Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedě 27 Gennaio 2009
 
   
  AD AVELLINO GLI STATI GENERALI DEL VINO IN CAMPANIA DALLE PROSPETTIVE INTERNAZIONALI ALLA COMMERCIALIZZAZIONE NEL MONDO, IN IRPINIA L’EVENTO DEDICATO ALLA PRODUZIONE VITIVINICOLA REGIONALE

 
   
  Avellino – Prospettive internazionali per la produzione vitivinicola regionale, il futuro della commercializzazione dei prodotti, analisi dei mercati mondiali, qualitŕ e territorialitŕ: sono solo alcuni degli elementi che caratterizzeranno gli Stati Generali del Vino in Campania, grande evento promosso dalla Regione Campania dedicato alla filiera vitivinicola di una delle regioni a piů alto tasso di enoicitŕ del Bel Paese. Un’area ampia ed eterogenea, nella quale affondano le radici del vino mediterraneo, e che oggi evidenzia un fermento straordinario grazie alle sue oltre 400 aziende, le 3 Docg, le 18 Doc, ma soprattutto grazie ad un patrimonio ampelografico che non ha paragoni nel mondo. Ad ospitare gli Stati Generali del Vino in Campania – in programma nei giorni 6 e 7 marzo prossimi – sarŕ la cittŕ di Avellino. Una scelta strategica, quella della Regione Campania, che testimonia l’importanza del territorio dell’Irpinia nell’ambito della produzione vitivinicola regionale. Gli Stati Generali del Vino in Campania vedranno coinvolta l’intera Regione, a partire dalla cittŕ di Avellino, attraverso un ricco programma che toccherŕ vari luoghi ma che soprattutto si svilupperŕ interessando enti ed istituzioni, ma anche scuole e associazioni, con eventi ed allestimenti dislocati sull’intero territorio. Oltre alle sessioni scientifiche e di confronto, si terranno infatti degustazioni, mercatini, incontri culturali e dibattiti, che faranno da corollario agli Stati Generali del Vino e coinvolgeranno prima di tutto la cittadinanza irpina nell’importante evento, ma anche tutte le altre province nelle quali il vino riveste un’importanza storica. Momento centrale della manifestazione sarŕ senza dubbio la sezione scientifico-congressuale, che si svolgerŕ presso l’auditorium della Banca della Campania di Avellino, a Collina Liguorini. I simposi in programma durante le due giornate costituiranno il nucleo fondamentale degli Stati Generali, e vedranno la presenza in cittŕ di esperti e protagonisti del mondo vitivinicolo nazionale ed internazionale, che approfondiranno i vari aspetti legati alla produzione e al mercato del prodotto, individuando le reali prospettive per l’intera regione nel settore vitivinicolo. A completare il ricco programma sarŕ il Press Tour “Stati Generali del Vino in Campania”: giornalisti di rilevanza nazionale ed internazionale saranno ospiti in Irpinia durante i giorni dell’evento, e avranno la possibilitŕ di scoprire quanto si sta muovendo in Campania non solo nell’ambito vitivinicolo ma anche in quello economico e turistico. Il territorio irpino sarŕ “raccontato” alla stampa attraverso i suoi prodotti d’eccellenza e i suoi luoghi, partendo dai borghi recuperati che oggi costituiscono un importante trampolino di lancio nell’ambito delle politiche di sviluppo del turismo rurale. Agli Stati Generali del Vino in Campania farŕ seguito, il giorno 8 marzo, “Anteprima Taurasi Vendemmia 2005”, evento di presentazione agli operatori specializzati della nuova annata del piů importante dei vini rossi irpini, il Taurasi Docg, giunto alla sua settima edizione e fortemente sostenuto in questi anni dalla Regione Campania e dallo Stapa Cepica di Avellino. “Gli Stati Generali del vino, che si terranno ad Avellino il 7 e 8 Marzo 2009 – spiega l’Assessore all’Agricoltura e alle Attivitŕ Produttive della Regione Campania, Andrea Cozzolino – saranno l’occasione per discutere, confrontarsi e mettere a punto strategie condivise e concordate. Sarŕ quello il contesto in cui dare voce a tutti, ascoltando e verificando insieme agli esperti del settore, le strategie per innovare e perfezionare le iniziative in campo. E’ questa la strada su cui ci siamo sempre mossi in questi anni e su cui continueremo a muoverci anche per il futuro”. .  
   
 

<<BACK