Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Dicembre 2008
 
   
  E-COMMERCE: UN SIGILLO DEL IL CONSORZIO DEL COMMERCIO ELETTRONICO

 
   
  Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico scende in campo per portare verso l´acquisto online coloro che non vi sono mai ricorsi. E sceglie di farlo nel periodo pre-natalizio ovvero quando massima è l´importanza di fare con oculatezza i propri acquisti. Un sigillo sarà apposto a tutti i siti che, facendo parte del Consorzio, accetteranno di sottoscrivere un codice di autoregolamentazione. Un sito comunicherà ai consumatori i vantaggi dell´acquisto online. Cliccando http://www. Consorzionetcomm. It/sigillo/index. Html è possibile scaricare l´immagine del sigillo. Ben 15 i buoni motivi per comprare online declinati secondo 3 caratteristiche essenziali. Acquistare online, infatti, è facile, conveniente e sicuro, ma ancora pochi lo sanno. Dei 20 milioni di italiani che navigano in rete solo 6 milioni comprano online. Eppure quanti lo fanno hanno un grado di soddisfazione che sfiora il 100%. Secondo una ricerca condotta da Gfk Eurisko la qualità dell´ecommerce è valutata molto buona dal 70% degli intervistati e buona dal rimanente 30%. Una percentuale di soddisfazione superiore a qualsiasi altro canale. E allora che cosa frena ancora i consumatori dall´acquisto online? Il problema è la mancanza di informazione sui vantaggi. Ecco perché Netcomm ha scelto di scendere in campo per parlare direttamente al consumatore per informarlo nel modo più semplice e chiaro di quali sono i suoi diritti e segnalare i siti che, facendo parte del Consorzio, dichiarano di accettare un codice di autoregolamentazione. "Sono anni che misuriamo il commercio elettronico, sono anni che denunciamo il ritardo italiano rispetto agli altri Paesi, sono anni che decliniamo alle aziende i vantaggi di introdurre il canale online, oggi è giunto il momento di parlare ai consumatori finali. - ha dichiarato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm - Consorzio del Commercio Elettronico Italiano - Come attivare quel circolo virtuoso per cui l´offerta attira la domanda e la domanda attira l´offerta? La nostra risposta è quella di portare tutti i navigatori a fare il primo acquisto online. Così facendo, siamo certi che la domanda aumenterà e conseguentemente anche l´offerta migliorerà. «Chi lo conosce lo ama chi non lo conosce lo evita», recitava il titolo di un nostro recente comunicato stampa. Ebbene è giunto il momento di farlo conoscere a tutti, quantomeno ai 20 milioni di utenti che oggi navigano online. Quello che emerge dalla nostra osservazione è che mentre coloro che sono già compratori ripetono con frequenza l´acquisto, coloro invece che non l´hanno mai fatto rimangono frastornati e dubbiosi. A costoro intendiamo parlare con il sito del Sigillo per dare loro 15 buoni motivi per comprare su Internet. Oggi la crisi economica porta a rivalutare con forza i vantaggi della rete e l´Italia dimostra sempre di sapere reagire con vigore e creatività, soprattutto nei momenti di maggiore incertezza. Ci auguriamo quindi che almeno questa esternalità positiva possa emergere dal drammatico quadro congiunturale che tutti noi stiamo vivendo". Chi lo ha sperimentato lo può confermare. Il problema rimane quindi quello di farlo sapere. Ecco perché il Consorzio ha deciso di scendere in campo per comunicare a tutti i consumatori italiani i vantaggi dell´acquisto online. Comprare online è facile, è come fare shopping normale: metti nel carrello i prodotti che vuoi comprare e, finché non vai alla cassa, puoi sempre toglierli, scegli tu quando: non ci sono orari e non ci sono code. Ogni momento è giusto, da casa o dall´ufficio, nessuno ti sta addosso per proporti questo o quel prodotto: hai tutto il tempo per valutare, confrontare e scegliere in pace, hai tutte le informazioni che ti servono per decidere e, se vuoi, il