Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdě 17 Ottobre 2008
 
   
  "MARE SICURO" PROMOSSA DALLA DIREZIONE MARITTIMA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SI´´A CORDINAMENTO CONTROLLO MARE E SPIAGGE

 
   
   Trieste - A partire dall´anno prossimo, l´operazione "Mare sicuro" promossa dalla Direzione marittima del Friuli Venezia Giulia con il sostegno dei Comuni di Trieste, Duino Aurisina, Grado e Lignano Sabbiadoro, sarŕ oggetto di un protocollo quadro regionale al quale ha giŕ confermato la sua adesione anche il Comune di Muggia. Lo conferma l´assessore regionale alle Autonomie locali e Sicurezza Federica Seganti a conclusione dell´esposizione, da parte dello staff del contrammiraglio Domenico Passaro, comandante della Capitaneria di Porto di Trieste, dei risultati ottenuti nell´estate 2008 dall´iniziativa. Un progetto iniziato lo scorso anno a livello sperimentale a Lignano e diventato quindi oggetto di convenzioni distinte tra la Direzione Marittima ed i quattro Comuni che vi hanno contribuito, sostenendo le spese di gestione logistica e di carburante. "Il controllo del sicuro svolgimento dell´attivitŕ turistico ricreativa sui litorali e nella fascia di mare antistante č per noi istituzionale - ha detto Passaro - ma l´interesse suscitato nei Comuni costieri dall´esperienza fatta a Lignano ci ha consentito di assicurare una presenza sul territorio che non avremmo potuto garantire con le nostre sole risorse". Alla diffusione della sensazione di tranquillitŕ e sicurezza tra turisti e bagnanti hanno contribuito gruppi misti di uomini delle Capitanerie, degli Uffici marittimi e delle polizie municipali. Per lo svolgimento dell´attivitŕ prevista da "Mare sicuro" la Direzione marittima ha messo a disposizione 61 uomini, 1 motovedetta d´altura, 7 motovedette costiere e 4 gommoni, attuando una capillare azione di controllo in mare e a terra. "E´ interessante vedere come la presenza degli uomini delle Capitanerie abbia avuto una funzione positiva sul comportamento in mare che č diventato molto piů consapevole, ha notato l´assessore Seganti, sottolineando che, rispetto al 2007, la riduzione delle persone e delle imbarcazioni soccorse (109 persone e 38 natanti) č stata rispettivamente del 21 e del 25 per cento. I controlli sulle spiagge sia contro il commercio abusivo che contro l´esercizio abusivo di mestieri hanno prodotto 147 verbali, per un totale di 300 mila euro di sanzioni, 246 sequestri di merci varie e 36 notifiche di reato e, tenendo conto di tutti i comparti di intervento (demanio, diporto, traffico, pesca ed ambiente), sono stati effettuati 9293 controlli, con un incremento del 48 per cento rispetto al 2007. Per questo, e in considerazione della soddisfazione espressa dai sindaci per i risultati di un impegno che, ha detto l´assessore Seganti, "si č rivelato un servizio in piů e di alto valore aggiunto per i turisti che trascorrono le loro vacanze in Friuli Venezia Giulia", la Regione intende trasformare gli accordi nati spontaneamente tra i singoli municipi e la Guardia costiera in una convenzione unitaria che consenta di inserire l´attivitŕ in un percorso omogeneo. "Come altre che si sviluppano nella nostra regione questa si č rivelata un´iniziativa di successo - ha detto l´assessore - e pertanto intendiamo fare un protocollo quadro regionale, accogliendo tutte le richieste dei Comuni turistici e rivieraschi e garantendo l´attenzione dell´Amministrazione regionale e un adeguato coordinamento a salvaguardia del turismo, di tutte le categorie economiche coinvolte e delle associazioni veliche e diportistiche diffuse sul territorio". .  
   
 

<<BACK