Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Novembre 2008
 
   
  FOTOGRAFIA, BIRDWATCHING, ARCHEOLOGIA E TANTO ALTRO NEI PARCHI

 
   
  Il 13 novembre - incontro didattico e laboratorio alle Aree Protette della Provincia di Arezzo (Toscana) Dimmi Come Cammini. E Ti Diro´ Chi Sei Incontro didattico nella Riserva Naturale del Sasso di Simone con le scuole presso il Rifugio Casa del Re alla scoperta delle tracce degli animali selvatici della Riserva: le orme, i comportamenti, gli habitat. Laboratorio con raccolta dati e riproduzione delle impronte con calchi. Informazioni e prenotazioni: Centro Visita di Sestino - Tel. 0575/772642. Altre info sulle Aree Protette della Provincia di Arezzo http://www. Parks. It/parchi. Arezzo Il 15 novembre - paesaggi magici al Parco Regionale dei Castelli Romani (Lazio) Il Parco, La Luna E Tu. Sarà affascinante scoprire come la luce della luna crea paesaggi magici e fantastici fra le fronde di alberi secolari e sull´acqua delle cascate giù ai grottoni. Una passeggiata per raccontare l´anima di questo giardino, e dei duchi che lo crearono. Durata: 3. Lunghezza percorso: 3 km. Difficoltà: bassa. Max 30 persone, divise in due gruppi da 15. Quota di partecipazione: 2 Euro per ingresso al Parco villa Sforza Cesarini. Tutte le iniziative sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata dal lunedì al venerdì, dalle ore 8. 30 alle 17. 30, al numero telefonico 06/9479931, oppure al Numero Verde 800 000015. Per la partecipazione a ciascuna iniziativa è previsto un contributo di 3,00 Euro a persona (no sotto i 18 e sopra i 65 anni), salvo eventuali costi supplementari (es. Biglietto di ingresso a musei, pranzi, noleggio attrezzature ecc. ) specificati nelle note evidenziate in ogni singola descrizione. Altre info: www. Cose-mai-viste. It Altre info sul Parco dei Castelli Romani http://www. Parks. It/parco. Castelli. Romani Il 15 novembre - escursione notturna al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto) La Luna Col Minestrone Sotto Il Pizzocco Emozioni notturne nel bosco e in rifugio. Percorso: Staolet, S. Felice, Rif. Casera Ere, Staolet. Ritrovo: Piazza di S. Gregorio nelle Alpi (Bl), alle ore 19. 30. Dislivello: 600 m - Difficoltà: media. Cena col minestrone al Rifugio "Casera Ere". Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Mazarol - Società Cooperativa Guide naturalistico–ambientali regionali (orario segreteria: giovedì 15. 00-18. 00; venerdì 9. 00-13. 00 e 15. 00-18. 00) - Tel e Fax: 0439/42723 - Cell: 329/0040808 - E-mail: guide. Pndb@libero. It - Sito web: www. Mazarol. Net Altre info sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Dol. Bellunesi Il 15 e 16 novembre - notturna al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Wolf-howling: L´ululato Del Branco Uscita serale con i ricercatori del parco per partecipare all´attività di monitoraggio acustico del Lupo. L´esperienza unica di ascoltare l´ululato del lupo nelle foreste del Parco. Cena e pernottamento in rifugio. La domenica escursione guidata con i biologi del Parco per scoprire i segni di presenza del Lupo e scoprire come i ricercatori "indagano" nella vita segreta del branco. In collaborazione con la Coop. Agritur. Per i pacchetti turistici per informazioni e prenotazioni telefonare all´agenzia Saguaro Viaggi 051/6166196 Sig. Ra Claudia o Giada. Per informazioni tecniche su escursioni: Ufficio Parco Tel. 0534/51761 - E-mail: promozione@parcocornoallescale. It ; Iat Lizzano in Belvedere Tel. 0534/51052 - E-mail: iat. Lizzano@comune. Lizzano. Bo. It ; Iat Vidiciatico Tel. 0534/53159 - E-mail: iat. Vidiciatico@comune. Lizzano. Bo. It Altre info sul Parco del Corno alle Scale http://www. Parks. It/parco. Corno. Scale Il 16 novembre - con il fotografo naturalista al Parco Naturale Regionale dell´Aveto (Liguria) Fotografare I Colori Dell´autunno Una breve escursione in alta Val Graveglia in compagnia di un esperto fotografo per imparare le tecniche basilari della fotografia naturalistica e per catturare i colori autunnali che caratterizzano i paesaggi in questo mese. Ognuno dovrà portare la propria macchina fotografica (tradizionale o digitale). Possibilità di pranzare presso l´agriturismo "Ou Grumallo" a Case Soprane ad un prezzo convenzionato. Ritrovo alle ore 9. 