|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
IL TEMPO LIBERO AIUTA A FORMARE L´IDENTITÀ GIOVANILE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 23 ottobre 2008 - Gli esperti ritengono che l´identita giovanile viene formata da una serie di fattori come l´educazione, il livello economico e i contatti sociali. Tuttavia, ricercatori del programma di ricerca dell´Accademia della Finlandia sul capitale sociale e i network di fiducia (Soca - Social Capital and Networks of Trust) sostengono che anche il modo in cui i ragazzi passano il tempo libero può influire sulla formazione della loro identità giovanile. "I bambini e i ragazzi sembrano scegliere i loro passatempi in base alle loro inclinazioni personali e ai loro rapporti sociali," ha spiegato la professoressa Helena Helve dell´università di Kuopio, in Finlandia. "Più tardi i loro hobby si riflettono sulla scelta dell´istruzione e della carriera, persino sulla loro felicità e il loro benessere. Quelli che si dedicano a molti hobby guadagnano capitale sociale, culturale e di identità per la vita adulta, il quale li condurrà attraverso il processo di crescità. " Obiettivo del progetto è stato quello di determinare come i legami familiari e i network sociali incrementano il capitale sociale. Per questo progetto il team Soca ha valutato i legami familiari e i network sociali di giovani appartenenti a diversi background culturali e in varie circostanze. La professoressa Helve, coordinatrice del progetto, ha detto che le loro scoperte hanno mostrato che i genitori di oggi sono più inclini ad ascoltare i loro figli e "spiegare le regole dei genitori attraverso il dialogo". Un aspetto chiave del progetto è stata la valutazione della formazione dell´identità delle ragazze provenienti dall´ambiente degli immigranti. Attraverso discussioni sul tema, in Finlandia si è constatato che in generale la gente ha una cattiva opinione sulle ragazze immigrate. Ma i ricercatori hanno scoperto che i network sociali di queste ragazze tendono ad oltrepassare i confini della Finlandia. La professoressa Helve ha commentato che: "Anche se da una prospettiva culturale è importante che offriamo a queste ragazze opportunità per il tempo libero, è ugualmente importante riconoscere il tempo che esse passano con le loro famiglie, come forma di attività civica". Il progetto Soca ha anche focalizzato sulle minoranze giovanile a carattere religioso, un argomento che normalmente non viene valutato. In base alle scoperte del team, il capitale sociale all´interno di una comunità religiosa sostiene i bambini e i ragazzi nel socializzare. I ricercatori hanno affermato che l´educazione in casa trasmette l´identità religiosa soprattutto "all´interno del quadro di riferimento di una minorità". La ricerca ha dimostrato che sia l´etnicità che la religione svolgono un ruolo importante nella formazione dell´identità giovanile e del capitale sociale. Certo, i legami familiari e le amicizie aiutano nella formazione dell´identità dei giovani, ma i ragazzi sviluppano anche valori individuali diversi da quelli dei loro genitori. La comunità in cui i ragazzi crescono non soltanto contribuisce allo sviluppo della loro identità individuale, essa rappresenta anche un fattore importante nello sviluppo dell´identità di gruppo e sociale. "Il capitale sociale è stato ampiamente studiato, tuttavia non in termini di importanza per i ragazzi e i giovani," ha osservato la professoressa Helve. "Il nostro progetto di ricerca è stato veramente significativo nel senso che ha prodotto nuove conoscenze sullo sviluppo dei giovani. " Per ulteriori informazioni, visitare: Accademia della Finlandia: http://www. Aka. Fi/en-gb/a/ Università di Kuopio: http://www. Uku. Fi/english/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|