39,2 mln nel I sem 05) e un risultato netto negativo per Euro 2,1 milioni (- 0,7 mln nel I sem 05), interamente riconducibile ai costi di riorganizzazione non ricorrenti. Riorganizzazione del Gruppo e piano industriale - Come già annunciato in precedenza, il management ha in gran parte completato la riorganizzazione del Gruppo, che ha comportato la revisione dei meccanismi di governance dell’intera struttura, modificando e attribuendo nuove responsabilità operative. Parallelamente, il Gruppo sta mettendo a punto un piano industriale triennale, con il duplice obiettivo di: a) sfruttare tutte le potenzialità inespresse presenti nelle singole aree geografiche dove opera e b) tracciare le linee guida per lo sviluppo a medio termine dell’attività. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|