Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2008
 
   
  FRIULI VENEZIA GIULIA CAPOFILA DEL PROGETTO INTERREGIONALE “L’ITALIA DELLA GRANDE GUERRA”

 
   
  È il Friuli Venezia Giulia la regione capofila del progetto interregionale “L’italia della Grande Guerra”. All’iniziativa, avviata nell’estate di quest’anno, prendono parte anche le regioni Veneto e Lombardia, nonché le province autonome di Trento e Bolzano. A 90 anni dalla fine di un conflitto terribile, dove gli schieramenti opposti si fronteggiavano a poche centinaia di metri e la trincea rappresentava la dura quotidianità dei soldati, si valorizza così un altissimo patrimonio di parchi tematici, musei, monumenti e cimiteri di guerra, mettendo in rete – anche con un portale web tematico in via di definizione – e rendendo più fruibile un patrimonio inestimabile di risorse. In questo contesto il Friuli Venezia Giulia rappresentava il fronte italiano più a nord est, dove si combatterono scontri cruciali: lo testimonia il Sacrario di Redipuglia, uno dei monumenti più emblematici, dove riposano centomila soldati. Tra i programmi del progetto interregionale, oltre a una formazione specialistica per il personale destinato all’accoglienza, ci sono visite guidate alla scoperta dei parchi tematici, come quello di Monfalcone, del Pal Piccolo, sulle montagne nei pressi di Passo di Monte Croce Carnico, o quello tra le colline e il monte di Ragogna. In questi luoghi si percorrono camminamenti, trincee con incisioni e scritte dei soldati, torrette di osservazione, gallerie, fortini, postazioni per mitragliatrici e fucili. Il tutto in cornici naturalistiche molto suggestive. Tanti, inoltre, sono gli eventi, le mostre e le rievocazioni che ripercorrono quei giorni difficili: i convegni sul tema “Esercito e popolazione della Grande Guerra”, organizzati nell’ambito del progetto triennale “Rileggiamo la Grande Guerra”, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica; le esposizioni “Le Crocerossine nella Prima Guerra Mondiale” (Gorizia, fino al 16 novembre) e “1918: l’orribile anno della vittoria” (Villa Manin di Passariano, fino al 30 ottobre). Riguarda la Trench Art (artigianato di trincea), invece, la curiosa e inedita mostra: “La guerra in salotto. I bossoli lavorati della collezione Aita di Buja” (castello di Colloredo di Monte Albano, fino al 16 novembre). L’iniziativa si svolge nell’ambito di “1918-2008. Vivo la guerra, voglio la pace. Sulle tracce della Grande Guerra nel Friuli Collinare”, un articolato programma che fino al 16 novembre coinvolge 15 comuni con escursioni guidate, presentazione di libri, proiezioni, concerti. .  
   
 

<<BACK