|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: REDDITIVITA’ E SITUAZIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL SERVIZIO STATISTICA RENDE PUBBLICI IN UN VOLUME I DATI 2003-2005
|
|
|
 |
|
|
Trento, 27 gennaio 2009 – È disponibile per tutti coloro che ne fossero interessati la terza edizione dell’”Analisi della redditività e della situazione finanziaria delle imprese trentine nel periodo 2003-2005”. Il volume, edito dal Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, fa parte della collana “studi monografici”. Può essere richiesto al Servizio stesso (e. Mail: serv. Statistica@provincia. Tn. It ) e a breve sarà diffuso anche attraverso il sito internet www. Statistica. Provincia. Tn. It. Il lavoro nasce dalla collaborazione tra il Servizio statistica della Provincia e il Dipartimento di informatica e studi aziendali dell’Università di Trento, con l’intento di esplorare l’universo delle società di capitale con sede in provincia di Trento attraverso l’analisi per grandi settori delle performance economiche e finanziarie, misurate attraverso i tradizionali indici di bilancio. In questa terza edizione i risultati locali sono messi a confronto con gli analoghi indicatori elaborati a livello nazionale e con i dati riferiti a società di capitali con sede nel Nord-est. Le imprese di capitale trentine confermano, anche per il 2005, una condizione generale di sottocapitalizzazione, peraltro bilanciata a livello di sistema da una buona redditività del capitale netto. Ovviamente la situazione appare più frammentata e articolata analizzando la situazione per singoli settori. In generale, comunque, si può affermare che nel corso del 2005 il comparto industriale ha diminuito il livello di sottocapitalizzazione di cui soffriva, consentendo un miglioramento dell’esposizione finanziaria delle imprese. Lo stesso dicasi per le imprese dei servizi, mentre le imprese commerciali continuano ad essere esposte a livelli di indebitamento elevati, pur in presenza di una redditività netta decisamente superiore a quella media nazionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|