|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
PRIMA PER TELERISCALDAMENTO CON UN TERZO DELLE RETI MINOR CONSUMO DI 220.000 TONNELLATE DI PEROLIO EQUIVALENTE OGGI IN REGIONE IL CONVEGNO ENERGIACQUA CON FORMIGONI E BUSCEMI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2009 "Acqua, sole, energia". Questo il titolo del convegno organizzato ieri al Palazzo della Regione in occasione del simposio internazionale "Energiacqua", progetto avviato nel novembre scorso che prevede una serie di eventi scientifici e culturali, tra i quali laboratori didattici per le scuole lombarde (oltre 10. 000 studenti coinvolti) e la mostra, in programma fino a marzo a Palazzo Reale di Milano, "L´anima dell´acqua: simboli, sogni e visioni", dove sono esposte oltre 250 opere. "La partecipazione di Regione Lombardia a questa manifestazione - ha detto il presidente Roberto Formigoni intervenendo al convegno - sottolinea il forte interesse istituzionale verso la cultura del risparmio energetico e delle fonti energetiche alternative che sono una priorità della nostra politica, non solo ambientale, da diversi anni". L´energia è quindi vista come una sfida strategica e trasversale che può essere vinta con il contributo di tutti e con il potenziamento delle tecnologie innovative. Tra le diverse fonti di energia rinnovabile il ruolo di primo piano spetta all´idroelettrico, che copre da solo l´80% del totale prodotto in Lombardia e rappresenta l´elemento più tipico della tradizione energetica regionale. "La Lombardia - ha spiegato l´assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi - ha sul suo territorio un terzo delle reti di teleriscaldamento presenti a livello nazionale e questo ci permette di ottenere un risparmio di quasi 220. 000 Tonnellate equivalenti di petrolio all´anno. In questi anni Regione Lombardia ha investito decine di milioni di euro per incentivare l´uso delle biomasse, l´installazione di pannelli solari, pompe di calore e impianti idroelettrici". "L´acqua infatti - ha concluso Buscemi - è l´elemento che storicamente ha contribuito maggiormente allo sviluppo dei nostri territori al punto da diventarne un simbolo. I nostri fiumi e laghi non sono solo bellezze naturali, ma rappresentano anche un´irrinunciabile risorsa economica e turistica. Per questo, il governo regionale promuove la sua difesa e un suo impiego più razionale e responsabile". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|