|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Dicembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE FVG: RIFORMA TECNICO-PROFESSIONALE
|
|
|
 |
|
|
Osoppo, 15 dicembre 2008 - Si è parlato della riforma dell´ Istruzione Tecnica e Professionale per il Friuli Venezia Giulia, nel corso di un convegno svoltosi, il 13 dicembre nell´Auditorium Fantoni, a Osoppo, al quale ha partecipato l´assessore regionale all´Istruzione e cultura, Roberto Molinaro. Secondo l´assessore, tale riforma deve considerare il rilancio della dimensione tecnico professionale dell´istruzione secondaria superiore, le nuove competenze derivate dall´allargamento dell´Europa e dall´immigrazione, l´opportunità di "riorientare il grande patrimonio dei saperi" adattandolo ai grandi cambiamenti della società. L´istruzione tecnico professionale, per Molinaro dovrà inoltre essere il luogo privilegiato dell´innovazione, e un ruolo essenziale in questa evoluzione dell´istruzione dovrà essere interpretato dai docenti. Tutto ciò perché, come ha detto l´assessore, nella società della conoscenza la riforma dell´istruzione tecnica e professionale è una delle sfide per il Friuli Venezia Giulia; un appuntamento da non perdere, per non disperdere le grandi potenzialità di un capitale umano che può essere valorizzato. Mentre la scuola nella nostra regione, nel suo complesso, stando all´indagine triennale svolta dall´Ocse gode un ottimo stato di salute. L´incontro dibattito di Osoppo - organizzato dall´Isis ´D´aronco´ di Gemona, con il concorso del gruppo Fantoni Spa, della direzione generale dell´Ufficio scolastico regionale e della Regione - è stato l´occasione per un confronto costruttivo tra la scuola, il mondo imprenditoriale e le istituzioni, relativamente alle novità rappresentate dai nuovi percorsi di studio recentemente delineati dall´apposita Commissione ministeriale. Infatti, nel corso dei lavori - aperti dall´amministratore delegato della Fantoni, Giovanni Fantoni, e dai saluti del dirigente scolastico dell´Isis ´D´aronco´, Giuseppe Santoro, e del presidente dell´Assindustria udinese, Adriano Luci - Bruno Serravalli, dell´Ufficio scolastico regionale, e Arduino Salatin, coordinatore della Commissione ministeriale per la riorganizzazione degli istituti tecnici e professionali hanno illustrato le novità dell´istruzione di settore. Novità poi ulteriormente puntualizzate da Alberto De Toni, presidente della stessa Commissione ministeriale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|