|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: MELLARINI E LA SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI, CONFRONTO POSITIVO
|
|
|
 |
|
|
“Voglio ribadire la disponibilità, mia e dell’intera struttura provinciale, nei confronti della Sat e dei suoi volontari. Non può che essere così verso chi ha assicurato e continua ad assicurare un apporto fattivo e costruttivo alla montagna trentina”. Lo ha detto questa sera Tiziano Mellarini, assessore all’agricoltura, alle foreste, al turismo e alla promozione della Provincia autonoma di Trento. Lo ha detto il 20 gennaio durante l’incontro con la Giunta della Sat, la Società degli Alpinisti tridentini, la cui delegazione era guidata dal presidente Franco Giacomoni e dai vicepresidenti Roberto Caliari e Paolo Scoz. Accanto a Mellarini il dirigente del Dipartimento turismo, Paolo Nicoletti. Un incontro, quello che si è svolto nella sede dell’Assessorato, al centro Europa, che ha affrontato argomenti che nei mesi scorsi – a partire dal tema della sentieristica – hanno suscitato dibattito e anche polemiche. Ma il giudizio condiviso al termine dell’incontro è stato quello di un ritrovato spirito di collaborazione negli interessi della montagna trentina, ricchezza di tutti. Ecco così che l’assessore Mellarini, per quanto riguarda le questioni legate alla gestione dei sentieri e alla loro numerazione (“a partire dalla dovuta considerazione che la sentieristica, in tutto il Trentino, rientra a pieno titolo nella offerta strutturale della quale l’intero comparto del turismo trae beneficio”) ha indicato la necessità di un ragionamento a lungo raggio (e questo vale anche per le questioni legate ai rifugi e alla loro sistemazione), a partire da un tavolo di lavoro attorno al quale ritrovarsi, a tempi brevi e con la massima disponibilità al confronto. Non solo. A fronte dei problemi sorti tra la Sat e alcune amministrazioni comunali, Mellarini ha indicato quale strada di un “dialogo fattivo e costruttivo” quella di un incontro con il Consorzio dei Comuni. Così come la Conferenza provinciale per la montagna dovrà essere il luogo del confronto complessivo sui temi più spinosi, a partire da quelli della sicurezza, amplificati nel recente passato da alcune decisioni della magistratura. Franco Giacomoni, a nome di una organizzazione che conta in Trentino 24. 450 soci ed 80 sezioni e che possiede 34 rifugi alpini, 16 bivacchi e vari punti di appoggio e capanne sociali per un totale di 3. 000 posti letto e che cura segnaletica e manutenzione di 5 mila chilometri di sentieri, ha ringraziato dello spirito di collaborazione che ha trovato nella pubblica amministrazione (quello con l’assessore Mellarini è uno degli incontri che la Sat ha chiesto ed ottenuto in queste settimane con i vari assessori provinciali) e ha annunciato che nelle prossime settimane verrà elaborato un documento complessivo nel quale la Sat traccerà lo “stato dell’arte” riguardo in particolare sentieri e rifugi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|