Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Novembre 2008
 
   
  IL LAB#ID SI DA’ ALLE “CRONOSCALATE MONDIALI”

 
   
  Castellanza, 25 novembre 2008 - Gli appassionati dei pedali possono mettere alla prova il proprio spirito di competizione sulle salite più apprezzate della provincia di Varese grazie a una iniziativa correlata ai recenti Campionati del Mondo di Ciclismo di Varese 2008. Il progetto “Cronoscalate Mondiali”, promosso dal Parco regionale Campo dei Fiori con il sostegno della Regione Lombardia, della Provincia di Varese e di alcune delle Comunità Montane che si collocano nelle aree interessate dai percorsi, prevede l’utilizzo dei sistemi Rfid per cronometrare i tempi di percorrenza dei ciclisti amatoriali su nove “scalate” storiche della provincia di Varese. Il tipo di tecnologia scelta per identificare i ciclisti ha spinto il Parco regionale Campo dei Fiori a includere nel comitato tecnico del progetto anche il Lab#id, il laboratorio attivo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc e focalizzato sul trasferimento tecnologico appunto nell’ambito dei sistemi Rfid. Il progetto ha richiesto l’installazione di colonnine fisse di rilevamento, alimentate con pannelli fotovoltaici, che al passaggio del ciclista leggono i dati personalizzati contenuti in un tag, acquistabile via internet o presso gli enti coinvolti nell’iniziativa e spedito in contrassegno unitamente ad uno “user kit”, che contiene tutte le informazioni di dettaglio sulle cronoscalate (altimetria, descrizione dei percorsi e dei campioni a cui sono dedicate). Il tag è costituito da un microchip capace di memorizzare dati e di comunicare per mezzo di segnali in radiofrequenza. Stimolato da una antenna posta sul ciglio della strada, il tag invia un segnale che contiene i dati di identificazione richiesti e che viene ricevuto da un dispositivo di lettura posto in prossimità dell’antenna. Tale dispositivo invia quindi via Gsm i dati al sistema informativo centrale, che li rende disponibili al ciclista sul sito www. Cronoscalatemondiali. It, dove ogni appassionato potrà consultare le proprie prestazioni e quelle altrui, complete anche della situazione dei punti accumulati nell’arco della stagione ciclistica. .  
   
 

<<BACK