servizio clienti a tua disposizione: una bella differenza rispetto a essere da solo in un centro commerciale, per acquistare, basta un click. Poi segui le istruzioni guidate per scegliere come pagare e dove consegnare. Se sai navigare un sito qualunque, sai fare shopping online. Comprare online è conveniente perché risparmi tempo, che è la cosa più preziosa: niente spostamenti, niente code alla cassa. Se vuoi, in tre minuti compri un frigorifero, trovi sempre il prodotto che cerchi: perché online non ci sono confini, neppure alla capienza dei magazzini, risparmi denaro, perché i prezzi sono mediamente più bassi che nei negozi tradizionali: fare un affare è quasi automatico, la consegna a domicilio costa meno della benzina che consumi per andare al negozio. Senza contare il tuo tempo, partecipare a offerte speciali e ottenere sconti è comodo, basta una mail o una visita al sito. Comprare online è sicuro: i dati personali sono protetti contro le intercettazioni e memorizzati in maniera sicura. Di certo più sicura che in un negozio tradizionale, dove chi riceve il pagamento ha accesso ai tuoi dati sensibili). I pagamenti sono protetti dalle migliori tecnologie. Il rischio è decisamente inferiore a quello di pagare nei negozi tradizionali, dove la carta può essere fisicamente clonata. Se qualcosa va storto, la Legge prevede il rimborso del 100% della frode. Alla fine, online hai più protezioni che nel mondo reale. Puoi monitorare in ogni momento lo stato del tuo ordine ed essere avvisato via mail e sms. Se cambi idea, hai 10 giorni lavorativi per restituire l´acquisto e ottenere il rimborso. Come dire: alla peggio hai solo perso 3 minuti per acquistare un frigorifero. Chi può apporlo. Solo le aziende che aderiscono a Netcomm possono usare il Sigillo. Poiché il Consorzio nasce per valorizzare il commercio elettronico in Italia, un associato resta tale solo finché rispetta una filosofia di fondo che mette il cliente al centro e che cerca di migliorare continuamente il livello dell´offerta. Per verificare l´autenticità, è sufficiente entrare nel sito e cliccare sulla voce siti autorizzati, l´elenco completo delle aziende associate a Netcomm. Se un sito non è in elenco, non può usare il Sigillo. Se lo è, ha facoltà (ma non obbligo) di usarlo. Secondo l´osservatorio Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano nel 2008 gli acquisti su Internet, nonostante la crisi, supereranno i 6 miliardi di Euro con una crescita rispetto al 2007 di oltre il 20%. Il fatturato arriva a 7 miliardi se si contano anche gli acquisti di italiani da siti esteri. Oggi sono circa 18 milioni gli italiani che usano il Web per ricercare informazioni su prodotti e servizi (il cosiddetto "info-commerce"): lo scarto fra questo dato e i 6 milioni di italiani che fanno un passo in più e completano la propria transazione online segna anche il perimetro di crescita potenziale del commercio elettronico. Facebook: vinta causa contro spammer per 873 milioni di dollari. Facebook ha vinto la causa intentata contro un cittadino canadese, reo di aver inviato quattro milioni di messaggi di spam, che pubblicizzavano diversi prodotti, dalla marijuana ai farmaci per migliorare le prestazioni sessuali, agli iscritti del social network Secondo quanto riportato dalla stampa, Adam Guerbuez, originario di Montreal, ha indotto con l’inganno gli iscritti di Facebook a fornirgli nome utente e password di accesso, usando questi dati per accedere ai loro profili personali. Il cittadino canadese è stato condannato a un risarcimento record di 873 milioni di dollari. "Facebook dovrà certamente faticare a incassare questa cifra stratosferica, ma speriamo che la severità di questa ammenda dissuada gli spammer dal tentativo di far leva sulla popolarità del sito di social networking per imporre i propri prodotti", ha dichiarato Walter Narisoni, Sales Engineer Manager di Sophos Italia. .  
   
 

<<BACK