|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE “HALLO AUTO” PER LE SCUOLE ELEMENTARI
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 4 dicembre 2008 - Un’iniziativa promossa dall’Intendenza scolastica italiana e rivolta agli alunni delle classi Iii - Iv e V delle scuole elementari per l’anno scolastico 2008/2009. Anche per l´anno scolastico 2008/2009 sarà avviato dall’Intendenza scolastica italiana il progetto di Educazione Stradale "Hallo Auto", riservato agli alunni delle classi Iii, Iv e V della scuola primaria. Il programma di questo progetto, che partirà da marzo 2009, sarà sia teorico che pratico; i bambini e le bambine impareranno a valutare la velocità di un veicolo che si sta avvicinando e verranno educati ad un comportamento corretto e sicuro nel traffico stradale. Uno dei punti fondamentali del programma sarà l´acquisizione del concetto “spazio di arresto” (reazione + frenata). All’inizio del programma i bambini imparano in una gara di corsa, che in certe situazioni è impossibile fermarsi in piena velocità e che anche loro hanno “un tempo/spazio di reazione e di frenata”. In seguito imparano per similitudine che è la stessa cosa anche per un’automobile: viene fatto un confronto con un automobilista che, pur avendo prontezza di riflessi e degli ottimi freni, non è in grado di arrestare immediatamente il proprio veicolo, come molti bambini invece erroneamente credono. Al bambino verrà spiegato, prima in teoria e poi in pratica, quale comportamento è necessario tenere durante la guida e in caso di frenata su strada asciutta e bagnata. I bambini valutano lo spazio di frenata del veicolo e collocano dei coni stradali nel punto in cui credono che il veicolo si possa fermare. Successivamente vi è la prova finale: ogni bambino ha la possibilità di frenare personalmente fino all´arresto del veicolo, grazie a un pedale del freno collocato davanti al posto del passeggero in un veicolo da dimostrazione, adeguatamente equipaggiato secondo legge per garantirne la massima sicurezza. In questo modo i bambini prendono coscienza, di come lo spazio di arresto del veicolo possa variare a seconda delle condizioni, dei mezzi usati e soprattutto si rendono conto di qual è il corretto comportamento da tenere nel traffico stradale. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare presso l’Intendenza scolastica italiana: Antonella. Pinzan@provincia. Bz. It - tel. 0471 411402. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|