|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
RATIFICATO ACCORDO PER ELIMINAZIONE PASSAGGIO A LIVELLO A PRAMAGGIORE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 2 dicembre 2008 - A Pramaggiore sono in arrivo 3 milioni 200 mila euro della Regione come contributo per la realizzazione di un sottopasso ferroviario a servizio di via Lison e di un nuovo tratto di strada, in adiacenza al lato sud della ferrovia, che congiunge via Boa a via Lison. Grazie a queste opere, sarà possibile eliminare i passaggi a livello ai km 44+662 e 45+259 lungo la linea ferroviaria Treviso – Portogruaro. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha infatti ratificato lo specifico accordo di Programma sottoscritto circa un mese fa con il Comune e Rete Ferroviaria Italiana, impegnando la quota di finanziamento a carico del bilancio regionale. “L’intesa aveva sancito l’eliminazione dei due passaggi a livello – ha spiegato Chisso – mediante la realizzazione di opere viarie sostitutive che garantiscono il passaggio di veicoli e persone senza interferire con il traffico ferroviario. Il costo dell’intervento era stato quantificato in 3 milioni 650 mila euro complessivi, dei quali appunto 3 milioni 200 mila euro sono stati ora messi a disposizione dalla Regione, mentre la parte restante sarà a carico dell’amministrazione Comunale; Rfi dal canto suo non richiederà gli oneri connessi al rallentamento dei convogli per l’esecuzione dei lavori. Il Comune provvederà inoltre alla redazione della progettazione e alle attività tecnico – amministrative per la realizzazione dell’intervento. “L’iniziativa – ha ricordato l’assessore – si rifà alla convenzione sottoscritta ancora nel 1996 tra Regione e Ferrovie dello Stato per la progressiva eliminazione di tutti i passaggi a livello presenti nel territorio regionale. In questo caso, il notevole aumento del traffico ferroviario lungo la Portogruaro – Treviso, riaperta da qualche anno dopo un lungo periodo di inattività, e l’aumento generalizzato dei veicoli hanno evidenziato l’esigenza di interventi sostitutivi, sia in funzione della sicurezza, sia in relazione ad una migliore mobilità”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|