Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Gennaio 2009
 
   
  PIANO DEI RIFIUTI 2009: BENEFICI SULLA DIFFERENZIATA PER I COMUNI SARDI A VOCAZIONE TURISTICA

 
   
  Cagliari - La giunta regionale ha approvato l´atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani nel territorio regionale per il 2009. L´atto, predisposto in base al Piano regionale di gestione rifiuti, mantiene in vigore il meccanismo premialità -penalità apportando alcune variazioni rispetto all´anno passato, in modo da conseguire nei tempi previsti l´obiettivo in termini di percentuale di raccolta differenziata per l´anno in corso. Nuove regole rispetto al 2008, saranno applicate ai Comuni ad alta vocazione turistica, che negli anni scorsi hanno lamentato l´impossibilità di accedere ai meccanismi premianti, in particolar modo durante i periodi estivi, a causa delle numerose presenze che hanno portato ad un temporaneo aumento dei residenti più che doppio rispetto al resto dell´anno e a una elevata quantità di raccolta indifferenziata prodotta. L´assessore della Difesa dell´ambiente Cicito Morittu ha proposto che ai comuni interessati, sia concesso un trattamento adeguato, che tenga conto di queste fluttuazioni senza gravare eccessivamente sui cittadini residenti per l´intero anno solare. In particolare nell´anno 2009 non scatterà la necessità di raggiungere l´aumento del 10% di Rd rispetto all´anno passato, quindi i meccanismi penalizzanti per questi comuni saranno ridotti prendendo come riferimento il 40% di raccolta differenziata anziché il 50%, di cui almeno il 15% di umido ottenuto da un´attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento. Le altre variazioni del piano predisposto per il 2009 riguardo ai restanti comuni sono le seguenti: per la premialità: va in favore delle situazioni più virtuose stabilendo due livelli di premialità per il secco residuo indifferenziato; ovvero: uno sgravio pari al 20% della tariffa per i comuni che raggiungono e superano il 50% di Rd, di cui almeno il 15% di umido, con sgravio tariffario del 40% per i comuni che raggiungono e superano il 60% di raccolta differenziata, di cui almeno il 15 % di umido. I comuni che conferiscono ai termovalorizzatori di Macomer e Capoterra avranno una maggiorazione sulla premialità, in modo da compensare parzialmente le tariffe più alte a loro applicate; ovvero uno sgravio pari al 30% della tariffa per i comuni che raggiungono e superano il 50% di raccolta differenziata, di cui almeno il 15% di umido. Per le penalità: è stata confermata l´applicazione di una penalizzazione pari a 5,16 euro/ton per i comuni che non hanno ancora raggiunto il 50% di raccolta differenziata, nonché almeno il 15% di umido. Per i paesi con popolazione maggiore di 30. 000 abitanti, sino al 31. 12. 2009 i meccanismi penalizzanti saranno articolati prendendo come riferimento il 40% di raccolta differenziata, di cui almeno il 15% di umido ottenuto da un´attivazione estensiva delle raccolte secco-umido in tutto il territorio comunale di riferimento. In relazione all´accesso ai finanziamenti di qualsiasi natura, gestiti dall´assessorato della Difesa dell´ambiente, è stabilito inoltre che gli stessi saranno concessi solo dopo aver provveduto al pagamento delle eventuali penalità derivanti dalla gestione dei rifiuti urbani. .  
   
 

<<BACK