|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
A CASA OLIMPIA LA WORLD MUSIC DI "EL PORCINO ORGANIC", LA STORIA DELL´ANGELO AZZURRO E IL CONCERTO DI SYRIA
|
|
|
 |
|
|
Week-end ricco di musica e letteratura l’ultimo di gennaio a Casa Olimpia Winter Edition, il cartellone di appuntamenti promosso dalla Provincia di Torino e curato dalla Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura nell’ex Casa Cantoniera di Sestriere. Venerdì 30 gennaio alle ore 21. 00, l’ex Casa Cantoniera ospiterà nuovamente la contaminazione musicale: si esibirà il quartetto El porcino organic, una formazione di matrice jazz che eseguirà brani originali in stile funk e world reinterpretando per il pubblico di Sestriere canzoni di Kurt Weill e Charlie Chaplin. Il quartetto, composto da Helga Plankensteiner (sax baritono e voce), Mauro Ottolini (trombone e tuba), Michael Lösch (organo Hammond e piano) e Paolo Mappa (batteria), si è esibito in diversi festival jazz (Jazz&other Bolzano, Fiemme Ski Jazz, Venetojazz, Lagarina Festival, Val Badia Jazz Festival, La Carega Jazz Festival) ed ha inciso il cd Smile per la Splash Records. Sabato 31 alle ore 17. 00 il giornalista e scrittore torinese Bruno Babando presenterà il suo libro dal titolo Non sei tu l’Angelo Azzurro. Il rogo da parte del corteo di Lotta Continua del bar L’angelo Azzurro di via Po, nel quale perse la vita lo studente Roberto Crescenzio, segnò il 1° ottobre 1977 la fine del Movimento studentesco e l’escalation del terrorismo. Autore di numerosi saggi su Torino e le sue trasformazioni, Babando è stato direttore di ricerca di Eurispes e di Iter-centro di ricerche. Tra le sue ultime pubblicazioni Torino provincia di Milano (2007) e I ragazzi dello zoo di Torino (2008). L’appuntamento a Casa Olimpia darà modo di rivivere il drammatico periodo degli anni di piombo e fornirà spunti per una lettura inedita di questa tragedia che ancora oggi segna e divide la memoria collettiva di Torino e del nostro Paese. La giornata si concluderà alle ore 21. 00 con il concerto di Syria. Nota al grande pubblico per aver vinto Sanremo Giovani nel 1996, aggiudicandosi il terzo posto nella categoria Big l’anno successivo, nel 2005 esce il suo album dal titolo Non è peccato in cui sfoggia undici brani inediti scritti per lei da diversi artisti e autori (Jovanotti, Tiziano Ferro, Mario Venuti, Le Vibrazioni e Giorgia). In questo lavoro Syria rende omaggio a Loredana Bertè reinterpretando la hit del 1993 Mi manchi. Desiderosa di cimentarsi in nuove esperienze, Syria inizia ad alternare la carriera di cantante con quella di attrice teatrale, nel 2006 collabora con Paolo Rossi al lavoro teatrale Chiamatemi Kowalski, che ottiene novantacinque repliche nei più bei teatri italiani. Sempre nel 2006 Syria assaggia anche il cinema con un cameo nel film Manuale d’amore 2- Capitoli successivi, di Giovanni Veronesi. Sul fronte musicale Syria inizia a sperimentare nuovi orizzonti e collabora con alcuni gruppi della scena indie: inizia quindi un viaggio ricco di incontri, confronti e nuovi mondi da raccontare. Con la collaborazione di Cesare Malfatti dei La Crus vede la luce Un’altra me, un disco contenente pezzi editi di gruppi della scena indipendente italiana come Non Voglio che Clara, Atleticodefina, Deasonika, Blume, Filippo Gatti, Mambassa, Marta sui Tubi, North Pole, Marcilo Agro e i torinesi Perturbazione, con cui si esibisce a Casa Olimpia. Programma completo su www. Casa-olimpia. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|