|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
IN SARDEGNA ESONERO DALL´OBBLIGO DI CONSEGNA DELLE VINACCE
|
|
|
 |
|
|
I produttori di vino della Sardegna saranno esonerati dall´obbligo di consegna dei sottoprodotti della vinificazione (fecce e vinacce) alla distillazione. Lo stabilisce il decreto ministeriale del 18 dicembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre scorso, riguardante le disposizioni di attuazione nella Regione Sardegna dei Regolamenti Ce n. 479/2008 del Consiglio e Ce n. 555/2008 della Commissione, per quanto riguarda l’applicazione della misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione. Si tratta di un successo per i produttori dell´Isola, ottenuto grazie a un’intensa azione negoziale svolta dall’Assessorato dell’Agricoltura in Commissione Politiche agricole e alla Conferenza Stato-regioni, che ha fatto valere il principio del nuovo regolamento comunitario sull’Ocm vino (Organizzazione comune mercato) sull’obbligo dell’eliminazione dei sottoprodotti e non quello della loro distillazione, lasciata alla discrezionalità degli Stati membri. Soddisfazione tra i viticoltori isolani, per i quali la scelta nazionale sull’obbligatorietà della distillazione dei sottoprodotti avrebbe costituito un aggravio dei costi di produzione, comportando una posizione di svantaggio concorrenziale considerato che in Sardegna non sono presenti distillerie industriali. I produttori sardi, infatti, avrebbero dovuto stipulare i contratti di distillazione con distillerie situate in altre regioni, con oneri di trasporto molto elevati. Il decreto di esonero è applicabile da questa campagna vendemmiale per coloro che non hanno ancora conferito le vinacce e le fecce e, dalla campagna 2009, darà l’opportunità ai produttori di vino dell’Isola di poter scegliere prima tra il conferimento dei sottoprodotti e la distillazione, oppure se optare per il ritiro sotto controllo per la produzione di energia o di fertilizzante compattato, a seconda della convenienza economica e delle scelte aziendali. I sottoprodotti in Sardegna ammontano in totale a una quantità stimabile fra le 7. 000 e le 9. 200 tonnellate, a seconda della produzione annuale di vino. La Regione si è impegnata a effettuare i controlli sulle operazioni di ritiro sotto controllo con l’Agenzia Argea. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|