Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Ottobre 2008
 
   
  MILANO: APPROVATE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA

 
   
  Milano, 27 ottobre 2008 - La Giunta comunale ha approvato il 23 ottobre il piano con le linee di indirizzo per la regolamentazione della sosta a Milano. “Le nuove linee di indirizzo prevedono 68. 800 nuovi posti di sosta regolamentata con l’obiettivo di ridurre la congestione, migliorare l’ambiente e tutelare i residenti”, ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci. “Abbiamo appena completato la revisione dei criteri di sosta nei tre sottoambiti 12,13,21 Lazzaretto–buenos Aires, Buenos Aires–bacone, e Washington dove i residenti possono parcheggiare gratuitamente anche sulle strisce blu”. 68. 800 nuovi posti per le auto in tre anni. Nel piano sono stati stabiliti gli ambiti prioritari di intervento che si distribuiscono lungo i tracciati delle linee metropolitane - oltre la cerchia ferroviaria - e dei relativi parcheggi di interscambio, caratterizzati da una forte domanda di sosta. Sono state definite tre fasi di priorità: la prima porterà alla realizzazione di 26. 300 nuove aeree di sosta, la seconda 21. 000 e la terza 21. 500 per un totale di oltre 68. 000 nuovi posti per auto a fine lavori che si aggiungono ai 79. 600 già esistenti. Il piano di regolamentazione della sosta è una delle azioni della strategia per la mobilità sostenibile e l’ambiente adottata dall’ Amministrazione comunale che ha tra i suoi obiettivi principali la riduzione del traffico e il miglioramento della qualità dell’aria. Con lo sviluppo della regolamentazione della sosta si implementa la politica di decongestionamento e si offre una risposta efficace alla domanda di sosta da parte di residenti e non. All’approvazione del piano seguiranno tutti i passaggi amministrativi per rendere attuative le linee di indirizzo. E’ stata approvata anche la sperimentazione del “tutto blu” sugli assi di nuova regolamentazione, quelli esterni alla cerchia filoviaria: il “tutto blu”, che sarà applicato sperimentalmente per 2 anni, è una nuova forma di regolamentazione della sosta che prevede la tracciatura delle sole strisce blu (sosta a pagamento) lungo i nuovi assi regolamentati. I residenti potranno sostare gratuitamente sugli stalli blu dell’ambito di appartenenza tramite l’esposizione di un apposito contrassegno rilasciato dall’Amministrazione comunale. E’ stata modificata la disciplina della sosta nei tre sottoambiti interni alla cerchia filoviaria, nei tre nuovi sottoambiti Lazzaretto–buenos Aires (sottoambito 12), Buenos Aires–bacone (sottoambito 13) e Washington (sottoambito 21), i residenti e i dimoranti possono parcheggiare gratuitamente anche sulle strisce blu (salvo indicazioni differenti della segnaletica – es. Su assi commerciali) esponendo il proprio contrassegno che indica l’ambito di residenza. La proposta nasce da un accurato studio dove è emerso chiaramente che durante il giorno vi è il sottoutilizzo di numerosi spazi perché esclusivamente assegnati ad una sola categoria (i residenti appunto) che diversamente potrebbero andare a soddisfare la domanda di sosta a rotazione. La disciplina della sosta per il sistema del “tutto blu” lungo gli assi di nuova regolamentazione prevederà un’eccezione per gli assi commerciali dove la sosta potrà essere a pagamento nei giorni feriali anche per i residenti o saranno individuate particolari aree da proteggere dove si potrà mantenere una riserva per i residenti (sosta gialla). La regolamentazione sarà in vigore nei giorni feriali in periodo diurno. In presenza di particolari manifestazioni (eventi sportivi, espositivi o spettacoli), la regolamentazione potrà essere estesa al periodo serale/notturno e/o festivo. Le linee guida approvate oggi prevedono anche una modifica del disegno dei confini degli ambiti della sosta regolamentata che non coincidono con l’area Ecopass. Contestualmente, in Zona fiera sarà estesa la validità della sosta pagamento a tutti i giorni feriali per rispondere alla crescente domanda registrata con l’applicazione di Ecopass. Inoltre, per individuare aree strutturalmente, urbanisticamente e socialmente omogenee, e a favore della protezione della domanda di sosta residenziale verranno adeguati i confini della zona “San Siro” . Saranno inoltre implementate le aree di carico e scarico merci di circa il 20% per ridurre gli impatti negativi che i veicoli commerciali hanno sulla mobilità urbana e sull’inquinamento. La mobilità a Milano - I dati sotto riportati fanno riferimento all’ “indagine sulla mobilità delle persone nell’area milanese, 2005-2006” svolta dall’ Agenzia, Mobilità e Ambiente del Comune di Milano. La popolazione residente nell’area Milanese (Milano + 39 comuni di cintura) è di circa 2,4 milioni di abitanti, 1,3 milioni dei quali concentrati nel capoluogo. Ingressi ed uscite da Milano, fra le 7 e le 21.
