Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Dicembre 2008
 
   
  SARDEGNA: CONFERENZA PER IL LAVORO, L´INTERVENTO DEL CAPO DIREZIONE OCCUPAZIONE UE

 
   
  Cagliari, 9 Dicembre 2008 - Settantasei miliardi di euro di cui 700 milioni per la Sardegna: è questa la dotazione finanziaria del Fondo sociale europeo per il periodo 2007-2013. A parlarne, durante i lavori della Conferenza regionale per l´occupazione, in svolgimento a Cagliari, è stato Philippe Hatt, capo unità della Direzione generale occupazione nella Commissione europea, che, ricordando come nel 2007 il Fondo sociale europeo ha compiuto 50 anni, ha ribadito gli obiettivi del prossimo periodo: rafforzamento della coesione economica e sociale, attraverso il miglioramento delle possibilità di occupazione, e di nuovi posti di lavoro. Traguardi ambiziosi alla luce non solo dei parametri di Lisbona che, ha ricordato Philippe Hatt, puntano, entro il 2010, a conseguire un tasso complessivo d´occupazione del 70% o quello femminile del 60%, ma anche alla luce della crisi finanziaria che caratterizza i mercati mondiali in questo periodo. "Per quanto riguarda il periodo 2000-2006 - ha proseguito Hatt - il bilancio appare complessivamente positivo. La grave crisi finanziaria che investe tutto il pianeta ha spinto la Commissione a prendere in considerazione un´estensione di sei mesi della data limite per la chiusura, originariamente prevista al 31 dicembre 2008". Per il periodo di programmazione 2007-2013 il budget complessivo del Fse è di 76 miliardi di euro, di cui sette per l´Italia che attuerà ben 24 programmi operativi cofinanziati dal Fse. Tra le priorità dei programmi, ha aggiunto Hatt, ci sono "l´aumento dell´adattabilità di lavoratori, aziende e imprenditori, attraverso una maggiore capacità di prevedere e gestire positivamente il cambiamento economico; il miglioramento dell´accesso all´occupazione e all´inserimento lavorativo per tutti, il rafforzamento dell´inclusione sociale, l´investimento nel capitale umano, la promozione della transnazionalità e dell´interregionalità". .  
   
 

<<BACK