Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Novembre 2008
 
   
  CAMPAGNA ‘MONY E JOY’: UN’INIZIATIVA MOIGE CON XBOX PER PROMUOVERE TRA I MINORI L’UTILIZZO CORRETTO DEI VIDEOGIOCHI

 
   
  Il 6 novembre è partita la campagna nazionale del Movimento Italiano Genitori (Moige) per sensibilizzare i bambini ad utilizzare correttamente i videogames, realizzata con il contributo di Xbox e con i patrocini del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministro per la gioventù, dell’Istituto Italiano di Ortofonologia, di Sips- Società Italiana di Psicologia - e di Psiconline. Mony e Joy, due burattini, sono i protagonisti di uno spettacolo - allestito in uno spazio apposito nelle varie scuole e della durata di circa 30 minuti - attraverso cui si cerca di aiutare grandi e piccoli nel rapportarsi meglio con i giochi elettronici, informando i genitori sulle possibili modalità di controllo e facendo capire ai bimbi che videogiocare non è sbagliato, ma che va fatto senza sconfinare nell’abuso. Al termine dello spettacolo viene distribuito un fumetto per i bambini e un depliant per i genitori e gli insegnanti presenti, appositamente ideato da un team di pedagogisti del Moige, che ricorderà l’importanza del family timer e del parental control, quali strumenti per gestire l’utilizzo dei videogiochi da parte dei propri figli. Ecco alcuni utili consigli contenuti nel decalogo che sarà distribuito ai genitori. I videogiochi vanno utilizzati in maniera equilibrata, affinché il bambino non si scordi che ha amici reali con cui giocare e condividere la giornata. Esistono programmi di controllo come il family timer che consente di stabilire per quanto tempo il bambino può giocare. È consigliata un’esposizione giornaliera massima di un’ora, non continuativa, a una distanza di 50-70 cm dagli occhi. Non fare utilizzare i videogiochi la mattina appena alzati o la sera dopo le 22. Posizionare il pc o la console in un’area facilmente controllabile e imparare ad usare i videogiochi. Controllare i videogiochi utilizzati dal bambino e ricordarsi che esiste il sistema Pegi che cataloga i videogiochi per età e contenuto. Proibire videogiochi che presentino contenuti razzisti o lesivi della dignità umana. Spiegare al bambino che qualunque videogioco è sempre un gioco ed evitare di drammatizzare i toni delle sfide. Interrompere la sessione di gioco per la merenda o per altri momenti di relax in modo da alleviare l’affaticamento visivo. Non fare trascurare ai bambini le altre attività come lo studio, lo sport o altre forme di svago fondamentali per la crescita. Lo spettacolo, rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, fa tappa in 10 scuole elementari di 9 regioni italiane. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti siti: www. Genitori. It, http://giocasicuro. Msn. It e www. Xbox. Com/it-it/ .  
   
 

<<BACK