|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
III EDIZIONE PREMIO GRINZANE NOIR 30 OTTOBRE- 2 NOVEMBRE 2008 ORTA SAN GIULIO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 21 ottobre 2008 - Dal 30 ottobre al 2 novembre si svolge a Orta San Giulio, sulle sponde del Lago d’Orta (No), la terza edizione della manifestazione Piemonte Noir e del Premio Piemonte Grinzane Noir, dedicati alla letteratura di genere “giallo”. La rassegna è promossa dalla Regione Piemonte, d’intesa con il Premio Grinzane Cavour, in collaborazione con la Provincia di Novara, il Comune di Orta San Giulio e la Fondazione Crt. In programma, incontri con scrittori, giudici-scrittori, giornalisti, protagonisti ed esperti del genere noir. Due cene “in giallo”, rispettivamente dedicate a Mario Soldati che sul Lago d’Orta ha ambientato I Racconti del Maresciallo e a Ian Fleming. Si inaugura giovedì 30 ottobre alle 17 festeggiando i cento anni dalla nascita di Ian Fleming, giornalista, consulente finanziario, grand gourmet, giocatore d’azzardo e spia che nel 1952, durante il suo viaggio di nozze, crea il primo episodio di James Bond, l’agente speciale 007. Dopo oltre mezzo secolo di avventure editoriali e cinematografiche, è lo scrittore statunitense Raymond Benson a raccogliere il testimone impegnandosi a continuare a far vivere James Bond nel nuovo millennio. Tradotto in Italia da Alacran editore, Benson sarà presente a Orta con il traduttore Andrea Carlo Cappi, per raccontare le ultime avventure dell’agente 007. A seguire, alle 18, l’incontro fra Maurizio Belpietro, direttore di “Panorama” e Stefano Zurlo, Capo servizio de Il Giornale, autore del volume “La strega della Tv. Wanna Marchi ascesa e caduta di un mito” (Bietti Albatros). La manifestazione continua venerdì 31 con la tavola rotonda dedicata alla presenza del paesaggio metropolitano nel romanzo noir. L’incontro “La città noir” coordinato da Luca Crovi, ideatore del programma radiofonico Tutti i colori del giallo che andrà in diretta da Orta sabato 1 e domenica 2 novembre alle 13 su Radio Due- racconta le città che fanno da sfondo ai romanzi di: Barry Adamson (Londra), Barbara Alighiero (Pechino), Martin Cruz Smith (San Francisco), Juan Madrid (Madrid), Angelo Petrella (Napoli), Frédérick Tristan (Roma), Fabio Morchio (Genova) e l’autore e traduttore di noir Sandro Ossola. Esiste infatti un’attrazione fatale tra le città e gli scrittori noir, un legame che spesso si insinua nella trama diventando imprescindibile dalla storia stessa. Nel pomeriggio, l’incontro “Sfondi gialli. I territori del thriller” coordinata dallo scrittore Alessandro Perissinotto, evidenzia invece quanto il contrasto tra ambientazioni metropolitane e non, influisca su giallisti quali Margherita Oggero, Giorgio De Rienzo, Paolo Cacciolati, Nicola Fantini, Piero Soria, Bruno Morchio. La giornata si chiude con la celebrazione a Orta dello statunitense Martin Cruz Smith, inventore dell’ispettore Arkady Renko, interprete del giallo “Gorky Park” da cui è stato tratto l’omonimo film di Michael Apted interpretato da William Hurt. Nell’incontro “Dalla Russia con amore. Da Arkady Renko a 007” si confrontano i paesi che hanno fatto la storia dello spionaggio internazionale e del giallo, dalla Guerra Fredda a oggi, con due testimoni di eccezione: Martin Cruz Smith e Raymond Benson. Ma il giallo non è fatto solo di scenari internazionali. In Italia, ormai, fiction e realtà giudiziaria sono diventate un “genere”. Perché tanti giudici si dedicano alla scrittura? È ipotizzabile che la letteratura sia un passaggio necessario a raggiungere la verità? Ne discutono nella giornata di sabato 1 quattro magistrati: Enrico Carofiglio, Gherardo Colombo, Ferdinando Imposimato, Luca Tescaroli, insieme al costituzionalista Gustavo Zagrebelsky, Giorgio Faletti si esibisce nell’assolo Io racconto, presentando al pubblico il suo ultimo libro Pochi inutili nascondigli, una raccolta di brevi ma intensi piccoli gialli. A seguire, alle ore 18 presso l’Hotel San Rocco di Orta, si svolgerà la Cerimonia di premiazione del Premio Grinzane Noir che ospita in qualità di madrina d’eccezione l’attrice Isabella Ferrari. Vincitori del Premio Grinzane Noir 2008: Per la “Sezione Giallo Internazionale” il premio è assegnato a Martin Cruz-smith; Per la “Sezione Racconto in Giallo Internazionale” il premio è assegnato a Barry Adamson; Per la “Sezione Giallo Italiano” il premio è assegnato a Gianrico Carofiglio; Per la “Sezione Racconto in Giallo Italiano” il premio è assegnato a Giorgio Faletti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|