Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Ottobre 2008
 
   
  GIOVANI E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA: POSSIBILI NUOVI SCAMBI BOLZANO-SIVIGLIA

 
   
  Bolzano, 27 ottobre 2008 - Il gruppo di esperti del settore giovani dell’Alto Adige altoatesino tra il 13 ed il 17 ottobre è stato ospitato a Siviglia nell’ambito del progetto condiviso dal Servizio giovani della Ripartizione cultura italiana assieme ad analoghe istituzioni della città spagnola sul tema della partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica, ricambiando così la visita che la delegazione di Siviglia aveva reso nel settembre scorso a Bolzano. Soddisfacenti gli esiti dei primi scambi. La delegazione altoatesina era costituita da formatori, responsabili e dirigenti dei Servizi Sociali della Comunità Comprensoriale Oltradige-bassa Atesina, del Vke, dell’Assoaciazione ”La Strada – Der Weg”, e del Centro giovani Arcirgazzi e del Centro Giovani Premstaller. Durante il primo giorno di permanenza a Sevilla la delegazione italiana ha visitato la sede della Diputacion de Sevilla e soprattutto l’ufficio del Servicio de Juventud dove hanno avuto modo di essere informati sui programmi di partecipazione democartica giovanile realizzati nella provincia andalusa. Nei giorni successivi nelle Case di Cultura dei Comuni nei dintorni di Siviglia gli stessi educatori ospitati a Bolzano hanno illustrato ai colleghi altoatesini i progetti e le attività svolte negli ultimi anni. La Commissione altoatesina ha avuto l’onore d’essere accolta in ogni municipio dal relativo sindaco e assessore per le politiche giovanili. Come sottolinea la responsabile di progetto, Dagmar Deanesi, sia dal punto di vista professionale che da quello relazionale lo scambio è riuscito a soddisfare completamente entrambi i gruppi coinvolti, tant’è che è emerso il desiderio di continuare la collaborazione con degli scambi da realizzare tra gruppi di giovani. Il progetto realizzato dal Servizio Giovani della Cultura Italiana della Provincia insieme alla Députation de Sevillla – Servicio de Juventud, che prevede lo scambio di esperti in campo giovanile intorno al tema della partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica attraverso informazioni ed esperienze e di buone pratiche, era stato accolto dalla Sottocommissione mista italo/spagnola e inserito nel Protocollo sugli Scambi Giovanili 2008 firmato il 14 maggio a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri. .  
   
 

<<BACK