Modo Ingressi Uscite % media
Metro 99. 800 105. 100 9,8%
Tram-bus 63. 100 67. 100 6,2%
Treno 179. 900 178. 600 17,2%
Auto - conducente 576. 900 578. 000 55,3%
Auto - passeggero 118. 100 120. 900 11,5%
Totale 1. 037. 800 1. 049. 700 100,0%
Gli spostamenti complessivi a Milano si svolgono per i due terzi con i mezzi pubblici e per un terzo con i mezzi privati. Gli spostamenti tra Milano e l’area urbana avvengo per lo più con auto o moto 66% e a seguire con i mezzi pubblici 32%. Per la sosta diurna è stato analizzato il modo di parcheggio utilizzato per motivi diversi dal rientro a casa e per le destinazioni interne all’area di studio, da cui è emerso che sul totale di 1,05 milioni di spostamenti in auto, esclusi i ritorni a casa, il 77% parcheggia in strada, il 21% parcheggia in cortili o aree private, il restante 3% in autorimesse o parcheggi. Per quanto riguarda la sosta notturna risulta che a Milano prevale la sosta su strada, soprattutto tra la cerchia dei Bastioni e la circonvallazione. Nell’hinterland prevale la disponibilità di box, mentre non si fa ricorso sostanzialmente ad autorimesse La richiesta di sosta - Dagli studi effettuati risulta prioritaria l’attuazione della sosta regolamentata negli ambiti individuati sugli assi delle linee metropolitane oltre la cerchia filoviaria. Il fabbisogno di sosta diurna, calcolato sulla base della domanda di sosta libera e a rotazione, evidenzia le maggiori criticità sull’asse della linea M1 in prossimità delle fermate sul Viale Monza, soprattutto nelle vicinanze di Piazzale Loreto, luoghi impropriamente utilizzati per l’interscambio con il trasporto pubblico, a scapito della domanda di sosta residenziale e della domanda di sosta al servizio del commercio di dettaglio. Per le aree centrali la domanda di sosta diurna, per la gran parte degli ambiti non regolamentati, supera del 50% l’offerta disponibile, per le aree circostanti le linee metropolitane la domanda di sosta diurna si attesta su valori che, per le zone più critiche, superano del 60% l’offerta disponibile. Tempi della regolamentazione secondo le specificità delle aree
Tipologia Aree Fasce di regolamentazione
Lun-ven diurno (8-19) Lun-ven serale (19-24) Sabato (8-19) Sabato e festivi (19-24) Domenica e festivi[1] (8-19)
terziarie universitarie x
commerciali x x x
ospedaliere x x x
dedicate al “loisir” x x x
aree con rilevanti eventi calendarizzati In relazione agli eventi
aree di potenziale interscambio x
Attuale estensione della regolamentazione della sosta Interno cerchia dei Bastioni: 13. 086 residenti - 7. 516 a pagamento Tot 20. 602; Cerchia filoviaria: 30. 871 residenti – 16. 345 a pagamento Tot 47. 216; Esterni cerchia Filoviaria: 7. 006 – 4. 779 a pagamento Tot 47. 216. Totali : 79. 603 di cui 50. 963 residenti - 28. 640 a pagamento Con le nuove linee di indirizzo si prevedono nel prossimo triennio: 68. 000 nuovi posti (tutti blu con possibilità di parcheggio gratuito per residenti)
Anno Aree Stalli Totale per anno Totale complessivo % incremento annuo di sosta rispetto al 2007
Priorità I Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm1 v. Le Monza 10. 500 26. 300 105. 300 33%
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm1 Molino Dorino 9. 300
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm1 Bisceglie 6. 500
Priorità Ii Completamento Zpru cerchia filoviaria (ambiti 10, 11, 15,) 8. 000 21. 000 126. 300 66%
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm2 C. Na Gobba 13. 000
Priorità Iii Completamento Zpru cerchia filoviaria (ambiti 17, 23, 24, 25) 11. 500 21. 500 145. 800 87%
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm3 c. So Lodi” 3. 500
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm2 Abbiategrasso” 6. 500
Totale 68. 800
Obiettivi Dell’estensione Della Sosta Regolamentata - Lo sviluppo della regolamentazione della sosta si pone tra i principali provvedimenti che l’Amministrazione Comunale intende adottare per la gestione della domanda di traffico veicolare all’interno della città. L’obiettivo prioritario che si vuole perseguire è la riduzione del traffico veicolare sia in accesso che interno alla città, tramite l’estensione territoriale del provvedimento e l’attuazione di un’attenta politica tariffaria . Inoltre si vuole proteggere la domanda di sosta residenziale con attenzione a mantenere omogeneità delle aree senza lasciare parti di città scoperte che possano generare conflitti soprattutto tra residenti di aree contigue. Obiettivi: Estensione della regolamentazione della sosta; Riduzione del 10% del traffico in ingresso in città; Introduzione di un sistema tariffario modulato in termini spaziali, temporali e di categorie di utenza; Sviluppo di sistemi tecnologici per il pagamento delle tariffe ed il