Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Settembre 2006
 
   
  COOPERAZIONE EUROPEA PER UN MERCATO DI PUNTA NEL SETTORE DEI SISTEMI DI POSIZIONAMENTO

 
   
   Bruxelles, 19 settembre 2006 - L´utilità dei servizi basati sulla localizzazione geografica (Location-based services, Lbs) consiste nel soddisfare la semplice esigenza di aziende e individui che desiderano conoscere la posizione in cui si trovano per varie ragioni, dall´essere sicuri di non perdersi, alla localizzazione di veicoli per la riparazione di eventuali guasti. Tuttavia si pensa che attualmente in Europa molte delle potenzialità offerte dal mercato dei servizi Lbs restino inutilizzate. "Nonostante che l´Europa abbia effettuato ingenti investimenti in questo campo, oggi il numero applicazioni in grado di utilizzare con successo i servizi di localizzazione geografica è relativamente ridotto", afferma Boris Grabner di Telekom Austria Aktiengesellschaft, coordinatore di Ishtar (Industrial Stimuli for the Harmonisation of European Research, il progetto europeo di incentivazione all´industria per l´armonizzazione della ricerca europea nel settore dei servizi Lbs), e desideroso di invertire la tendenza in corso. Riuscire in questo intento porterebbe alla creazione di un mercato di punta per questo tipo di prodotti, fattore importante per l´economia europea. Il progetto Ishtar, finanziato nell´ambito della priorità tematica "Tecnologie per la società dell´informazione" (Tsi) del Sesto programma quadro per la ricerca, ha quattro obiettivi: individuare le lacune esistenti nella interoperabilità Lbs europea, in termini di conoscenze e competenze; contribuire alla standardizzazione dei servizi Lbs; elaborare una mappa paneuropea delle competenze Lbs; tracciare una guida di riferimento quinquennale in materia di ricerca e sviluppo (R&s) per le future attività e tecnologie Lbs. Grabner ritiene che il motivo della lenta crescita di questo mercato in Europa sia la mancanza di cooperazione, dal momento che la maggior parte dei problemi relativi alla standardizzazione sono stati risolti sul piano teorico, ma ora occorre tradurre la teoria in pratica. Oggi la cooperazione è molto più importante, poiché molti tipi di dispositivi sono dotati delle funzionalità necessarie all´utilizzo delle tecnologie Lbs e quindi vi sono prospettive di crescita per il mercato; le attuali tecnologie di posizionamento globale (Gps, Global positioning system), dotate di una precisione di circa 10 m a terra, saranno sostituite dal sistema europeo Galileo, che garantirà una precisione di circa un metro. Tale precisione consentirà ai governi di monitorare il traffico con la massima esattezza e, per esempio, di realizzare sistemi di pedaggio elettronici automatici, senza necessità di cabine per gli operatori né di soste per i veicoli. L´indagine Ishtar sulle attività Lbs in Europa presenta un´istantanea dell´attuale stato del mercato europeo e della direzione verso cui è orientato. "L´indagine indica nuove strade per la ricerca europea nelle Tsi, per il Sesto programma quadro e il sistema di posizionamento satellitare Galileo", sottolinea Grabner. Oggi i prodotti Lbs sono concentrati nei settori del trasporto e del turismo (15 per cento), del rilevamento/monitoraggio (14 per cento), dell´informatica (13 per cento), della sicurezza (12 per cento) e della gestione del parco veicoli (11 per cento). Complessivamente il 75 per cento degli interpellati si aspetta un´espansione del settore, essenzialmente grazie a nuovi dispositivi per i conducenti e ad applicazioni intelligenti. Affinché le aziende europee possano far sentire la propria presenza in questo settore, non deve esserci soluzione di continuità nell´interoperabilità tra fornitori, operatori e tutti gli altri soggetti coinvolti. Le aziende potranno così personalizzare prodotti, servizi e contenuti per gli utenti, attraverso tutte le reti, i gadget e le altre tecnologie, come i sistemi senza fili. "Già sono in corso molti progetti europei nel cui ambito vengono analizzate queste aree di interesse", dice Grabner. "Da parte nostra raccomandiamo un maggior livello di integrazione, standardizzazione e reciproco scambio tra di esse, soprattutto nei progetti di più imminente realizzazione". Occorre inoltre impegno per affrontare i timori degli utenti: ad esempio, molti temono di essere individuati in caso utilizzino un telefono cellulare. "Perché quindi non sviluppare un codice di conformità, che obblighi i fornitori dei servizi a spiegare quale utilizzo verrà fatto dei dati relativi all´utente?" È ragionevole prevedere che verranno svolte ulteriori analisi del mercato delle tecnologie Lbs e forse verrà istituito un apposito forum dai partner del progetto, tutti molto attivi nella ricerca nel settore delle telecomunicazioni: Athens Technology Center e Teletel Telecommunications And Information Technology Sa in Grecia, Alcatel Space in Francia e Tele Atlas e Navteq in Belgio. Http://www. Eu-ishtar. Net/index. Htm .  
   
 

<<BACK