Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Gennaio 2009
 
   
  LA SKIEDA DI LIVIGNO, PRIMO EVENTO SCIISTICO AD AVER OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE IMPATTO ZERO

 
   
  La natura a Livigno è qualcosa di unico e prezioso, e gli stessi abitanti sono i primi a volerla tutelare con iniziative “eco” che in molti casi hanno un riscontro tangibile e misurabile. È questo il caso della recente partecipazione di Livigno all’Ecobox Summit Foundation nel quale la località valtellinese ha distribuito agli sciatori un piccolo gadget per sensibilizzarli a non gettare cartacce e rifiuti lungo le piste di sci. E nel proseguo della missione ecologica di Livigno il prossimo appuntamento è con La Skieda, il più importante festival europeo di telemark, la tecnica di sci a tallone libero. Dal 28 marzo al 5 aprile 2009 la località dell’Alta Valtellina sarà invasa da mille sciatori provenienti da tutto il mondo che disegneranno curve a “basso impatto ambientale”. Che cosa si intende è presto detto. La Xv edizione della Skieda, infatti, ha ottenuto la certificazione a Impatto Zero, un’iniziativa grazie alla quale verranno rimboscati ben 24. 703 mq di terra nella foresta amazzonica della Costa Rica che andranno a compensare le emissioni di Co2 (stimate in 95. 727 kg) prodotte dall’organizzazione dell’evento. Ognuno di noi, nella propria vita quotidiana, produce anidride carbonica attraverso l’utilizzo di mezzi di trasporto, ma anche con il semplice consumo di energia elettrica, e a maggior ragione anche un evento ha una ricaduta ambientale con l’implementazione delle proprie strutture. Partendo da questo presupposto La Skieda ha voluto analizzare il proprio impatto verso la natura del “piccolo Tibet” e dimostrare il proprio impegno per un tutela concreta e diretta. Al tempo stesso si cercherà, nei limiti dell’attuabile, di risparmiare le risorse non rinnovabili contenendo al massimo l’utilizzo degli impianti di risalita, dei generatori a gasolio o benzina per luci o impianti audio, delle motoslitte, dei gatti delle neve e così via. Sarà l’energia trasmessa da partecipanti e organizzatori a “illuminare” le piste di Livigno! Ma gli organizzatori volevano anche lasciare un segno tangibile della loro riconoscenza al territorio di Livigno, che ha permesso la nascita e la crecita di questa manifestazione. E’ nata così l’idea del progetto “Minimum Impact”. Ogni telermarker parteciperà all’iniziativa “Pianta veramente una pianta”: iscrivendosi all’evento, infatti, si acquisterà una pianta che verrà poi trapiantata dai bambini di Livigno durante la tradizionale Festa degli Alberi in primavera. Verrà così creato a Livigno il “Bosco Magico della Skieda”. Nel programma rimangono fissati gli eventi che hanno reso famosa in tutto il mondo La Skieda, a partire dalla Festa Trepallina, il barbecue party più amato dai telemarker, e proseguendo con la Festa del Fuoco che, in questa fiabesca edizione diverrà a “Impatto Zero”. Non più concerti e cucine professionali, ma musica “unplugged” e piccoli fuochi sui quali ognuno potrà cuocere la propria cena. E non dimentichiamo il Telemark Festival, concerto dal vivo in quota. Un pizzico di agonismo non guasta con il ritorno della “Damiano’s Classic”, la gara di Telemark per antonomasia e una esibizione “Epoque” di altissimo livello con squadre da tutto il mondo che vorranno competere in fatto di abbigliamento e materiali d’epoca. Le tre novità dell’edizione 2009 sono la gara di Freeride, una discesa fuori pista mozzafiato con partenza in linea, il Nextstep, un salto nel futuro dello sci e il Teleskifamily, un evento dedicato allo sci in famiglia dai nonni ai nipoti. Sempre in tema di novità, il 2009 Livigno vedrà la nascita della “Transumanza”, un’escursione generale fuori pista che permette, a organizzatori e iscritti, di vivere insieme un evento speciale che terminerà con una grande merenda al sacco. Inoltre, nella Skieda Fiabesca tutti i partecipanti saranno condotti in un viaggio all’interno di un bosco fiabesco dove, muniti di ciaspole, tra creature fatate, gnomi e folletti, dovranno ritrovare la strada perduta attraverso un divertente gioco di gruppo. Ritornano a grande richiesta le due escursioni giornaliere, con guide internazionali, riservate sia ai principianti che agli esperti oltre a due bivacchi in quota, rigorosamente ad “Impatto Zero” Grande attesa anche per i due percorsi di avvicinamento al telemark: sabato 28 marzo gli sciatori esperti potranno raggiungere il Diavolezza (con partenza da Tirano o da St. Moritz) utilizzando il Trenino Rosso del Bernina, oggi patrimonio conclamato dall’Unesco, e da lì sciare fino a Livigno attraverso paesaggi mozzafiato. Il programma culturale avrà il suo clou nel Film Festival che, per la prima volta, sarà aperto a tutti i generi dello sci e non solo al telemark. Il filo conduttore del Film Festival è “lo scivolamento” in tutte le sue forme. Quest’anno le categorie in gara sono tre: Sci, Telemark e Snowboard, oltre a una quarta categoria denominata “altro” dedicata a quei video che parlano di neve, ma che non necessariamente rientrano nelle prime tre categorie. Oltre 1. 000 Euro in palio per il vincitore assoluto, abbigliamento e attrezzatura tecnica, ma soprattutto l’occasione di prendere parte a un concorso internazionale che premia creatività, originalità e innovazione. Giovedì sera, vi sarà una speciale proiezione di carattere internazionale presso il cinema Cinelux di Livigno. E poi tutta una serie di eventi giornalieri presso il centro polifunzionale della Plaza Placheda, che sarà allestita co una scenografia del tutto inedita, a partire dall’Expo, alle serate a tema, agli incontri con le guide e gli organizzatori e poi tanta musica con band che suoneranno dal vivo durante tutti gli appuntamenti in programma. .  
   
 

<<BACK