|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
QUANDO IL GIOCO NON DURA POCO… ”: DOCENTI E GENITORI DEI RAGAZZI DELLE MEDIE A CONFRONTO CON ESPERTI DI BULLISMO E DISAGIO ADOLESCENZIALE
|
|
|
 |
|
|
Varese, 28 gennaio 2009 - Ha preso ufficialmente avvio mercoledì 21 gennaio il progetto “Quando il gioco non dura poco… Prevenire ed intervenire” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Varese e dall’Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con Ipse - Istituto Psicologico Europeo. “Questa giornata interamente dedicata, in cui la Provincia “rimarrà aperta” dal mattino fino a tarda serata per offrire a docenti e genitori la possibilità di confrontarsi con un tema così delicato, è solo la prima delle iniziative del progetto “Quando il gioco non dura poco…” che abbiamo sviluppato con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese - ha commentato l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali Christian Campiotti – Credo sia un’occasione importante soprattutto per le famiglie che avranno la possibilità di iniziare a riflettere, con il supporto di esperti, sui segnali da cogliere nei propri figli per riconoscere le manifestazioni del disagio adolescenziale e per mettere in atto adeguate strategie di intervento”. La mattina, a partire dalle ore 8:30, si è tenuto un seminario rivolto a dirigenti scolastici, docenti e operatori dei servizi sociali ed educativi dei Comuni. La sessione dei lavori si è aperta con i saluti delle autorità: il Presidente della Provincia, Dario Galli; l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, Christian Campiotti; il Direttore Sociale della Asl di Varese, Lucas Maria Gutierrez; il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, Claudio Merletti. La sera è stata dedicata ai genitori dei ragazzi e delle ragazze delle scuole secondarie di primo grado. Dalle ore 20:30 alle 23 circa, presso la sala convegni di Villa Recalcati, si è tenuto infatti un incontro, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, in cui psicologi e esperti di psicologia clinica e scolastica hanno riproposto i temi della mattinata, rivolgendosi però in questo caso alle famiglie. In particolare, dopo il saluto delle autorità, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Claudio Merletti, è intervenuto sul tema “Scuola, famiglie e regole”. E’ seguito l’intervento di Pierluigi Pezzotta, medico specialista in psicologia clinica e presidente dell’Ipse-istituto Psicologico Europeo, con un intervento dal titolo “L’adolescente e il suo mondo: manifestazioni di disagio e fattori di rischio”. E’ stato dunque il turno di Anna Maria Prada dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Varese, che ha presentato le iniziative rivolte a genitori e docenti previste dal progetto “Quando il gioco non dura poco…” e di due psicologhe esperte in psicologia scolastica dell’Ipse, Stefania Pollice e Irma Favini, che hano illustrato il tema “Bullismo, aggressività e disagio dell’adolescente: come prevenire e intervenire”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|