|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
TURISMO VENETO: NASCE UN METADISTRETTO UNITI SOTTO L’EGIDA DELLA REGIONE, OPERATORI TURISTICI, PROVINCE, ANCI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, ENTI DI TRASPORTO E FIERE
|
|
|
 |
|
|
Sviluppare luoghi turistici dalle potenzialità ancora inespresse, migliorare i margini di profitto per gli operatori anche in un periodo di crisi, incrementare l’offerta attraverso la Rete internet, raggiungere mercati dell’Est i cui arrivi in Veneto sono in salita anche del 20%. Coinvolgendo albergatori, ristoratori, fiere, società di trasporto, editori turistici, ma soprattutto le sette Province, Unioncamere, Anci, Confartigianato, Cna, Confesercenti, Federturismo, Confindustria, Casa, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Confturismo, il Veneto sarà la prima regione in Italia ad avere un Metadistretto del turismo che governerà le strategie di un settore fondamentale per il territorio. Se ne è discusso a Venezia, nella sede della Giunta regionale a Palazzo Balbi, sotto il coordinamento del vicepresidente della Regione Franco Manzato e dell’assessore all’Economia Vendemiano Sartor, presenti gli assessori al turismo delle Province venete ed i rappresentanti delle categorie economiche. “In una regione – ha dichiarato il vicepresidente regionale ed assessore al turismo Franco Manzato – in cui il turismo rappresenta il 5,5% del Pil con 44mila strutture ricettive attive e 600mila posti letto disponibili, riteniamo di poter imporre una linea comune per proporre una offerta di qualità in modi e prospettive d’avanguardia. Sarà un decisionismo che partirà dal territorio, dalle esigenze di chi vive di turismo. Uniti aggrediremo i mercati, inclusi quelli esteri, con azioni di sistema che cercheranno di sorpassare una concorrenza sempre più forte. Il primo obiettivo da raggiungere è l’informatizzazione del comparto: per quanto concerne le proposte e la promozione telematica siamo infatti una delle regioni meno strutturate”. “Il nostro sistema dei distretti, dei metadistretti e delle aggregazioni di filiera - ha ricordato l’assessore Sartor - con il passare degli anni si è confermato di certo una scelta vincente”. L’obiettivo è superare con successo la complessa sfida dei mercati esteri e dell’internazionalizzazione: “Un metadistretto del turismo – spiega l’assessore provinciale di Venezia, Danilo Lunardelli – può essere uno strumento prezioso per fare gioco di squadra tra pubblico e privato, per mettere in rete le imprese e i servizi, per proporre una progettualità che acceda ai fondi regionali, nazionali ed europei e che sappia essere innovativa sui mercati mondiali del turismo”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|