Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Novembre 2008
 
   
  ASSEMBLEA AIPCR, CIUCCI NOMINATO PRESIDENTE DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DELL’ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLA STRADA

 
   
  Roma, 11 novembre 2008 - Ieri mattina si è tenuta a Roma l’assemblea del Comitato Nazionale Italiano dell’Aipcr (C. N. I. ), l’associazione mondiale della strada. L’assemblea ha nominato Presidente del comitato il dottor Pietro Ciucci, Presidente dell’Anas. I due Vicepresidenti sono l’ingegner Francesco Sabato e la dottoressa Maria Pia Cerciello, in passato prestigiosi dirigenti dell’Anas, mentre Segretario Generale è stato designato l’ingegner Michele Minenna, Condirettore Generale dell’Anas per l’area tecnica. “Sono onorato di questa nomina - ha dichiarato il neo Presidente del C. N. I. Pietro Ciucci -. Ritengo che il confronto con i gestori delle strade e con gli esperti a livello internazionale nonché lo scambio delle rispettive esperienze, possa risultare di grande importanza per trovare nuove soluzioni tecnologiche per innalzare i livelli di qualità, di servizio e di sicurezza della nostra rete”. L`aipcr fu fondata nel 1909, dopo il primo Congresso Mondiale delle Strade svoltosi a Parigi nel 1908, con il fine di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi. L`aipcr ha assunto recentemente il nome di Associazione Mondiale della Strada e annovera tra i suoi membri 113 Governi Nazionali, 2000 membri tra collettivi e individuali in 142 Paesi di tutto il mondo oltre che 850 esperti operanti in 18 Comitati Tecnici. L`aipcr è la più antica associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l`obiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, e di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo. Questo obiettivo viene perseguito mediante il confronto e la diffusione dei risultati conseguiti dalle ricerche effettuate dai vari Paesi nei diversi settori riguardanti sia le strade come elementi strutturali, sia la circolazione con gli aspetti di funzionalità e garanzia per l`utenza. . .  
   
 

<<BACK