Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Ottobre 2008
 
   
  MILANO, FATEBENEFRATELLI: MIGLIORATO L’ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO

 
   
  Milano, 27 ottobre 2008 - Sono terminati i lavori di riqualificazione della viabilità in via Castelfidardo per consentire, a partire da oggi, un migliore accesso ai veicoli diretti al Pronto Soccorso del Fatebenefratelli. I cittadini che si recano al Pronto Soccorso - il cui l’ingresso si trova proprio sul confine della Cerchia dei Bastioni - non dovranno pagare il pedaggio Ecopass. “Viene garantito il libero accesso ai veicoli che si recano al Pronto Soccorso attraverso una riqualificazione complessiva della viabilità della zona – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci presente oggi all’inaugurazione della nuova viabilità assieme al Mobility Manager dell’ospedale, Doriano Basso. L’intervento ha previsto la creazione di un doppio senso di circolazione, con la posa della relativa segnaletica, per il tratto di via fino all’accesso del Pronto Soccorso e l’installazione di una seconda telecamera Ecopass che legge in uscita le targhe dei veicoli che si recano al Pronto Soccorso. Il Comune ha inoltre effettuato lavori di ampliamento del marciapiede di fronte al Pronto Soccorso, di messa in sicurezza degli attraversamenti e di eliminazione delle barriere architettoniche tramite la realizzazione di scivoli. I cittadini che entrano dal varco Ecopass di via Castelfidardo diretti al Pronto Soccorso, hanno la possibilità di ripercorrere il tratto di via verso il varco e di uscire dalla zona Ecopass ripassando sotto le telecamere entro le 12 ore. Il sistema a doppia telecamera riconosce la targa del veicolo in uscita e annulla il pagamento effettuato, eliminando quindi la possibilità di eventuali sanzioni. La collaborazione tra il Comune e il Fatebenefratelli si realizza anche sul fronte della mobilità sostenibile. Sono 250 su 1800 i dipendenti dell’ospedale che utilizzano gli incentivi previsti per abbonamenti scontati ai mezzi pubblici per le aziende che operano in territorio milanese. Il bando prevede un contributo del Comune che corrisponde al 10% del prezzo dell’abbonamento annuale cui si va ad aggiungere il 10% del contributo integrativo minimo sostenuto dalle aziende. Il risultato è uno sconto a beneficio del dipendente di almeno il 20% sul costo dell’abbonamento acquistato. “La realizzazione di queste opere di riqualificazione – ha concluso Croci - è anche frutto della positiva collaborazione con il Fatebenefratelli. I lavori sono funzionali anche alla prossima apertura del nuovo ingresso su piazza Clotilde che consentirà ai cittadini un migliore accesso e aprirà l’ospedale alla città”. I Lavori Eseguiti: creazione di una corsia dedicata ai veicoli in uscita dal Pronto Soccorso verso il varco Ecopass; installazione di una seconda telecamera Ecopass che legge le targhe in uscita; posa della nuova segnaletica; messa in sicurezza delle strisce pedonali ai lati del pronto soccorso; riposizionamento del semaforo all’angolo tra via Castelfidardo e piazza Maria Clotilde; riordino dell’area del parcheggio taxi di fronte all’ingresso; creazione di un’aiuola spartitraffico a protezione dell’ospedale che impedisce l’ingresso alle auto che provengono dalla piazza verso il pronto soccorso in modo da impedirne la sosta; realizzazione di 5 scivoli in corrispondenza di ogni attraversamento; ampliamento del marciapiede di fronte dell’ospedale, all’angolo con corso di Porta Nuova. .  
   
 

<<BACK