Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Ottobre 2008
 
   
  EDMUND BURKE, SCRITTI SULL’IMPERO. AMERICA, INDIA, IRLANDA. A CURA DI GUIDO ABBATTISTA E DANIELE FRANCESCONI

 
   
  Torino, 23 ottobre 2008 - Noto in Italia quasi esclusivamente per i suoi scritti sulla rivoluzione francese, Edmund Burke è stato invece uno dei più significativi protagonisti della discussione settecentesca sulla questione dell’impero, esercitando durevole influenza sulla cultura politica britannica ed europea. L’edizione si concentra sul tema del governo dell’impero britannico presentando una scelta di scritti e discorsi parlamentari di Burke, tutti inediti in Italia e quasi tutti in versione integrale. Per il loro contesto culturale e per le diverse circostanze che li hanno occasionati, i testi illustrano anche una variegata gamma di generi espositivi, tra cui spiccano alcuni dei più begli esempi settecenteschi di eloquenza parlamentare. Nel complesso questi testi documentano l’evoluzione del pensiero politico di Burke attraverso tre decenni – dagli anni Settanta agli anni Novanta del Xviii secolo – e nei tre contesti più significativi della politica imperiale britannica dell’epoca: la crisi americana, l’amministrazione dell’India e la relazione con l’Irlanda. Ne emerge una riflessione politica cresciuta in rapporto ravvicinato con l’attività legislativa e dominata da alcuni temi guida: la questione della libertà e della rappresentanza, l’impegno per la progressiva rimozione delle discriminazioni a danno dei cattolici irlandesi e l’appassionata denuncia del malgoverno britannico in India. Edmund Burke (1729-1797), statista irlandese fu per molti anni alla Camera dei Comuni come membro del partito Whig. Fu un convinto sostenitore della Rivoluzione americana e un acerrimo oppositore della Rivoluzione francese. La Rivoluzione in Francia rese Burke una delle figure principali della corrente conservatrice del partito Whig (soprannominata “Old Whigs”), in opposizione ai “New Whigs” filorivoluzionari, guidati da Charles James Fox. Guido Abbattista, collaboratore dell’inserto culturale del Sole 24 Ore, è docente di Storia Moderna a Trieste, si occupa di storia della cultura storiografica e politica dell’Europa illuminista. Tra le sue opere più recenti: L’enciclopedismo in Italia nel Xviii secolo (1996) e La rivoluzione americana (1998). Daniele Francesconi è autore di L’età della storia. Linguaggi storiografici dell´illuminismo scozzese (2003) ed ha curato una raccolta di B. Mandeville dal titolo Sociabilità. Vizi privati, benefici pubblici (2004). Pagine 502; Euro 29 Editrice Utet. .  
   
 

<<BACK