Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Gennaio 2009
 
   
  I RICERCATORI EUROPEI IMPEGNATI NELLA FUSIONE FARANNO RICORSO A RISORSE DI SUPERCALCOLO

 
   
  Bruxelles, 28 gennaio 2009 - La Commissione europea ha annunciato che i ricercatori europei che si occupano della fusione nucleare hanno ottenuto lŽaccesso alla rete di supercalcolo più potente dŽEuropa. Si spera che lŽaccesso allŽimmensa potenza di trattamento dei dati del Deisa ("Infrastruttura europea distribuita per le applicazioni di supercalcolo") permetterà agli scienziati di condurre complesse simulazioni dei processi che avvengono allŽinterno di un reattore a fusione. I ricercatori stanno lavorando in tutta Europa al progetto Iter, che mira a dimostrare la fattibilità scientifica e tecnica del potere di fusione come fonte di energia pulita, sicura ed affidabile. LŽenergia di fusione alimenta il sole e le stelle; lŽenergia viene rilasciata quando due atomi di idrogeno si fondono per diventare un atomo di elio. (È diversa dalla fissione, o divisione dellŽatomo, usata nelle centrali nucleari odierne. ) Si sta attualmente costruendo un prototipo di centrale di fusione a Cadarache, in Francia. Oltre allŽUe, anche il Giappone, la Cina, lŽIndia, la Repubblica di Corea, la Russia e gli Usa sono partner dellŽiniziativa. I supercomputer hanno un ruolo fondamentale in questo ambizioso progetto. "Le simulazioni su larga scala della fusione nucleare e delle proprietà dei materiali su supercomputer allŽavanguardia sono essenziali per la conduzione e la progettazione di esperimenti di fusione presenti e futuri," ha commentato il professor Frank Jenko dellŽIstituto Max Planck di fisica del plasma, in Germania. "Gli scienziati europei che lavorano sulla fusione hanno già tratto grandi benefici dai servizi di supercalcolo europei per diversi anni," ha aggiunto il dott. Hermann Lederer del Centro di supercalcolo tedesco Rzg. "Adesso si possono eseguire simulazioni essenziali con la potenza dei supercomputer. " Il Deisa, che ha ricevuto finanziamenti dal Sesto e dal Settimo programma quadro (6°Pq e 7°Pq), riunisce i maggiori centri nazionali di supercalcolo dŽEuropa, collegandoli attraverso Géant, internet accademico a banda larga dellŽUe. "Ci aspettiamo che il nuovo partenariato tra i servizi di supercalcolo del Deisa e la comunità della fusione nucleare europea dia un enorme contributo al potenziale della fusione nucleare come fonte di energia attuabile e rafforzi il ruolo dellŽEuropa in questa ricerca. Questo mostra come il fatto di riunire i migliori scienziati e le infrastrutture più avanzate, aiuti la comunità scientifica europea a rimanere in prima linea nella ricerca mondiale," ha detto Viviane Reding, commissario per la Società dellŽinformazione e i media. "Il lungo rapporto di fiducia tra i più rinomati centri di supercalcolo nazionali e la Commissione sta ora dando i suoi frutti in aree cruciali della ricerca europea," ha aggiunto. "I progressi nello studio del potere di fusione, potrebbero farci avvicinare ad una potenziale risposta alle esigenze energetiche dellŽEuropa. " Per ulteriori informazioni, visitare: Deisa: http://www. Deisa. Eu/ Iter: http://www. Iter. Org .  
   
 

<<BACK