|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedě 18 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
21 SETTEMBRE 2006: XIII GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER 1906 – 2006 CENTENARIO ALZHEIMER LA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA ORGANIZZA UN CONCERTO AL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 settembre 2006 - La Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanitŕ e dall’Alzheimer’s Disease International, rappresenta in tutto il mondo un momento di informazione e coinvolgimento su una malattia di cui, solo in Italia, soffrono oltre 500mila persone. L’appuntamento di quest’anno ha un significato particolare: cento anni fa il neurologo tedesco Alois Alzheimer descriveva il primo caso della malattia che avrebbe preso il suo nome. Sabato 16 settembre alle ore 20. 00 Teatro alla Scala, Milano la Filarmonica della Scala, diretta da Daniel Harding, terrŕ un concerto straordinario per celebrare la Xiii Giornata Mondiale Alzheimer e il Centenario Alzheimer. L’evento ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Patronato della Regione Lombarda, i Patrocini della Provincia e del Comune di Milano. In programma: Wolfgang Amadeus Mozart Musica funebre massonica K 477; Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 49, “La passione”; Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 40 in Sol minore Kv 550 . La serata riveste un carattere eccezionale non solo per il programma, ma anche per il messaggio che la Federazione Alzheimer Italia intende lanciare alle istituzioni e all’opinione pubblica: “Non c’č tempo da perdere: l’Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie e sociali del nostro tempo. Oggi i malati sono 24 milioni in tutto il mondo, 500mila solo in Italia e si stima che raddoppieranno nei prossimi vent’anni. Nonostante questi numeri allarmanti il problema č sottovalutato. Ecco perché la Federazione Alzheimer Italia chiede al Governo di riconoscere che l’Alzheimer č un’emergenza sanitaria e sociale ed invita l’opinione pubblica a combattere lo stigma che tuttora circonda la malattia”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|