Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Settembre 2006
 
   
  VERSO UN´INDUSTRIA EUROPEA COMPETITIVA

 
   
  Bruxelles, 20 settembre2006 - La ricerca e l´innovazione sono fondamentali per il successo della politica industriale europea, ma i diritti di proprietà intellettuale (Dpi) devono essere tutelati con impegno ancora maggiore. Questo è uno dei messaggi emersi nel corso di un seminario sulla nuova politica industriale dell´Ue, promosso da Alliance for a Competitive European Industry. Heinz Zourek, direttore generale della Dg Imprese e industria della Commissione europea, ha sottolineato l´importanza dell´innovazione per la competitività dell´industria europea. "L´innovazione è il principale volano delle economie che non possono competere a livello di prezzi ma di valore aggiunto", ha dichiarato, aggiungendo che l´innovazione non è semplice da quantificare e va ben oltre la semplice spesa per la ricerca e sviluppo (R&s). Commentando l´agenda comunitaria di Lisbona per la crescita e l´occupazione, il direttore generale ha rilevato che "non c´è competitività senza innovazione". Nel corso del dibattito, in cui si è discusso delle possibili iniziative per promuovere l´innovazione nel settore industriale, il presidente dell´associazione europea delle industrie ingegneristiche Orgalime, Edward Krubasik, ha invitato a dare maggiore enfasi all´applicazione pratica dei risultati della ricerca, spiegando che l´Europa deve cercare nuove opportunità tecnologiche. Fabrizio d´Adda, dell´associazione europea dei datori di lavoro Unice, ha dichiarato che servono nuove normative chiare, semplici, stabili e favorevoli all´innovazione. L´europarlamentare ungherese Edit Herczog si è detta scettica sul fatto che basti migliorare le normative per rendere l´industria europea più competitiva, ritenendo invece che, accanto alle normative, per creare un buon contesto imprenditoriale sia necessario far nascere tra i cittadini uno spirito di sostegno all´industria. L´on. Herczog ha sollecitato l´industria a dedicare più tempo e impegno a comunicare chiaramente al pubblico i benefici generati dall´industria e dall´innovazione. Un altro dei temi centrali del seminario è stato quello dei diritti di proprietà intellettuale. "Per essere competitive, numerose imprese europee fanno affidamento su innovazione e design", ha spiegato Leif Kjaergaard della società biotecnologica danese Danisco, rilevando che il 60 per cento dei prodotti contraffatti sequestrati alle frontiere dell´Ue è di provenienza cinese. Intervenendo al seminario, il vicepresidente della Commissione europea Günter Verheugen ha dichiarato: "La conoscenza è il nostro petrolio. Dobbiamo tutelarla come i produttori di petrolio difendono le loro risorse". Nella sua recente comunicazione sull´innovazione, la Commissione europea ha promesso di lanciare una nuova strategia sui Dpi in cui troveranno risposta numerose delle perplessità sollevate dai presenti. Nel suo intervento, il commissario Verheugen ha aggiunto che l´Ue "intende rafforzare ulteriormente la [sua] collaborazione difendendo i diritti della proprietà intellettuale in tutto il mondo", soprattutto in Cina e in Russia. "Gli imprenditori europei devono poter contare su una giusta ricompensa per l´innovazione, basata su diritti solidi e riconosciuti, applicabili e applicati nei paesi terzi", ha aggiunto. "Altrimenti, perché le nostre imprese investirebbero di più in R&s a favore dell´innovazione?" http://www. Orgalime. Org/news/latest_events. Asp .  
   
 

<<BACK