Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Ottobre 2008
 
   
  VERSO UNA CARTA DEI DIRITTI DI INTERNET

 
   
  Cagliari, 27 Ottobre 2008 - Nei seminari tematici della seconda giornata dell´Internet Governance Forum di Cagliari si è parlato di sicurezza (gestione fisica della rete e tutela dell´utente), risorse tecnologiche critiche (come il sistema di indirizzi in Internet, la gestione dei server e dei protocolli) e infine delle esperienze telematiche di governo locale e del rapporto tra Internet a la politica. L´assessore regionale degli Affari generali, Massimo Dadea, nel suo intervento ha ricordato il grande sforzo della Regione di questi anni nel superamento del divario digitale: dal 25% dei Comuni e 65% della popolazione sarda che erano raggiunti dalla banda larga nel 2004 al 62% degli stessi Comuni e 82% di cittadini che hanno potuto collegarsi con l´Adsl nel 2007, con l´obiettivo della cablatura completa del 100% nella primavera del 2009. "E´ un risultato di portata straordinaria – ha detto l´assessore Dadea – che farà della Sardegna la prima regione completamente digitalizzata in Italia". Le conclusioni dell´Igf Italia, in attesa della giornata di domani sul "Dialogue Forum on Internet Rights 2", hanno messo in evidenza, soprattutto nell´intervento di Stefano Rodotà, professore ordinario alla "Sapienza" di Roma, i temi dei beni comuni, dell´accesso e del modo in cui la politica è stata interrogata da Internet. "Se la conoscenza è un bene comune – ha detto Rodotà – possiamo affidarla tutto soltanto a una mediazione privata, come quella di Google e di pochi altri mediatori? E´ evidente ormai la necessità di un Internet Bill of Rights". Sullo stesso tema, ovvero sul bisogno di regole, in termini di trasparenza e di non lasciare a pochi soggetti la possibilità di far apparire o cancellare informazioni dei privati, si era soffermato nell´intervento della tarda serata di ieri anche il Presidente della Regione Renato Soru. "Le problematiche di questo tipo – ha concluso Stefano Rodotà – smentiscono chi diceva ´la rete è insofferente alle regole´; e la politica stessa è brutalmente interrogata dai problemi della rete. Nel momento del silenzio della politica una cosa è certa, è nato un nuovo soggetto sociale, l´Internet Governance Forum, che dà voce e si pone questi problemi". .  
   
 

<<BACK