Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Ottobre 2008
 
   
  A CAGLIARI VERTICE SUL PROGRAMMA TRANFRONTALIERO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO PROGETTI PER 30 MILIONI PER LE 4 REGIONI COSTIERE PRESENTE L´ASSESSORE TOSCHI E I COLLEGHI D I SARDEGNA, LIGURIA E CORSICA

 
   
  Firenze, 27 ottobre 2008 - Progetti per 30 milioni di euro entro la fine del 2008 sui temi: innovazione, ambiente, cultura e accessibilità. Progetti che vengono definiti “interessanti” e che “rappresentano altrettante possibilità di sviluppo” per la zona costiera della Toscana e per Sardegna, Liguria e Corsica. E´ quanto deriva dall´esame di ammissibilità dei progetti del primo bando di attuazione del programma Transfrontaliero Italia-francia marittimo che riguarda le 4 regioni rivierasche e che è dotato, complessivamente, di risorse per 160 milioni di euro. Per la Toscana le province interessate sono quelle di Livorno (capofila), Grosseto, Pisa, Lucca, Massa e Carrara. L´assessore toscano Massimo Toschi ha partecipato a Cagliari ad un incontro con i colleghi Eliseo Secci della Regione Sardegna, Jerome Polverini, della Corsica e Carlo Ruggeri della Liguria, durante il quale è stato fatto il punto sull´attuazione del programma. La riunione si è conclusa con la sigla di un documento congiunto nel quale i rappresentanti delle 4 regioni prendono atto del positivo lavoro svolto e indicano per il 2009 l´avvio dei lavori relativi ai progetti approvati e il lancio di un nuovo bando. Il documento sottolinea la volontà di rafforzare la cooperazione fra i territori interessati ed esprime interesse sull´ipotesi di creazione di una Euroregione Alpi-mediterraneo. Infine il documento conferma la scelta dei 10 temi indicati come strategici per l´approfondimento e la messa in opera di progetti particolarmente significativi che strutturino lo spazio di cooperazione. . .  
   
 

<<BACK