Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Settembre 2006
 
   
  A PALUZZA (UD) SI STUDIA ENERGIA RINNOVABILE DAL BOSCO

 
   
  Trieste, 21 settembre 2006 - Si è recentemente tenuta a Paluzza, presso il Centro servizi per le foreste e le attività della montagna (Cesfam), una giornata di studio dedicata all´impiego energetico delle biomasse forestali, organizzata dalla Regione in collaborazione con l´A. I. E. L. (Associazione Italiana Energie Agroforestali) e con il Tesaf (Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali) dell´Università di Padova. In apertura dei lavori Emilio Gottardo, della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, ha illustrato le azioni intraprese dall´Amministrazione regionale per lo sviluppo della filiera "Legno - Energia", evidenziando, tra gli obiettivi preposti, anche la possibilità di individuare il Centro di Paluzza come struttura regionale di eccellenza e di riferimento nel settore delle energie rinnovabili. Alla giornata di studio è intervenuta l´on. Manuela Di Centa che ha sottolineato la necessità di valutare i provvedimenti più opportuni da adottare a livello nazionale in sede di Commissione parlamentare Attività Produttive al fine di dare soluzioni al problema energetico basate sull´utilizzo delle risorse naturali rinnovabili, nonchè per rivitalizzare il territorio montano. Gli interventi programmati di docenti e ricercatori universitari, tecnici italiani ed austriaci hanno evidenziato la concreta possibilità di impiegare la risorsa legno a fini energetici in ambiente alpino e hanno mostrato le potenzialità del settore, a partire dalle strategie di pianificazione, realizzazione e gestione delle filiere. Di particolare interesse l´esempio illustrato dagli esperti provenienti dall´Austria, dove attualmente il 16 p. C. Della produzione di calore avviene per combustione dei prodotti legnosi. In particolare questa esperienza ha dimostrato che il consistente aumento dell´impiego del legno per energia è dovuto non solamente alla diffusione di moderne caldaie a biomasse legnose, ma soprattutto alla possibilità di stipulare forme contrattuali per la vendita di calore. In Austria infatti molte aziende utilizzatrici dei prodotti legnosi si stanno dedicando alla raccolta e trasformazione del legno, oltre che alla successiva vendita del calore con elevata remunerazione della materia prima. In tal modo le imprese boschive o aziende agricole si sono trasformate in realtà imprenditoriali energetiche. Da parte di tutti i relatori intervenuti è stato sottolineato il ruolo fondamentale che riveste la formazione degli addetti a tutti i livelli nella prospettiva di una significativa valorizzazione su scala locale della produzione legnosa. La giornata di studio si è conclusa nella Foresta regionale di Pramosio dove il Centro servizi di Paluzza ha organizzato un cantiere dimostrativo ad elevata meccanizzazione per la raccolta delle biomasse forestali. .  
   
 

<<BACK