|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
PASSI AVANTI CONTRATTO REGIONE FVBG-TRENITALIA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 13 gennaio 2009 - Regione e Trenitalia confermano "significativi passi avanti" e registrano "un buon risultato" (le distanze si sono ridotte, è stato affermato) nella trattativa per il nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia in Friuli Venezia Giulia e l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi - che ieri ad Udine ha incontrato il responsabile divisione Passeggeri regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi - indica l´obiettivo di fine febbraio per la sottoscrizione formale del contratto, della durata di 6 anni. "Trenitalia ha condiviso - osserva l´assessore - l´inserimento nel contratto, da noi auspicato e voluto, di un sistema di sanzioni, in particolare legato agli aspetti della puntualità e della pulizia dei treni ma anche ad altri temi inerenti la qualità del servizio, quali le eventuali soppressioni di corse, le informazioni alla clientela, l´attività di manutenzione". Nel corso della riunione di Udine, a questo proposito è stato sottolineato che solo in merito alla puntualità dei treni, se fossero state in vigore nel 2007, due anni fa, le penalità che saranno inserite nel nuovo contratto, la Regione avrebbe incamerato oltre 300 mila euro da Trenitalia. Con l´introduzione del nuovo contratto, comunque, le eventuali sanzioni a carico del gestore del servizio saranno utilizzate dalla Regione per migliorare ulteriormente la qualità del servizio. Ma Riccardi indica anche un altro aspetto fondamentale della trattativa in corso: "poiché la qualità del servizio non può non dipendere dal fattore investimenti, il passo in avanti in più che riteniamo di poter inserire nel nuovo contratto riguarda la disponibilità di Trenitalia di affiancare la Regione nell´acquisto di nuovo parco rotabile. Si tratta in pratica di oltre 100 milioni di euro (74 di fonte regionale, 29 da parte di Trenitalia) che potremo mettere a disposizione del trasporto regionale ´su ferro´ da fine 2011-inizio 2012". E´ inoltre volontà della Regione, ha segnalato oggi l´assessore Riccardi a Laguzzi, prevedere nel nuovo contratto di servizio un significativo ruolo, una "forte partecipazione", dei pendolari nell´attività di verifica del servizio, proprio allo scopo di incrementare la qualità del servizio offerto all´utenza. Restano ancora sul tappeto alcuni aspetti da perfezionare, ha riferito al termine della riunione l´assessore Riccardi, in particolar modo il dato del costo complessivo del servizio che la Regione dovrà pagare a Trenitalia: l´ordine di misura, è stato riferito, potrebbe attestarsi sui 35-36 milioni di euro l´anno. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|