15 presso l´agriturismo "Ou Grumallo" a Case Soprane (Comune di Ne - Ge). Rientro alle ore 16. 00. Difficoltà: facile. Costo: 24 Euro (escursione + pranzo). Prenotazione obbligatoria entro le 12. 00 di venerdì 14 novembre: Tel. 0185/343370. Altre info sul Parco dell´Aveto http://www. Parks. It/parco. Aveto Il 16 novembre - visita guidata a Romanatura (Lazio) Birdwatching In Citta´ Visita guidata con attività di birdwatching e laboratorio con materiali di scarto per costruire mangiatoie per uccelli. Ritrovo alle ore 11. 00 in Via Portuense, 863 Roma presso l´area verde della "Vecchia Locanda" nella Riserva Naturale Tenuta dei Massimi. Attività della durata di circa due ore. Si suggerisce un abbigliamento comodo e scarpe chiuse. Cons. Campagna Romana (lun-sab. 10. 00-13. 00 e 15. 00- 18. 00) - Cell. 328/6419421 - E-mail: boscoincitta. Roma@tiscali. It Coordinamento per Romanatura: dott. Ssa Francesca Lunerti, uff. Educazione Ambientale. Prenotazione: Romanatura (lun. -ven. Dalle 9. 00 alle 15. 00) - Tel. 06/35405310. Altre info su Romanatura http://www. Parks. It/romanatura Il 16 novembre - archeologia e paesaggio al Parco di Veio (Lazio) C´era Una Volta Un Lago. Storia E Leggende Della Valle Di Baccano Viaggio alla riscoperta della Valle di Baccano tra testimonianze archeologiche e paesaggistiche, storia e leggende. Ritrovo alle ore 9. 30 presso il parcheggio del centro commerciale "Le Rughe" di fronte alla farmacia a Formello (Rm). Difficoltà: bassa. Durata: 2 ore e mezza. Lunghezza del percorso: 3-4 km. Abbigliamento/attrezzatura: scarponcini da trekking. Visita gratuita con prenotazione obbligatoria: 800/727822 - 06/9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www. Parks. It/parco. Veio Il 16 novembre - passeggiamo in silenzio al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche) Notturna. Dintorni Dell´abitato Di Ussita Passeggiamo in silenzio, accompagnati dal richiamo degli uccelli notturni. Ritrovo presso la Casa del parco di Ussita (Mc) alle ore 21. 00. Quota individuale: Euro 5. Minimo 7 partecipanti. Per ulteriori informazioni, contattare la Guida del Parco Orazi Noemi: Tel. 338/3512637. Altre info sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Monti. Sibillini Il 16 novembre - trekking al Parco Archaeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Basilicata) Dal Castello Alla Badia Trekking lungo il tratturo Miglionico. Partenza dal Castello del Malconsiglio a Miglionico ed arrivo nell´Abbazia di S. Michele a Montescaglioso. Soste a cappella della Ss. Trinità, masseria S. Felice e golena del Bradano. Scheda: www. Montescaglioso. Net/node/2745. Quota di partecipazione 10,00 Euro. Numero minimo partecipanti 10. A cura del Cea Montescaglioso. Info: Tel. 334/8360098. Altre info sul Parco delle Chiese Rupestri del Materano http://www. Parks. It/parco. Chiese. Rupestri. Materano Il 16 novembre - geologia e natura alla Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera (Emilia-romagna) Visita Guidata Gratuita Al Sentiero Geologico Del Rio Della Fornace Visita guidata gratuita al Sentiero Geologico del Rio della Fornace nella Riserva Naturale della Rupe di Campotrera e alla Torre di Rossenella. Ritrovo alle ore 14. 30 nel parcheggio sotto la Torre di Rossenella loc. Rossena (Canossa - Re). Per informazioni Comune di Canossa - Tel. 0522/248413 - Fax 0522/248450 - E-mail: riservacampotrera@comune. Canossa. Re. It Altre info sulla Riserva Rupe di Campotrera http://www. Parks. It/riserva. Rupe. Campotrera .  
   
 

<<BACK