|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Gennaio 2009 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: DIAGNOSI ONCOLOGICA PRECOCE, PROGETTO ASM-AGROBIOS
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 29 gennaio 2009 - La Regione Basilicata ha finanziato un progetto presentato dalla Azienda Sanitaria di Matera e da Metapontum Agrobios che si propone di applicare tecnologie molecolari avanzate per la diagnosi dei tumori ereditari e per la ricerca di mutazioni genetiche significative sul piano prognostico e terapeutico. Lo rende noto l’Asm. Il direttore generale dell’Asm Vito Gaudiano ed il presidente di Agrobios, Salvatore Adduce in una nota congiunta affermano che: “l´obiettivo del progetto è la riduzione della mortalità causata da importanti neoplasie verso le quali risultano efficaci le azioni preventive di diagnosi precoce svolte attraverso le attività di screening, come il carcinoma mammario e del colon-retto attraverso l’organizzazione di un servizio clinico-diagnostico multidisciplinare. Il progetto – aggiungono - collocato nell’ambito della rete oncologica regionale, propone un approccio diagnostico molecolare per i tumori ereditari ed ha, quale elemento base, un’attività di screening oncologico di secondo livello che, oltre a configurarsi come una importante innovazione tecnologica nella fase di diagnosi precoce, genera anche un’offerta aggiuntiva in favore dei parenti dei pazienti ammalati e della comunità che potranno portare ad un concreto miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei cittadini lucani. I responsabili scientifici del progetto sono, per l’Azienda sanitaria di Matera Giuseppe Ditaranto, direttore del Centro Studi, Qualità Formazione, Ricerca; per la Metapontum Agrobios Rosa Anna Cifarelli, responsabile del laboratorio “X-life“. Questo progetto – proseguono - è coerente con le finalità del Centro Diagnostico Molecolare ad Elevata Specializzazione “X-life”, nato da una collaborazione tra Metapontum Agrobios e Asl 4 con l’intento di fornire Servizi Diagnostici specialistici, sviluppare attività di Ricerca Medica ed elaborare progetti di ricerca. Il progetto coinvolge il Centro di Riferimento Oncologico di Rionero in Vulture, l’Ospedale San Carlo di Potenza e l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. I direttori generali dell’Ospedale San Carlo, del Crob, dell’Azienda sanitaria Matera ed il presidente di Metapontum Agrobios hanno sottoscritto una convenzione nella quale si prefiggono di attuare una collaborazione per l’applicazione di tecnologie avanzate nella diagnosi molecolare delle neoplasie. Gli specialisti di branca, delle tre strutture ospedaliere coinvolte – concludono - hanno già dimostrato la massima collaborazione ed il pieno coinvolgimento nelle attività e questo rappresenta un evidente vantaggio per il raggiungimento degli scopi prefissati. Il progetto prevede anche l’assegnazione di due borse di studio a due giovani ricercatori lucani selezionati attraverso un bando pubblico”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|