|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Novembre 2008 |
|
|
  |
|
|
LA CALABRIA PRESENTE ALLA BIENNALE TOSCANA DEL PAESAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Il dipartimento all´Urbanistica e Governo del Territorio, rappresentato dall’assessore Michelangelo Tripodi, partecipa alla prima edizione della Biennale toscana del paesaggio, promossa dalla Regione Toscana e dall’Anci in collaborazione con Recep e Inu. La manifestazione è in corso di svolgimento fino a sabato prossimo 15 novembre negli spazi espositivi della Fortezza da Basso di Firenze. Si ricorda che la Calabria ha aderito alla Recep (Rete europea per l’attuazione della convenzione europea del Paesaggio) nel mese di maggio del 2006 nella qualità di membro fondatore e, successivamente, ha sottoscritto lo Statuto nell’ambito della seduta del Congresso dei poteri locali e regionali europei presso il Consiglio d’Europa, a Strasburgo. Inoltre, al fine di promuovere e attuare i principi della Convenzione nel territorio calabrese, il 22 giugno del 2006 è stato stipulato l’accordo per l’attuazione dei principi della “Convenzione europea del paesaggio in Calabria - Carta calabrese del Paesaggio. La Biennale toscana rappresenta l’occasione per approfondire i temi della Convenzione europea del paesaggio attraverso numerosi dibattiti, seminari ed eventi collaterali che faranno da corollario alla Conferenza internazionale sul paesaggio che ospiterà i maggiori esponenti e esperti italiani e stranieri sul tema della governance del paesaggio, offrendo una panoramica sulle buone prassi della pubblica amministrazione nel processo di salvaguardia, tutela e sviluppo del territorio. La manifestazione dà anche la possibilità di presentare i progetti e i casi di successo di tutti quegli enti che, a partire dal livello locale fino a quello europeo, producono innovazione in questo settore. “Il nostro dipartimento all’Urbanistica e Governo del Territorio - ha affermato l’assessore Tripodi - presenta le attività in atto che vedono il Paesaggio come asse portante della politica di governo del territorio, attraverso l’esposizione di un pannello informativo che ne sintetizza le principali caratteristiche”. “Fondamentale a tal proposito la presentazione del Quadro territoriale regionale - ha aggiunto Tripodi - che assume la valenza di piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici attuando i contenuti della Carta calabrese del paesaggio secondo i contenuti del previsto documento relativo alla politica del paesaggio per la Calabria che integra le Linee guida vigenti per gli aspetti paesaggistici. Secondo tale approccio le qualità del paesaggio diventano valori fondativi del Quadro territoriale, all’interno di una prospettiva di reintegrazione delle qualità paesaggistiche e urbanistico-territoriali”. Un ruolo importante in questa prospettiva sarà svolto in particolare dai Piani paesaggistici di ambito, concepiti come strumenti integrati di tutela e valorizzazione del paesaggio, in grado di regolare le trasformazioni del paesaggio contestualmente con le previsioni urbanistiche ed edilizie e da applicare soprattutto nei contesti di maggior rilevanza ai fini della conservazione e trasformazione sostenibile dei paesaggi di valore. Oltre a ciò, sarà rappresentato il percorso intrapreso dalla Regione verso la nuova politica del paesaggio, l’attuazione dei principi affermati dalla Carta calabrese del paesaggio, l’istituzione dell´Osservatorio per il paesaggio, il programma Paesaggi&identità, e i nove interventi di riqualificazione paesaggistica avviati con l’Accordo di programma quadro “Valorizzazione del paesaggio e interventi sugli Ecomostri” con la presentazione di alcuni progetti di riqualificazione in fase di realizzazione o già realizzati per i Comuni di Stalettì e di Rossano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|