|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 27 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
COLLAUDATA LA NUOVA PIAZZOLA ELICOTTERI DELL’OSPEDALE SANTA CHIARA DI TRENTO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 27 ottobre 2008 – I lavori erano iniziati il 20 dicembre dello scorso anno, il 24 ottobre il collaudo da parte dei tecnici dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac). E’ la nuova piazzola per l’atterraggio degli elicotteri dell’ospedale Santa Chiara di Trento, struttura per la cui realizzazione la Giunta provinciale dettò l’”estrema urgenza”, con l’impegno a terminare i lavori prima dell’entrata in funzione dei nuovi elicotteri che la Provincia ha deciso di acquistare. Stamane il collaudo da parte dell’Enac e il primo atterraggio con un elicottero Ecureil. La realizzazione della nuova elisuperficie sopraelevata presso l’ospedale S. Chiara risponde a quanto disposto dalla Giunta provinciale il 5 ottobre 2007 con l’approvazione del programma di interventi di adeguamento delle elisuperfici a servizio dei presidi ospedalieri trentini per l’espletamento del servizio di elisoccorso diurno e notturno. La decisione di realizzare la nuova piazzola nasce dalla necessità di ammodernamento della flotta di velivoli a disposizione della Provincia al fine di garantire una sempre migliore efficienza e appropriatezza, sia negli interventi di soccorso sul territorio provinciale anche ad alta quota, sia nella velocità di trasporto di pazienti fra ospedali. L’esistente area di atterraggio presso il S. Chiara non risultava infatti idonea a questa esigenza in quanto sottodimensionata, ma anche perché inadeguata per il volo notturno, così come richiesto da un servizio di qualità. La nuova elisuperficie, la prima sul territorio provinciale ad essere “abilitata” per il volo notturno, è stata realizzata sopra il cosiddetto Corpo B dell’ospedale e si inquadra nei più complessi lavori di ampliamento e ristrutturazione del S. Chiara. Il servizio di elisoccorso così potenziato andrà anche a vantaggio del Centro Traumatologico Ortopedico (C. T. O. ) recentemente entrato in piena attività presso lo stesso S. Chiara. Infatti i pazienti con traumi e lesioni di tipo ortopedico potranno ricevere le prime cure in tempi molto più rapidi ed appropriati che in passato. La piazzola elicotteri – costata 2. 850. 000 euro – è di forma circolare con diametro di 26,50 metri, ha una struttura portante in acciaio e pesa 150 tonnellate, con una portata per carico dinamico pari a 7 tonnellate; la classe aeronautica e di sicurezza è H2. La piazzola è abilitata per il volo notturno e per l’atterraggio di elicotteri di grandi dimensioni ed è naturalmente dotata di dispositivi antincendio e di dispositivi per guidare l’elicottero fino al punto di atterraggio. La stessa è completata da un volume tecnologico che ospita gli spazi destinati alla squadra di soccorso antincendio ed al personale medico di servizio presso l’elisuperficie ed è collegata al Pronto soccorso tramite due montalettighe di grandi dimensioni. Dopo il collaudo statico e quello antincendio, oggi l’ultimo importante passaggio con il collaudo aeronautico, effettuato da cinque collaudatori dell’Enac, affiancati dal consulente aeronautico della Provincia, alla presenza dei responsabili del Progetto Speciale Grandi Opere Civili e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, in capo alla quale è la gestione della struttura. “La nuova elisuperficie – hanno dichiarato al termine della verifica tecnica i collaudatori Enac – risponde a tutti i requisiti richiesti e rappresenta un deciso miglioramento rispetto al passato”. La nuova elisuperficie dell’ospedale Santa Chiara entrerà nella sua piena operatività alla firma, da parte del presidente della Provincia, del relativo decreto istitutivo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|