|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
MILANO: CREDITO AL CONSUMO, UNA GUIDA PER AFFRONTARE CRISI PRESENTATO SPORTELLO E NUMERO VERDE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 dicembre 2008 - Uno "sportello" per educare ad un corretto accesso al credito al consumo; una "guida" per orientarsi nel mondo del credito e un "numero verde" sono alcune delle iniziative previste dal "Programma di lavoro per lo sviluppo del credito responsabile in Lombardia. Biennio 2009/2010" che gli assessori regionali al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani, e alla Famiglia e Solidarietà sociale, Giulio Boscagli, hanno sottoscritto lì 11 dicembre con Gisella Introzzi dell´Unioncamere Lombardia, Donata Monti dell´Abi (Associazione Bancaria Italiana) e Valentino Gibelli dell´Assofin (Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare). L´obiettivo è tutelare ed educare i cittadini che accedono al credito al consumo, consolidando il rapporto di fiducia tra i consumatori e il sistema finanziario. Tutto ciò in un momento nel quale la consistenza del credito al consumo, in Italia, pur mantenendo proporzioni largamente inferiori ai principali paesi europei, risulta essere, a giugno 2008, di 101 miliardi di euro, più del 6% del Pil, con una crescita media annua, nell´ultimo biennio, del 12,8% e del 13,3% in Lombardia. "Il credito - precisa l´assessore Nicoli Cristiani - rappresenta uno strumento importante, ma l´eccessivo indebitamento può provocare danni seri per le famiglie e per l´intero tessuto sociale. È, quindi, importante riunire tutti i soggetti interessati per individuare insieme le azioni da realizzare a vantaggio dei cittadini e delle famiglie. Confidiamo di riuscire a formulare proposte di semplificazione che rendano più facile il rapporto tra cittadini e sistema creditizio, migliorando l´educazione finanziaria dei consumatori" La "guida sul credito al consumo", condivisa tra le parti che hanno firmato l´accordo, sarà pubblicata sul Portale della Regione Lombardia e sui siti delle banche lombarde e sarà distribuita nelle banche e nei punti vendita della grande distribuzione. Lo "sportello" sarà invece aperto presso le Camere di commercio. L´accordo prevede l´adozione anche di altre misure sia per coloro che accedono al credito che per quelli che lo concedono. Sarà, ad esempio, sperimentato un "modello di informazione semplificata", che renderà il sottoscrittore consapevole, all´atto del contratto, delle condizioni a cui si sottopone. A supporto delle famiglie e delle imprese verranno sviluppati "indicatori di rischio di sovraindebitamento", che informeranno quando ci si starà approssimando a situazioni critiche di esposizione al debito; sul sito di Regione Lombardia sarà pubblicato, infine uno strumento per il calcolo della rata mensile del debito. Verranno inoltre individuate iniziative di formazione, informazione e comunicazione rivolte alle associazioni dei consumatori, agli operatori del credito e agli operatori commerciali. Gli allievi delle scuole medie superiori e della formazione professionale sperimenteranno "moduli di educazione finanziaria" realizzati in collaborazione con il sistema creditizio. "L´accordo sottoscritto - ha precisato l´assessore Boscagli - punta a sostenere le persone e le famiglie che hanno bisogno di essere educate ed informate per reggere al meglio l´attuale situazione finanziaria. Mi preme però sottolineare come la crisi attuale metta in discussione un modello di crescita e di consumo che si sta sgretolando sotto i nostri occhi. Il progetto di una vita di una famiglia implica scelte di lungo termine. Bisogna tornare al modello, che è stato tra l´altro il nostro per tanto tempo, dell´investimento a lungo termine, legato a una prospettiva di vita solida e di ampio respiro". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|