controllo del sistema. Le Linee Di Indirizzo Prevedono Definizione Ambiti Prioritari di intervento - Nella definizione della progressiva estensione della regolamentazione sono state individuate come prioritarie le aree in corrispondenza dei tracciati delle linee metropolitane oltre la cerchia ferroviaria e dei relativi parcheggi di interscambio, in quanto ambiti a forte domanda di sosta, fino al 60% in più rispetto all’offerta. Modifica dei confini per gli ambiti coincidenti con la Ztl Ecopass - Modifica del disegno dei confini degli ambiti della sosta regolamentata che non coincidono con l’area ecopass. Contestualmente, in Zona fiera sarà estesa la validità della sosta pagamento a tutti i giorni feriali per rispondere alla crescente domanda di sosta in Zona fiera avuta con l’applicazione di Ecopass. Inoltre per individuare aree strutturalmente, urbanisticamente e socialmente omogenee, e a favore della protezione della domanda di sosta residenziale verranno adeguati i confini della Zona di Particolare Rilevanza Urbanistica “San Siro” . Sperimentazione del tutto blu sugli assi di nuova regolamentazione – esterni della cerchia filoviaria - Il “tutto blu”, applicato per un periodo sperimentale di 2 anni, è una nuova forma di regolamentazione della sosta che comporta l’individuazione esclusivamente di spazi con sosta a pagamento, nei quali consentire la sosta gratuita per i veicoli dei residenti muniti di contrassegno. La previsione degli stalli gialli a favore dei residenti, infatti, sebbene abbia portato alcuni benefici, è causa al tempo stesso di particolari criticità. Durante il giorno, infatti, si rileva il sottoutilizzo di numerosi spazi perché esclusivamente assegnati ad una sola categoria (i residenti appunto) che diversamente potrebbero andare a soddisfare la domanda di sosta a rotazione. La disciplina della sosta per il sistema del “tutto blu” lungo gli assi di nuova regolamentazione richiede la necessità di individuare gli assi commerciali dove la sosta potrà essere a pagamento nei giorni feriali anche per i residenti (conformemente alla disciplina a cui sono già sottoposti gli ambiti regolamentati interni alla Cerchia Filoviaria), o individuare particolari aree da proteggere dove si potrà mantenere una riserva per i residenti (sosta gialla). Di norma la regolamentazione sarà attiva nei giorni feriali in periodo diurno. Qualora vi sia la presenza di particolari attrattori ad eventi calendarizzati (per esempio, eventi sportivi, espositivi o spettacoli), la regolamentazione potrà essere estesa al periodo serale/notturno e/o festivo. Nuova regolamentazione della sosta per residenti all’interno della cerchia ferroviaria - Parallelamente alla sperimentazione del sistema “tutto blu” sugli assi di nuova regolamentazione, verrà modificata la disciplina di regolamentazione della sosta attualmente vigente negli ambiti, gia regolamentati, interni alla corona compresa tra la Cerchia Filoviara e la Cerchia dei Bastioni Il primo intervento ha gia riguardato i tre nuovi sottoambiti Lazzaretto–buenos Aires (sottoambito 12), Buenos Aires–bacone (sottoambito 13) e Washington (sottoambito 21): i residenti e i dimoranti possono parcheggiare gratuitamente anche sulle strisce blu (salvo indicazioni differenti della segnaletica – es. Su assi commerciali) esponendo il proprio contrassegno che indica l’ambito di residenza, salvo diverse indicazioni riportate sulla segnaletica stradale relative a specifiche aree. Incremento degli stalli carico e scarico merci - L’alta densità di attività commerciali in ambito urbano, combinata agli elevati livelli di congestione e di inquinamento atmosferico, hanno portato alla revisione anche della regolamentazione del traffico merci, finalizzata sia alla riduzione degli impatti negativi che i veicoli commerciali hanno sulla mobilità urbana e sull’inquinamento, sia alla riorganizzazione del sistema della distribuzione. Attualmente le aree di carico e scarico sono 950, l’obiettivo è di implementarle del 20%. Le azioni in tre anni
Aree Stalli Totale per anno Totale complessivo % incremento annuo di sosta rispetto al 2007
Priorità I Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm1 v. Le Monza 10. 500 26. 300 105. 300 33%
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm1 Molino Dorino 9. 300
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm1 Bisceglie 6. 500
Priorità Ii Completamento Zpru cerchia filoviaria (ambiti 10, 11, 15,) 8. 000 21. 000 126. 300 66%
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm2 C. Na Gobba 13. 000
Priorità Iii Completamento Zpru cerchia filoviaria (ambiti 17, 23, 24, 25) 11. 500 21. 500 145. 800 87%
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm3 c. So Lodi” 3. 500
Zpru “intorni di stazioni della metropolitana” - Mm2 Abbiategrasso” 6. 500
Totale 68. 800
.
 
   
 

<<BACK