|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
200.000 EURO PER 7 PERCORSI STORICI FONDI PER PROGETTI A BERGAMO, BRESCIA, COMO, PAVIA E SONDRIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 ottobre 2008 - La Giunta regionale, su proposta dell´assessore alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello, ha deciso di stanziare 200. 000 euro per la valorizzazione di 7 percorsi storici presenti sul territorio lombardo, nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Pavia e Sondrio. La delibera viene trasmessa alla Commissione del Consiglio regionale, chiamata a esprimere un parere sul provvedimento. Questo il dettaglio. Bergamo - Comune di Brignano Gera d´Adda, 20. 000 euro per il Fosso Bergamasco (Fossatum Pergami). - Comune di Camerata Cornello, 40. 000 euro per la Via Mercatorum e Via San Marco, antico percorso storico d´Europa. Brescia - Consorzio Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo, 20. 000 euro per valorizzazione sentieristica e storica della riserva naturale delle incisioni rupestri. Como - Comune di Cantù, 30. 000 euro per la Via detta del Priore e per la valorizzazione della Strada Canturina. Pavia - Amministrazione provinciale, 30. 000 euro per promozione della Via Francigena e la Via del Sale. Sondrio - Comunità Montana Valchiavenna, 30. 000 euro per valorizzazione Antica Via dello Spluga e Via Priula. - Comunità Montana Alta Valtellina, 30. 000 euro per guida interattiva dei percorsi storici Alta Valtellina e vie medievali. Lo stanziamento, per l´anno 2008, è in attuazione della legge regionale n. 35 del 1995 sugli interventi per la promozione, coordinamento e sviluppo di beni e servizi culturali. "Prosegue da parte di Regione Lombardia - ha dichiarato Zanello - l´attivazione di progetti finalizzati alla promozione e valorizzazione delle eccellenze culturali lombarde, di cui vie e percorsi storici fanno parte a pieno titolo. In particolare saranno realizzati: sviluppo ed implementazione di sistemi informativi di beni culturali e paesaggistici sulle vie ed i percorsi storici della Lombardia; progetti di marketing dei territori interessati alle vie ed ai percorsi storici; una rete segnaletica sovracomunale che valorizzi i punti di forza ed i punti di interesse delle eccellenze culturali presenti sul territorio; un software, infine, per guide con tecnologie innovative". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|