|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
FOIRE CULTURE 2009
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura propone, in occasione della 1009^ Foire de Saint’ours che si terrà ad Aosta il 30 e 31 gennaio 2009, una serie di attività finalizzate alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale valdostano. Frutto dell’ormai consolidata collaborazione con l’Assessorato attività produttive, l’evento prevede visite guidate allo scavo archeologico in Piazza Giovanni Xxiii, concerti, ingresso gratuito alle mostre e attività didattiche per ragazzi. “Foire Culture – dichiara l’Assessore Laurent Viérin – nasce dalla volontà di offrire ai valdostani e ai turisti, amanti della tradizionale manifestazione fieristica, una valida occasione per conoscere ed apprezzare il nostro patrimonio culturale. L’iniziativa si inserisce tra le azioni dell’Assessorato volte a promuovere il riconoscimento da parte dei cittadini del valore del patrimonio, in quanto elemento identitario e nella sua funzione di attivatore sociale, capace di trasmettere senso di appartenenza e di radici”. Questo il programma delle attività proposte: Musicarcheologia - Musica sullo scavo archeologico e possibilità di visitare il cantiere evento allestito in Piazza Giovanni Xxiii ad Aosta, accompagnati da archeologi che, con l’aiuto di un apparato divulgativo predisposto per l’occasione, costituito da pannelli didattici, spiegheranno quanto recentemente emerso dalle indagini archeologiche in corso. Venerdì 30 e sabato 31 gennaio dalle ore 9. 00 alle ore 22. 00 - Intrattenimento musicale nello scavo archeologico a cura di G. Impérial e del Quartetto vocale Garcia Lorca. Brani per voci e chitarra. Venerdì 30 gennaio, ore 18. 00. Alla fiera vengo anche io… così vado al Museo! Attività per bambini dai 6 ai 13 anni al Mar – Museo Archeologico Regionale. Storie dei materiali attraverso i quattro elementi, alla scoperta della tecnologia che ha cambiato la storia dell’umanità. - Laboratori didattici: Histoires de bois, de terre, d’air et de feu Venerdì 30 e sabato 31 gennaio dalle ore 9. 30 alle ore 13. 00 e dalle ore 14. 30 alle ore 16. 30. - Veillà dei bambini: Histoires autour du feu: la braise sussure une histoire de fou Animazione per bambini con concerto di arpa celtica, spettacoli di combattimento e distribuzione della “pozione magica” dal chaudron. Venerdì 30 gennaio dalle ore 19. 30 alle ore 22. 00 - Visite guidate alla mostra Agli Dei Mani. Venerdì 30 e sabato 31 gennaio dalle ore 9. 00 alle ore 22. 00 Tutte le attività sono a entrata libera e gratuita fino a esaurimento posti. Cadran Solaire in Cattedrale - Dvd di ricostruzione virtuale sulla storia e sull’architettura del più importante edificio religioso del centro urbano: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dalle sue origini ai giorni nostri. Realizzato dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali dell’Assessorato Istruzione e Cultura in collaborazione con la Società Inva Spa, l’opera integra indagini archeologiche, rigorose ricerche scientifiche e avanzate tecnologie di modellazione tridimensionale, rivelandosi un ottimo strumento di divulgazione scientifico-culturale. Nato per rivolgersi alle giovani generazioni, la collana si è notevolmente evoluta diventando un agile supporto anche per il pubblico adulto interessato alla tematica dei beni culturali. Venerdì 30 gennaio dalle ore 9. 00 alle ore 19. 00, Sabato 31 gennaio dalle ore 9. 00 alle ore 17. 30. Concerti - Les Cuivres en Saint-ours - Concerto dell’Ensemble di ottoni del Biennio di Alta Formazione dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta diretto da David Short. Serata conclusiva del corso dove allievi e insegnanti saranno impegnati in un programma che si propone come un viaggio alla scoperta della musica sacra per ottoni, organo e percussioni dalla scuola veneziana di Gabrieli sino agli Spirituals della tradizione d´oltreoceano. Mercoledì 28 gennaio, ore 21. 00, Colleggiata di Sant’orso. - Chantons Domaine, concerto del Coro Sant’orso e quintetto d’archi. Riproposizione dei canti del Canonico Domaine in una nuova veste armonica e con l’accompagnamento di un’orchestra di archi, realizzato in occasione delle celebrazioni del sessantennale della nascita del coro e presentato al pubblico per la prima volta. Giovedì 29 gennaio, ore 21. 00, Colleggiata di Sant’orso. Prima del concerto si terrà la premiazione della 1a edizione del Premio Letterario Canonico Jean Domaine Poètes et chansons, concorso biennale di poesia in dialetto valdostano e lingua francese. Le opere presentate saranno esposte al pubblico nella sala attigua al priorato della Colleggiata di Sant’orso, giovedì 29 dalle ore 16. 00 alle ore 24. 00 e venerdì 30 e sabato 31 dalle ore 9. 00 alle ore 18. 00. Mostre e Criptoportico Forense aperti gratuitamente con orario prolungato Venerdì 30 e sabato 31 gennaio dalle ore 9. 00 alle ore 22. 00. Mostre: Memorie del Grand Tour. Il viaggio in Italia nelle fotografie degli archivi Alinari e nelle collezioni d’arte della Regione autonoma Valle d’Aosta. Museo Archeologico Regionale. La rassegna presenta una selezione di circa 60 fotografie datate tra la seconda metà dell´Ottocento e gli inizi del Novecento provenienti dagli archivi Alinari e circa 30 opere d´arte selezionate all´interno delle collezioni regionali. Futurismi Centro Saint-bénin. La mostra intende celebrare il centenario della nascita del Futurismo (febbraio 1909), movimento artistico che ha segnato profondamente il Novecento dal punto di vista artistico e culturale. Marco Joly. La poesia delle stagioni Chiesa di San Lorenzo. Mostra personale dedicata all´artigiano di Arnad, Marco Joly, che presenta al pubblico una selezione di sculture a tuttotondo e di bassorilievi aventi quale tema principale il mondo rurale valdostano. Fotografie senza confini. Francisco De Souza - Stefano Sarti Sala espositiva Hôtel des États. Organizzata in occasione dell’anno europeo del dialogo interculturale, i lavori in mostra ritraggono famiglie multietniche fotografate da De Souza e persone straniere che vivono in Valle d’Aosta presentate nelle foto in bianco e nero realizzate da Sarti. Gente di ieri Sala espositiva di Finaosta. Reportage fotografico dedicato alla città di Aosta, realizzato a cavallo tra Ottocento e Novecento da Enrico Fumasoli, messo a confronto con gli scatti contemporanei proposti dal pronipote Sergio. Dal Freddo alla forma. Ricerche fotografiche di Pietro Fioravanti e Luciano Haudemand Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale con orario 9. 00 - 19. 00. I due fotografi valdostani non professionisti si confrontano sul tema dell’inverno con particolare riferimento al ghiaccio e alle molteplici forme che l’acqua assume in natura alle basse temperature. Criptoportico Forense All’interno del monumento si potranno apprezzare trenta opere provenienti dal complesso Mozzi-bardini di Firenze risalenti ai primi secoli dell’impero come la statua della nudità eroica di un imperatore, due statue femminili al vero e un considerevole numero di are e basi figurate e recanti iscrizioni, nonché un certo numero di capitelli monumentali e di parti architettoniche significative, urne cinerarie, cippi e simili. Per ulteriori informazioni: tel. 0165 275903 – 275952. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|