Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Settembre 2006
 
   
  IMPORTANTE PASSO AVANTI NELLA COMPRENSIONE DELLA DEMENZA

 
   
  Bruxelles, 13 settembre 2006 - Tecniche di indagine nuove e più dettagliate hanno permesso di individuare le aree specifiche interessate e i tipi di disordine presenti nella mente umana. La ricerca, condotta dal professor Matthew Lambon-ralph, professore di neuroscienza cognitiva all´Università di Manchester, è stata divulgata tra i delegati del festival scientifico organizzato dall´Associazione britannica per il progresso della scienza a Norwich (Regno Unito). La ricerca è valsa al professor Lambon-ralph il premio Charles Darwin per le scienze agricole, biologiche e mediche. Il professor Lambon-ralph ha analizzato la ripartizione della memoria semantica nelle persone colpite da demenza o da tipi specifici di ictus o trauma cerebrale, che compromettono la memoria semantica, rilevando in conclusione che le aree responsabili sono i poli temporali, situati vicino alle orecchie. "La conoscenza concettuale o memoria semantica fa affidamento sul nostro bagaglio di significati per parole, oggetti, persone e così via. È il modo con cui il nostro cervello attribuisce un significato a ogni esperienza sensoriale della nostra vita e costituisce inoltre il cuore della comunicazione e del linguaggio", ha spiegato il prof. Lambon-ralph. "Abbiamo utilizzato molteplici metodi intersecanti per trovare una risposta all´interrogativo su come il cervello riesca a immagazzinare significati e concetti. Tra questi, lo studio di pazienti affetti da un tipo particolare di demenza, dei metodi di imaging cerebrale e la stimolazione magnetica transcranica (Tms), una tecnica che utilizza una bobina magnetica per ´affaticare´ una piccola parte del cervello", ha affermato. Questa tecnica ha consentito al professore di causare nei soggetti, seppur temporaneamente, alcuni deboli sintomi di demenza. Il lavoro collega parti specifiche del cervello a come le persone interpretano o ricordano dei concetti. Le persone affette da demenza tendono a perdere il controllo dei concetti. "I concetti non sono cancellati in toto, piuttosto si degradano progressivamente", sostiene il prof. Lambon-ralph. "Ciò significa che i pazienti hanno difficoltà crescenti nel distinguere concetti simili e iniziano a confonderli l´uno con l´altro". Tale aspetto ha dato origine al titolo della conferenza, "The case of the four-legged duck: investigations of concepts and meaning" [Il caso del papero a quattro zampe: indagini su concetti e significato]; concetti per noi semplici sfuggono rapidamente e con facilità alle persone affette da demenza. "I pazienti mostrano tale quadro qualsiasi sia il tipo di input testato, ossia presentano scarsa comprensione della parola orale e scritta, delle figure, degli odori e dei suoni nonché scarsa comprensione tattile. Ciò dimostra che i significati sono conservati in forma astratta e utilizzati per tutte le varie forme di input verbale e sensoriale. Gli stessi problemi emergono quando i pazienti tentano di esprimere le proprie conoscenze: sostituiscono un nome correlato (per esempio ´papero´ diviene ´pollo´ o ´gatto´) producendo talvolta scenari sorprendenti nei quali i concetti sembrano fondersi insieme, mischiando informazioni su uccelli e animali per produrre paperi a quattro zampe", afferma Lambon-ralph. Lambon-ralph è riuscito a ridurre l´efficacia del polo temporale nei soggetti normali prima di sottoporli al test. Questi ultimi hanno presentato le stesse tipologie di degenerazione, in entità inferiore rispetto alle persone affette da demenza, ma in ogni modo identificabili. "Abbiamo utilizzato modelli computeristici/matematici per simulare il funzionamento di quest´area e le sue connessioni cerebrali, mostrando in tal modo come si formano i concetti. Il cervello riunisce informazioni da tutti i diversi sensi e le distilla in un´unica memoria", ha affermato. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Psych-sci. Manchester. Ac. Uk/staff/mattlambonralph http://www. The-ba. Net/the-ba/events/festivalofscience/ .  
   
 

<<BACK