Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Gennaio 2009
 
   
  QUALITA´ DELL´ARIA 2008 IN PIEMONTE: DATI PM10 IN MIGLIORAMENTO, LA MEDIA NEI LIMITI UE BRESSO: BENE, CONTINUIAMO. DE RUGGIERO: OBIETTIVO ALLA NOSTRA PORTATA

 
   
  Torino, 20 Gennaio 2009 - “La media di diffusione di Pm10 in Piemonte è ormai stabilmente sotto i limiti europei. E’ un dato molto positivo, ma dobbiamo accelerare, anche per favorire un recupero nell’ambito della crisi economica esistente, la sostituzione dei mezzi di trasporto pubblico che permettano ulteriori miglioramenti, soprattutto per i picchi di superamento giornaliero ancora evidenti. Purtroppo la zona geografica in cui siamo e altri fattori di carattere climatico non aiutano a rientrare in una situazione di normalità come ci chiede l’Europa. E’ necessaria una ulteriore riduzione drastica delle emissioni nocive. Questa passa anche attraverso la trasformazione, in senso ecologico, del sistema di mobilità pubblica e privata. Per il trasporto pubblico la Regione sta intervenendo. Aspettiamo però che il Governo faccia la sua parte, come auspicato recentemente dal ministro Scajola nell’ultima riunione europea”. Mercedes Bresso , presidente della Regione Piemonte, esprime una valutazione positiva nell’illustrare ai giornalisti il confronto dei dati di diffusione del particolato nell’aria tra il 2006 ed il 2008. “E’ un risultato significativo che ci incoraggia ad andare avanti - aggiunge l’assessore all’Ambiente Nicola de Ruggiero - perché cominciamo a respirare un’aria più accettabile, meno dannosa per i nostri polmoni ed il nostro cuore. Tutti i limiti posti dall’Ue a protezione della salute umana cominciano ad essere alla nostra portata”. Il consuntivo sui dati del 2008 conferma quanto già si era registrato nel 2007. La riduzione del numero dei giorni di superamento di Pm10 e, soprattutto, la diminuzione della media annua sono il risultato dell´importante lavoro che la Regione, insieme a Comuni e Province, ha fatto nel corso degli ultimi tre anni. In particolare si evidenzia una riduzione del 36,7% del numero dei giorni di superamento complessivo del valore soglia di 50 mg/mc. Ma il dato più emblematico dice che nel 2008 la media si è attestata a 35,2 mg/mc, ben al di sotto del limite Ue di 40 mg/mc. In questo caso la riduzione sul triennio 2006-2008 è stata complessivamente del 21%. “Il risultato - aggiunge de Ruggiero - è il frutto di politiche coordinate e condivise sulle emissioni industriali, sul rinnovo dei sistemi di riscaldamento, sulla riorganizzazione del traffico veicolare, oltre che di un impegno costante a favore del trasporto pubblico. Il lavoro paga, ma gran parte del merito va ai piemontesi che hanno messo al centro delle loro scelte, in modo costante e paziente, le ricadute ambientali dei propri comportamenti”. “Per la prima volta dopo molti anni il dato regionale è confortante - conclude l’assessore - anche se occorre non abbassare la guardia, intensificando gli sforzi. Dobbiamo segnalare che permangono alcune criticità locali, in particolar modo nell’agglomerato metropolitano torinese. Anche qui è evidente la riduzione dei valori tra il 2006 e il 2008, ma, per le caratteristiche tipiche della zona, occorre che le politiche di limitazione del traffico veicolare privato, di potenziamento del servizio pubblico, di ampliamento delle zone a traffico limitato e delle piste ciclo pedonali procedano in modo più incisivo”. .  
   
 

<<BACK